ll Museo del Sughero di Calangianus
Il sughero… questo sconosciuto!
Sapete che la Sardegna è uno dei maggiori produttori di sughero a livello mondiale?
Durante il mio tour in Gallura, ho potuto approfondire questo discorso e se devo essere sincera, me ne sono proprio appassionata.
Il comune di Calangianus, in provincia di Olbia-Tempio, viene definito “la capitale del sughero” ed il motivo è proprio semplice; la zona è ricchissima di tipiche sugherete e l’intera economia del comune, per decenni ha visto in questo prodotto la maggiore fonte di reddito.
Proprio nel centro storico, all’interno del settecentesco ex Convento dei Francescani, nel 2011, per volere dell’Associazione turistico-culturale “Contiamoci” è nato il Museo del Sughero.
Ingresso al Museo del Sughero di Calangianus |
La struttura, divisa in due piani, ospita nella parte inferiore i macchinari per la lavorazione e in quella superiore un’esposizione variegata di tappi di sughero e diverse proiezioni multimediali che mostrano le varie fasi di trasformazione.
Come sapete, non amo particolarmente i musei, ma questo ha stuzzicato la mia curiosità ed è proprio per questo che ve lo consiglio.
A mio avviso infatti, si tratta di un materiale molto affascinante.
Pensate che in passato in tutti i garage e in tutte le cantine di Calangianus c’era un componente del nucleo famigliare che tagliava i tappi.
Raccolta di tappi al Museo del Sughero |
Oggigiorno tutte le fasi di lavorazione sono svolte da macchinari, ma vi racconto come ci si comportava una volta.
Innanzitutto (anche oggi) la raccolta del sughero avviene ogni 10/12 anni, tempo necessario per far sì che si riformi e rigorosamente tra maggio e agosto; la pianta deve avere almeno 15/20 anni di età e la sua circonferenza deve essere di almeno 60 cm.
Se tutti i requisiti sono rispettati scendono in campo gli scorzini, ovvero coloro che sapientemente incidono la corteccia senza recare danno alla pianta e con l’aiuto del manico del’ascia la estraggono.
A questo punto viene recuperata dai carichini che la trasportano al posto di raccolta più vicino e poi verrà bollita.
Seguirà la fase di piattitura e in seguito verrà impilata e rigirata per sei giorni consecutivi, così da creare uno spessore omogeneo.
Dopo tutto questo viene lasciato all’aria aperta per un intero anno prima di essere trasformato.
Un’altra cosa particolare che ho imparato è che esistono due tipi di sughero: maschio e femmina ma non sono piante diverse, bensì differenti estrazioni.
Da tutte le piante infatti, con la prima estrazione si ottiene il sughero maschio e dalla seconda in poi il sughero femmina.
Corteccia di sughero estratta |
Questo materiale è perfetto per tantissimi utilizzi, molto dei quali difficili anche da pensare.
Sapete che con le polveri sottili si creano scrub per il viso e che con le polveri fini si fanno fuochi d’artificio?!
Parlando di sanitaria ci sono addirittura cuscini fatti di sughero….ma il prodotto che tutti noi conosciamo è senza ombra di dubbio il tappo di sughero.
Durante la visita al museo, la guida vi spiegherà nei minimi dettagli le differenti tipologie di tappo, io vi anticipo solo che fondamentalmente sono tre: quella composta da un unico pezzo di sughero, quella composta da un corpo agglomerato chiuso alle estremità da due rondelle di sughero naturale e quella di agglomerato unico.
Secondo piano del Museo del Sughero |
Quando aprirete la prossima bottiglia dateci un’occhiata!
Alla prossima scoperta,
Viaggiatrice Seriale.
In collaborazione con Associazione Gallura Turismo