Il Venerdì Santo a Cantiano, in provincia di Pesaro-Urbino si svolge la Turba, ovvero la rappresentazione della Passione di Cristo.
Storia della Turba di Cantiano
Sembra che la Turba nacque dai movimenti popolari di invocazione alla pace, che partiti dall’Umbria intorno alla metà del XIII secolo si diffusero sia in Italia che in Europa. Le persone più umili e in condizioni di miseria, esauste delle continue lotte fra guelfi e ghibellini si riunirono in processioni invocando la santa intercessione della Vergne Maria. Anche a Cantiano arrivarono questi movimenti popolari e nacque la Compagnia del Buon Gesù. Nel corso degli anni quindi i primi moti si trasformarono nella processione del Venerdì Santo con il fine di tramandare la devozione al supremo esempio di penitenza e sacrificio: la Passione e morte di Cristo.
Ultima Cena della Turba di Cantiano
Come si svolge la Turba
La giornata del Venerdì Santo inizia con le attività dall’alba, ma è alla sere alle 20:00 che si svolge l’effettiva Turba. La manifestazione trasforma l’intero centro di Cantiano in un’enorme scena all’aperto grazie alla costruzione scenografica di elementi architettonici. Si vivono quindi le principali scene quali il tradimento di Giuda, l’Ultima Cena, il processo e la condanna, l’ascesa al calvario e la Resurrezione. La manifestazione è diventata sempre più conosciuta negli anni e oggi attira non solo i locali ma tanti forestieri.
Venerdì Santo a Cantiano
Info utili
Cantino è un piccolo paese delle Marche, vi consiglio di arrivare nel primo pomeriggio così da poter trovare parcheggio facilmente e approfittare per fare un piccolo giretto ed acquistare qualcosa per la cena nei forni o nei negozietti; sarete così liberi di godervi tutto lo spettacolo della Turba. Se cercate altre manifestazioni simili, vi consiglio La Processione del “Cristo Morto” di Saltara.
Ciao viaggiatori, visto che questi giorni mi sono soffermata sulla regione delle Marche, vorrei concludere il tutto illustrandovi alcune sagre/manifestazioni presenti nel territorio, soprattutto nei mesi estivi…così se decidete di trascorrere le vostre ferie qui, vi do qualche spunto per la serata.
A Santa Maria dell’Arzilla, in provincia di Pesaro, la prima settimana di agosto si svolge la Fiera degli Orci con terrecotte e ceramiche raku, con ingresso libero; è una fiera tradizionale o forse anche una sagra dal momento che anticamente si svolgeva il 15 di agosto presso un santuario storicamente frequentato dalle processioni.
Un evento imperdibile proprio nella città di Pesaro è il Rossini Opera Festival (Rof) che di solito ha luogo nel mese di agosto.
Questa manifestazione ha come scopo il recupero e lo studio del patrimonio musicale legato al nome del compositore nato proprio nella provincia marchigiana ( 1792-1868) riproponendo ogni anno una sua opera interpretata da professionisti di fama internazionale. Il tutto ha luogo nell’omonimo teatro cittadino non lontano dal quale è visitabile anche la casa dove nacque e visse Gioacchino Rossini, oggi divenuta un museo. E’ stata dedicata anche una pizza al compositore chiamata appunto rossini… può sembrare un po’ troppo azzardata con uova sode e maionese su una base margherita, ma dovete assolutamente provarla, vi ricrederete.
Teatro Rossini di Pesaro
Non lontano da Pesaro si trova la città di Fano molto famosa per il suo antico carnevale; nel mese di febbraio potrete assistere alla sfilata dei carri allegorici con lancio di dolciumi per le strade cittadine. Una tradizione culinaria invece è il brodetto di pesce; quest’anno il festival del brodetto sarà dal 12 al 15 di settembre.
Molte discussioni sono state fatte sulla vera ricetta del brodetto, comunque gli ingredienti base necessari sono olio di oliva, aglio o cipolla, aceto o vino, pepe o peperoncino, pomodori o conserva di pomodori e logicamente una grande varietà di prodotti ittici…non vi resta che provarlo!
Un paese nelle vicinanze di Fano, chiamato Corinaldo si anima completamente il giorno di halloween, che pur non essendo una festa nazionale, viene festeggiata alla grande.
Ad Urbino, bellissima città tutta da esplorare, la 1° domenica di settembre si svolge la festa degli aquiloni…qui il prodotto tipico è la casciotta d’Urbino.
Nel paese di Pennabilli (provincia di Rimini) si svolge invece ogni anno la festa degli artisti in piazza (indicativamente nel mese di giugno), una manifestazione divenuta ormai una fra le più famose nel settore con una sessantina di compagnie internazionali con circa 200 artisti (almeno nell’edizione 2013).
Nel paese di Mondaino, in provincia di Rimini ogni anno si tiene “Il palio del daino”, dove tutto il paese ritorna al medioevo. Quest’anno si terrà dal 22 al 25 agosto. Si tratta di una festa medievale nel territorio, che offre la possibilità di acquistare manufatti curiosi e ben costruiti, tipo riproduzioni di armi in legno e cesti.
Il prodotto tipico del borgo è il formaggio messo a maturare ed a insaporirsi in antiche fosse granarie. Tutto il paese, sia in clima di festa che non, merita una visita.
Alla Rocca di Gradara, nei mesi di luglio o agosto si svolge una rievocazione storica chiamata “l’Assedio al Castello” dove figuranti vestiti con abiti d’epoca inscenano un vero e proprio assalto al castello. Una delle serate è poi arricchita da splendidi fuochi d’artificio.
Spostandoci verso le basse Marche non si può non citare il Summer Jamboree (3-11 agosto) nella città di Senigallia (AN).
Auto al summer Jamboree di Senigallia
Si tratta di un Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40-’50 con bancarelle che vendono vestiti dell’epoca, persone vestite proprio come allora, un barbiere che taglia al momento i capelli come a quei tempi e tanti concerti e spettacoli musicali, il tutto all’interno della rocca della città che per 8 giorni sembra essere tornata nel passato. Troverete inoltre un’esposizione di macchine americane anni ’40-’50. Vengono persone da tutto il mondo, questo è proprio un evento da non perdere.
Queste sono solamente alcune delle feste e sagre presenti sul territorio, se vi ho incuriosito almeno un pò non vi resta che venire di persona.
A presto, Viaggiatrice seriale.
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie tecnici, anche di terze parti, per il corretto funzionamento del sito, per fini statistici e, previo consenso, funzionali e di profilazione. Puoi attivare tutte le funzionalità del sito cliccando su "Accetta tutto" o gestire i consensi cliccando su "Gestisci preferenze". Se chiudi il banner cliccando sulla X in alto a destra, i cookie non tecnici non saranno installati.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.