Author

elisa

Italia, Marche

Il Club dei Brutti di Piobbico

Sapete che in Italia esiste un paese dei brutti?!
Non perchè tutti i suoi abitanti siano privi di bellezza, ma perchè da diversi anni è stato fondato il Club dei Brutti.
Pensate, risale addirittura al 1879.

Per questo Piobbico, in provincia di Pesaro-Urbino  è davvero famoso e più di una volta se ne è parlato anche in televisione e sui giornali.
Il club nacque con lo scopo di far maritare le zitelle del paese,ma con il passare degli anni la motivazione principale è quella di sminuire il culto della bellezza, perchè vuoi o non vuoi una persona di bella presenza è più avvantaggiata in tanti ambiti rispetto ai più bruttini.
Nel centro di Piobbico troverete la sede,e potrete iscrivervi versando una piccola offerta.

Vi verrà rilasciata la tessera di socio (siamo arrivati a più di 31000) e verrà valutata la vostra bruttezza! 🙂
Gli iscritti poi potranno votare per eleggere il presidente e l’elezione si terrà la prima domenica di settembre.
Io ci sono stata venerdì, durante i comizi dei candidati presidenti, dove ognuno illustrava i propri punti forti!
E logicamente mi sono iscritta ricevendo la mia tesserina!!!!

Il Festival del brutto si tiene in concomitanza con la Sagra della Polenta alla carbonara, quindi state tranquilli che non accuserete la fame.
Vi consiglio una visita a tutto il paese, davvero carino con il suo Castello dei Brancaleoni che domina il tutto dalla sua altezza.
Se volete trascorrere una giornata diversa andate a Piobbico e magari iscrivetevi anche.
Ah,ci sono iscritti diversi personaggi famosi come Maurizio Costanzo e Pippo Franco.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Feste e Sagre in Italia

La Festa del Duca ad Urbino

Agosto è mese di feste e sagre.
Dopo avervi parlato del Palio del Daino, ora è il momento di illustrarvi una festa che si svolgerà ad Urbino: La Festa del Duca.
Si tratta di una manifestazione incentrata sulla Rievocazione storica dedicata all’ingresso del Duca Federico nell’ordine della Giarrettiera, la più alta carica inglese.
La città di Urbino tornerà indietro nel tempo, fino al 1400 circa e potrete ammirare le truppe in costume d’epoca che insceneranno addestramenti militari per le viuzze del centro storico, botteghe artigiane, tessitori e tintori, antiquari e antichi mestieri.

Non mancheranno i buffoni di corte e i giullari e vi sembrerà di partecipare in prima persona, considerando che troverete anche interi ambienti ricreati in angoli della città, come ad esempio interni di abitazioni e locande.
Potrete ammirare gli sbandieratori di Sansepolcro e spettacoli di danza rinascimentale.
Ci saranno poi diverse competizioni, una fra tante la gara di arcieria.
Si tratta di un’iniziativa culturale che affascina visitatori e turisti facendo vivere insieme storia, tradizione ed arte nella città rinascimentale per eccellenza.
La 38esima edizione de la Festa del Duca avrà luogo ad Urbino i giorni 12-13-14 agosto 2019.
Alla prossima festa,
Viaggiatrice seriale.

Italia, Puglia

Borghi dei Monti Dauni: cosa vedere

Quando la Puglia chiama, io rispondo.
Questa volta ho scoperto una zona tutta nuova per me, quella dei Monti Dauni. Ci troviamo in provincia di Foggia., proprio al confine con la Campania, la Basilicata e il Molise.
Grazie al press tour “Orsara di Puglia: sentieri, profumi e sapori dei Monti Dauni” organizzato dalla Coopertaiva Frequenze e dal Comune di Orsara di Puglia, ho scoperto diversi comuni e diversi gioiellini.
Siete pronti per il primo borgo?

Bovino

Il borgo di Bovino in passato era molto conosciuto per il brigantaggio,si diceva infatti che coloro che sapevano di dover attraversare il Vallo di Bovino, facevano testamento prima di partire proprio per il fatto di poter essere attaccati dai briganti.
In questa zona vivevano i Guevara, conti di Bovino e sul ponte romano del borgo venne costruita la stazione di posta, una sorta di albergo per coloro che percorrevano la linea ferroviaria Napoli-Foggia.
Proprio per colmare le richieste di cibo della stazione, venne costruito un mulino.
Oggi è stato trasformato in un museo e merita assolutamente una visita.
Tutto nacque da un palazzo storico del 1810, ovvero la casa del mugnaio, sotto la quale venne ritrovato un vecchio mulino del 1600 con una sola macina. Non essendo sufficiente per la lavorazione dei cereali degli abitanti e per gli ospiti della stazione, venne abbandonato e costruito quello a due palmenti con pietra proveniente dalla Francia, talmente dura che non si scheggiava e non lasciava residui negli sfarinati.

Lo Moleno d’acqua del Ponte 

I due palmenti, ovvero le due macine erano utilizzate distintamente, una per gli sfarinati destinati agli uomini e una per quelli destinati agli animali, così da non contaminare gli elementi.
Il funzionamento è davvero particolare e affascinante, la quantità di acqua per mettere in moto le macine è davvero impressionante, quindi se capitate a Bovino dovete fermarvi a Lo Moleno d’acqua del Ponte.

La potenza dell’acqua per azionare le macine del mulino

Troja

Continuando la scoperta della Daunia, ci siamo fermati a Troja.
Inutile fare giri di parole, la sua Concattedrale è incredibile.
Dovete sapere che Federico II ebbe un rapporto sempre molto conflittuale con questa città che è sempre stata fedele al papato e quindi contro l’imperatore.
L’abside della Cattedrale però è federiciano.
Degno di nota è sicuramente l’enorme rosone romanico a 11 raggi che rappresentano i discepoli di Cristo meno Giuda e che svetta sulla facciata principale.

Facciata della Concattedrale di Troja

La struttura a 3 navate ospita 12 colonne che probabilmente rappresentano gli Apostoli.
Una volta usciti dalla Concattedrale fate una piccola sosta alla Pasticceria Casoli e chiedete di assaggiare la passionata: non vorrete più andarvene.

La passionata della Pasticceria Casoli

Si tratta di un dolcetto locale, rivisitato anche in più varianti….ma la classica è ottima.

Orsara di Puglia

Eccoci arrivati nel borgo che ci ha ospitato e che abbiamo vissuto anche durante la manifestazione Orsara in Fiore.
Orsara è sempre stata “contesa” fra Puglia e Campania, fino a qualche anno fa era infatti in provincia di Avellino.
Nasce come accampamento romano e aveva il compito di controllare il traffico.
L’origine del nome sembra derivi dal fatto che in zona si trovasse una famiglia di orsi, confermato dal fatto che anche sullo stemma del paese è raffigurato questo animale.
Da non perdere la Grotta di San Michele.

Grotta di San Michele

Visitata sin dall’antichità dai pellegrini della Via Francigena; essa è collegata alla Chiesa di San Michele, costruita nel 1527 a navata unica e illuminata da vetrate istoriate.
Lasciando alle spalle il complesso di San Michele, dirigetevi verso il centro storico e ammirate i fantastici scorci che offrono i vicoleti;

Vicoli di Orsara di Puglia

ad un tratto la parte storica lascerà spazio a quella moderna, vi troverete di fronte ai murales realizzati per il progetto Colors.
Se amate la natura, concedetevi una passeggiata al Bosco Acquara, poco distante da Orsara.

Deliceto

Ed eccoci arrivati all’ultimo borgo del nostro tour dei Monti Dauni: Deliceto dove vivono circa 4000 abitanti chiamati delicetani.
Che cosa vedere vi starete chiedendo?
Partiamo dalla Chiesa di Sant’Antonio fondata dai marchesi che trovarono sepoltura proprio al suo interno. Quì non potete non  notare un magnifico e particolarissimo organo a canne datata 1775.

Organo del 1775

Adiacente alla chiesa sorge il vecchio convento, iniziato nel 1521 e terminato del 1660.
Piccola curiosità: lo sapevate che la famosa canzone “Tu scendi dalle stelle” che tutti abbiamo cantato è stata scritta proprio a Deliceto da Sant’Alfonso?!

Convento di Sant’Antonio a Deliceto

Continuiamo la visita del borgo e visitiamo la Chiesa di Sant’Anna e Morti, non gestita da religiosi ma dai confratelli della Confraternita di Sant’Anna e Morti.
Oltre alle diverse chiese, Deliceto vanta anche un castello che negli anni ha variato differenti mansioni.
Il Castello Normanno-Svevo racchiude in sè gran parte della storia del borgo e durante la visita non potete non apprezzare la straordinaria visuale su tutto Deliceto ma ben oltre, fino a scorgere il Gargano.

Veduta del Castello di Deliceto

Anche da qui una bella tappa naturalistica è consigliata: dirigetevi al Bosco Macchione e immergetevi nella natura.

Sapete benissimo che parlando di Puglia è impossibile non dedicare una spazio all’argomento cibo e vino; durante questo tour ho toccato con mano tante realtà e ho assaggiato in prima persona tante prelibatezze che mi sento in dovere di scrivere un articolo a parte.
Devo però presentarvi fin da subito una colonna portante di Orsara di Puglia, Peppe Zullo, conosciuto come lo “Chef contadino”.

Peppe Zullo nel suo orto-giardino

Abbiamo visitato i suoi rinomati locali, abbiamo pernottato in uno di questi e abbiamo assaggiato dei piatti meravigliosi…. per non parlare poi della sua simpatia e ospitalità!
Tranquilli, a breve vi svelerò tutto.
Questa zona di Puglia meno conosciuta e meno turistica mi ha davvero sorpreso e sinceramente vi consiglio di visitarla, ne vale di sicuro la pena.
Un ringraziamento agli organizzatori, alla giunta del comune di Orsara di Puglia e a tutti coloro che ci hanno fatto sentire come a casa.
Alla prossima avventura,
Viaggiatrice Seriale.

Feste e Sagre in Italia

Palio del Daino a Mondaino

Le ferie sono iniziate più o meno per tutti, anche se parecchi sono rimasti a casa e non sono partiti.
Proprio loro devono organizzare tutte le proprie giornate sul territorio, ed ecco che potrei risolvere una serata con questa festa.
Dal 15 al 18 agosto 2019 si svolgerà il Palio del Daino a Mondaino, un borgo rinascimentale in provincia di Rimini.
Si tratta di una rievocazione storica, in cui viene riproposto il momento dell’accordo di pace, siglato nel 1459, tra Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro.
Proprio come in quell’occasione, tutto il popolo sarà in festa, potrete ammirare cantori e giocolieri, antichi mestieri, artigiani, botteghe e tanti spettacoli.

Da non perdere le emozionanti sfide delle contrade.
Per quanto riguarda il cibo poi, non dovete preoccuparvi…basta recarsi in una delle tante taverne del paese per gustare piatti genuini romagnoli accompagnati da buon vino.
L’ingresso nei giorni di giovedì,venerdì e sabato è di 8€, domenica 9€ ( ingresso gratuito fino a 14 anni).
Se siete amanti della storia o se volete trascorrere una serata diversa dal solito, calandovi in epoche rinascimentali non perdetevi questo evento.
Alla prossima sagra,
Viaggiatrice seriale.

Europa

Pag e Novalja: la movida della Croazia!

Buongiorno amici, volete fare una vacanza all’insegna del divertimento e del buon mare e non sapete ancora dove andare’!Beh, la risposta è semplice ed è l’isola di Pag!
Pag è un’isola della Croazia situata in Dalmazia raggiungibile molto facilmente anche in traghetto, quindi un’ottima soluzione anche per chi ha la fobia di volare; è infatti un’isola collegata alla terraferma da una linea di traghetto e da un ponte che conduce alla città di Zara (dove arriva la maggior parte di traghetti).
E’ una terra con forti contrasti a livello paesaggistico, infatti è quasi completamente brulla verso la terraferma,dove si vedono circolare solamente tante capre;  verde e rigogliosa verso le coste e deve il suo nome al fatto che una volta era un villaggio di pescatori.

Diciamo che è una meta di recente scoperta per quanto riguarda la vita mondana e i suoi divertimenti, secondo me può essere affiancata al tipo di vacanza che si fa ad Ibiza.
Il mio consiglio è quello di noleggiare uno scooter per poter scoprire l’isola in tutte le sue parti ed avventurarsi nelle spiaggette meno conosciute. L’acqua che la circonda è di un azzurro meraviglioso ed è inevitabile fare qualche uscita organizzata in barca per poter scoprire le bellezze che riserva il mare.
La città vecchia è molto carina con i suoi bar e ristoranti sul lungomare o nella parte interna tra i suggestivi vicoli.
Ma se non sbaglio dovevamo parlare della movida dell’isola, quindi ci dobbiamo trasferire a Novalja, un centro turistico ad una ventina di km a nord della città di Pag.
In estate questo posto si popola di giovani, i numerosi bar e gelaterie sul lungomare la sera si animano con bancarelle e musica, tutti vogliono divertirsi.
C’è una precisa zona in cui si possono trovare locali e discoteche alcune delle quali restano aperte 24 h su 24 in determinati periodi estivi, si possono trovare schiuma party e vedere tutte le ultime tendenze della moda.
Quasi tutti i locali hanno una loro piscina interna ed il livello della musica è assai alto.

Sempre lì vicino si possono praticare sport acquatici e persino provare l’ebrezza del bungee jumping!!
Diciamo che questa parte della città non dorme mai, ma vissuta per un giorno può già rendere l’idea, poi dipende sempre dalle vostre preferenze.
Secondo me è da vedere logicamente, o comunque da frequentare la sera, perché il restante dalla giornata è consigliabile trascorrerlo nelle meravigliose acque croate a bordo di una barca o alla scoperta dei vari paesini e delle loro tradizioni, come ad esempio la pesca delle spugne.
La cucina è ottima, d’altronde il pesce è freschissimo.
Io consiglio di pernottare a Pag dove l’atmosfera è molto più tranquilla e rilassata e raggiungere la zona della movida solo quando si ha intenzione di fare festa, altrimenti potrebbe risultare troppo frenetica la permanenza in zona.
Beh come sempre sta a voi decidere che fare….ma sicuramente è un’isola da visitare.

Al prossimo week end,
Viaggiatrice seriale.

Italia, Marche

Mondolfo e Marotta, due gioielli in uno

Siete amanti dei borghi ma avete il pallino fisso per il mare?! Allora la soluzione perfetta per voi è Mondolfo, sorto su tre colli ma che si spinge fino al mare arrivando a Marotta.
E’ davvero un bel connubio, infatti rientra fra i “Borghi più belli d’Italia“.
Iniziando con un po’ di storia, dovete sapere che possiede ben due cinte murarie costruite in epoche differenti e un bel castello.
La sua bandiera sfoggia due colori ben precisi: l’oro colore del grano e il blu del mare.
Intorno all’anno 1000 si sviluppò il centro abitato grazie alla sua posizione strategica dalla quale è possibile controllare sia il mare che le colline; dal belvedere del castello infatti è possibile avvistare tutte le navi in navigazione sia verso nord che verso sud.
Proprio legato a questo fatto vi racconto una piccola leggenda: sembra che i mondolfesi nella notte videro avvicinarsi alla costa una nave di Saraceni, allora decisero di legare al collo dei loro animali delle fiaccole e poi li lasciarono liberi.
Questi ultimi dirigendosi verso valle, apparvero come un vero e proprio esercito munito di fiaccole che intimorì i saraceni i quali decisero di proseguire e non fermarsi.

Cosa vedere a Mondolfo

Al centro dell’abitato non potete non notare il Palazzo Comunale costruito nel 1930 e la sua Torre Civica che domina tutta la piazza, sulla quale sventola la bandiera oro e blu.

Palazzo Comunale

Il Bastione di Sant’Anna merita sicuramente una visita, costruito da Lorenzino de Medici veniva utilizzato per raffreddare i cannoni che dopo tre spari si surriscaldavano, infatti vi era un pozzo da cui attingere acqua.
Al termine della sua funzione militare, divenne il Giardino del Monastero di Sant’Anna, ospitando anche una limonaia in muratura.

Giardini del Monastero di Sant’Anna

Pochi lo sanno, ma Mondolfo vanta anche uno Sferisterio dove veniva praticato il gioco del Pallone col Bracciale.
Abbiamo avuto la fortuna di osservare dei veri bracciali i quali vengono confezionati su misura per il giocatore e sono differenti tra uomo e donna.

I bracciali con cui si gioca il Pallone col bracciale

Ora vi faccio fare un viaggio attraverso i sensi.
Entriamo nell’Atelier di Filippo Sorcinelli e lasciamoci inebriare dai vari profumi.
La sua prima attività riguarda i paramenti sacri, poi successivamente nasce il mondo dei profumi.
Le fragranze create sono cinque e sono davvero particolarissime….ma voi lo sapete che odore ha la nebbia?! Se venite a trovarlo a Mondolfo potete scoprirlo.

Atelier di Filippo Sorcinelli

Spostiamoci ora a Marotta e passiamo a parlare di tatto.
Grazie all’associazione Chiaro Scuro, ho potuto contribuire in minima parte alla creazione di un mosaico sui muretti del lungomare.
Queste signore utilizzando solo materiali di recupero stanno abbellendo tutto il lungomare di Marotta con dei meravigliosi mosaici.

Creazione del mosaico in atto

Concludiamo in bellezza e con la pancia piena?
E’ ora di sedersi a tavola e se sei a Marotta non puoi non assaggiare i garagoi, molluschi tipici del tratto compreso tra Fano e Senigallia.
Diciamo che sia la preparazione che proprio il modo di mangiarli non sono semplicissimi ma vi garantisco che ne vale la pena…..il sughetto poi è qualcosa di unico.
Che dite, sarà il caso di farsi un giro tra Mondolfo e Marotta?
Un ringraziamento per questa bella esperienza di photowalk a Fondazione Marche Cultura, al Comune di Mondolfo, Associazione Archeoclub di Mondolfo, Pro Loco di Marotta, Associazione Chiaro Scuro, Associazione Amici del Pallone col bracciale di Mondolfo, Filippo Sorcinelli.

Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice Seriale.

Feste e Sagre in Italia

Festival dell’Oriente: la mia esperienza

Ho letteralmente sentito l’atmosfera asiatica impossessarsi di me!! 🙂
Come?Andando al Festival dell’Oriente!
Era già da un po’ di tempo che cercavo di organizzarmi, ma ho dovuto rinunciare sia a Milano che a Roma…poi quando il mondo del sol levante è giunto ancor più vicino a casa mia, mi sono decisa e sono partita alla volta di Bologna Fiere.
Devo dire che è stata proprio la decisione giusta, dopo aver pagato il biglietto d’ingresso di 10€ ci si trova davanti ad una distesa di stand che inebriano i visitatori con tutti i profumi dei loro meravigliosi paesi.

Essendo partita all’ora di pranzo, la prima sosta è stata proprio inerente al cibo e dopo aver osservato le varie proposte ho optato per un mega panino con kebab davvero buono, ma potrete scegliere fra cucina cinese, thailandese, tibetana ed indiana.

Con lo stomaco pieno mi sono potuta dedicare alle varie attività, infatti oltre ai numerosi banchi espositivi, si svolgevano ininterrottamente, in due padiglioni distinti,spettacoli folkloristici, rappresentazioni di arti marziali ed introduzione alle terapie tradizionali quali lo yoga,la pranoterapia e tante altre.
Provate a concentrarvi e teletrasportarvi lì con l’immaginazione..
Lasciatevi trasportare dall’atmosfera orientale, assistendo ad uno spettacolo di danza tipica dello Sri Lanka, per poi essere catapultati in Giappone ed assistere alla cerimonia del thè.
Ecco il momento di assistere ad un concerto di ragazze cinesi coreografato dal balletto di un solo ragazzo per arrivare all’ingresso del dragone. Facciamo una pausa e andiamo a curiosare fra le bancarelle, l’odore di spezie inebria le narici ed il suono di vari strumenti tradizionali attira l’attenzione.

Eccoci arrivati davanti ad una tenda mongola, “sorvegliata” da statue con maschere tradizionali, al fianco della quale due combattenti si sfidano in un’arte marziale a metà fra un balletto ed un combattimento.

Cambiamo padiglione “incontrando” i guerrieri dell’esercito di terracotta e rechiamoci al palco salute, benessere ed attività olistiche per assistere ad una dimostrazione di musicoterapia.

 
 

Dopo aver appreso qualche nozione, finiamo la serata con un meraviglioso spettacolo del gruppo di Bollywood, catturati dai suoni e dai colori dei loro abiti.
Bene, ora possiamo tornare alla realtà, e concludo con il consigliarvi questo bellissimo Festival, è l’occasione perfetta per sentirsi in oriente pur non avendo la possibilità di andarci e di conoscere gli usi e le usanze dei popoli del sol levante.
Ah stavo quasi per dimenticarmi, ma uno dei miei stand preferiti è quello della Thailandia: ombrellini colorati e noci di cocco da bere mi fanno sognare ad occhi aperti.

Al prossimo viaggio…reale o di fantasia,
Viaggiatrice seriale.

Italia, Puglia

Cosa vedere a Conversano: fra ciliegie e bellezze storiche

Ci sono mete che non finiscono mai di sorprendere e la Puglia ne è piena.
A fine Maggio sono tornata a Conversano, che avevo già visitato in autunno ma vi assicuro che è stato come fosse la prima volta, sarà che la bella stagione migliora ogni cosa.
Conversano sorge su una collina a 219 m s.l.d.m. e proprio qui si fermarono i Normanni innamorati del territorio.
Il centro storico, di modeste dimensioni ospita una marea di bellezze.
Ma entrando nel dettaglio, cosa vedere a Conversano?
Sicuramente il primo colpo d’occhio è senza ombra di dubbio per il Castello Aragonese che con la sua imponenza domina tutto il centro, ma pochi passi più avanti l’attenzione viene catturata dalla meravigliosa Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, in stile Romanico Pugliese.

Castello di Conversano

Vi consiglio di costeggiare la fiancata laterale per arrivare poi alla facciata principale e rimanere senza parole.
Lasciate la chiesa alle vostre spalle e curiosate fra i vicoli, troverete un sacco di angoli suggestivi.
Scoprire la storia di un luogo che si visita è sempre molto affascinante, quale luogo migliore del Museo Archeologico?
Situato all’interno dell’ex Monastero Benedettino, ospita corredi funebri di Conversano.
Bellissimi crateri di vino e Idra, l’altro vaso in cui si conservava l’acqua creati solo in punto di morte dell’individuo, esclusivamente per la sepoltura.
Appena fuori dal museo ci si ritrova faccia a faccia con una vera meraviglia, il chiostro medievale del Monastero di San Benedetto.

Chiostro di San Benedetto


Dovete sapere che in passato questa struttura era occupata dagli Abati Benedettini e successivamente passò alle Badesse.
Quest’ultime possedevano un potere non indifferente, infatti dipendevano direttamente dal Papa e non dai Vescovi della Cattedrale e proprio per questo ci furono diversi attriti fra i due schieramenti, proprio perchè i secondi non accettavano un potere equivalente al loro, a maggior ragione se femminile.
Oltre al bellissimo chiostro e giardino, da non perdere la chiesa di San Benedetto.
La Pinacoteca è stata una vera sorpresa per me che di solito non rimango senza parole di fronte alle opere esposte, questa volta invece sono rimasta completamente affascinata dalle 10 tele di Paolo Finoglio raffiguranti gli episodi della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.
L’esposizione si divide in tre sale: quella della guerra, quella dell’amore e quella della fede….visitatele e vi perderete fra le storie di Trancredi e Clorinda, Rinaldo e Armida.

Tele di Finoglio alla Pinacoteca

Un piccolo tesoro meno conosciuto e difficile da individuare dall’esterno è la Chiesa di San Cosma e San Damiano, l’apoteosi del barocco con l’utilizzo della foglia d’oro.

Soffitto della chiesa di San Cosma e San Damiano

Tornando ai giorni nostri, due sono le cose che devo segnalarvi.
La prima è uno spazio creativo, “La Bottega” ovvero il laboratorio urbano di Conversano dove i ragazzi, fin dalla tenera età possono cimentarsi nel creare ed apprendere facendo le cose in prima persona.

La Bottega

L’altro luogo che vi segnalo invece è una particolarissimo mostra alla Galleria Vì… vi dico solo che le opere sono collegate alla musica e i colori fluo non mancano.
Ma perchè sono andata a Conversano proprio in questo periodo?! La risposta è molto semplice, si svolgeva la Festa delle Ciliegie.

Le ciliegie di Conversano

Dovete sapere che la zona è famosa per la coltivazione del frutto rosso, soprattutto della qualità Ferrovia, la più pregiata dalla forma molto grande.
Ne abbiamo assaggiate in quantità industriali, dalle bancarelle della festa all’azienda agricola, raccolte direttamente dagli alberi e sottoforma di marmellata.
Ci siamo infatti trasformati in aspiranti cuochi ammirando la Sig.ra Giulia nella preparazione della marmellata e cimentandoci nella ricetta delle pastatelle, tipico dolce di Conversano, ripieno di marmellata di ciliegie.

Le famose pastatelle

E’ possibile partecipare a diversi laboratori, contattando la Pro Loco.
Come sempre la parte naturalistica non può mancare, così abbiamo scoperto i dintorni di Conversano con un bel trekking guidati da Puglia Trekking Escursionismo.
Abbiamo potuto scoprire il Bosco di Castiglione con la sua particolare flora, siamo andati anche indietro nel tempo, ammirando l’area archeologica che ormai è stata inglobata di nuovo nel verde.
Nel VI e V secolo A.C. quest’area era abitata e venne di nuovo occupata nel Medioevo.
Tanti resti sono ben visibili, anche se l’unico edificio integro è la Torre di Castiglione che veglia sull’intero bosco.

Torre di Castiglione

Conversano non è sul mare, ma lo si raggiunge in pochissimi km, per esempio dirigendosi a Polignano a Mare.
Un altro pezzetto di Puglia e un’altra immensa scoperta.
Grazie al Gal Sud Est Barese e al Comune di Conversano per averci fatto vivere l’esperienza del Press Tour “La Festa delle Ciliegie“.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice Seriale.

Italia, Sardegna

Cosa fare in Gallura:alla scoperta della parte interna della Costa Smeralda

La Sardegna non mi stanca mai!
Ogni volta che la sento nominare il mio cuore accelera anche se in realtà il mio pensiero è sempre rivolto al suo mare, uno dei più belli del mondo.
Oggi invece vi propongo un itinerario alla scoperta della Gallura, la parte interna della Costa Smeralda.
Siete pronti?
Prima di partire alla scoperta dell’interno, direi di iniziare con una bella giornata a La Maddalena.
Potete noleggiare una barca o affidarvi alle varie escursioni che organizzano, così da poter ammirare tutte le sue bellezze.

Scorcio de La Maddalena

Dato che ci siete inserite una visita anche a Caprera, scoprire storie e retroscena sulla vita di Giuseppe Garibaldi vi conquisterà.
Luras è il primo comune che vi farò conoscere.
Nacque da una comunità ebraica nel 19 d.c. e un particolare che ce lo dimostra è il fatto che il pane azimo diffuso a Luras era uguale per forma e dimensione a quello in uso dagli Ebrei ed è stato ritrovato anche il tipico recipiente in terracotta in cui veniva cucinato (Fondeddu).
Altra cosa strana è che ciclicamente ogni 15/20 anni a Luras c’è un’altissima percentuale di nascite di bambini con occhi e capelli chiari, cosa molto strana in Sardegna.
La vera particolarità però è che Luras è l’unico centro in Gallura dove non si parla il dialetto gallurese ma il Lugudurese, dove al plurale l’articolo diventa sempre femminile.
Ma cosa vedere in questo comune?
Sicuramente la chiesa, l’Oratorio di Santa Croce il cui crocifisso risale al 1500 e la chiesetta del Purgatorio davvero suggestiva.
Dopo aver fatto una passeggiata per il paese spingetevi fino ai Dolmen: il più grande di questo comune risale al 3° secolo a.c., all’età del rame. La sua struttura è molto simile a quelli della Corsica, con una camera rettangolare lunga 6  metri.

Dolmen di Luras

Non potete andarvene da Luras senza prima aver fatto visita al Museo Galluras, un museo etnografico allestito all’interno di un’abitazione del 700.
Partendo dalla cantina si inizia un percorso ammirando tutti gli strumenti e gli arredi di una tipica abitazione del luogo, passando poi per la cucina, la sala principale dove si svolgeva la vita quotidiana fino ad arrivare alla camera da letto.
Proprio qui la vostra attenzione sarà totalmente catturata dalla storia delle Femina Agabbadòra…. io sono rimasta senza parole (ve ne parlerò nello specifico).
E’ arrivato il momento di cambiare comune e di parlarvi di Sant’Antonio di Gallura.
Anche qui troverete tracce di megalitismo, ma sottoforma di Nuraghe.
Il punto più alto di Sant’Antonio è Lu Monte di Lu Naracu che raggiunge i 350 m s.l.d.m.; proprio qui sotto sono state trovate ossa, anfore e altri resti di civiltà.
Sembra che inizialmente ci fosse la chiesetta risalente al 1700, che è stata successivamente ampliata dando origine all’intero paese di 1500 abitanti.
Una delle attrazioni da non perdere sono gli Olivastri Millenari che vantano dai 3800 ai 4000 anni e raggiungono 18/20 metri di circonferenza; vi garantisco che trovarsi davanti a questi giganti mette un po’ di suggestione! Essi si differenziano dagli ulivi in quanto selvatici.

Uno degli Olivastri Millenari

Dopo questa piccola camminata fra il verde, vi propongo di fare un giro in battello sul lago del Liscia, altra esperienza immancabile. Potrete gustarvi tutto il panorama comodamente accompagnati dalla spiegazione del capitano.

Veduta del lago del Liscia dal battello

Come ultimo consiglio mi sento di dirvi di visitare la chiesa di San Santino e fare due passi proprio intorno alla costruzione, per ammirare l’antica grotta.
Per qualsiasi info rivolgetevi alla Pro loco di Sant’Antonio di Gallura, sono gentilissimi e vi aiuteranno.
E ora dove ci spostiamo?!
A Calangianus, la capitale della lavorazione del sughero.
Sapete che in Sardegna il sughero è molto diffuso, e questo paese è stato fin dal passato il maggiore centro di lavorazione.
Fino a qualche decennio fa, passeggiando per i suoi vicoli si incontravano donne nelle proprie cantine intente a tagliare i pezzi di sughero da cui ricavare i tappi. L’intera economia di Calangianus girava attorno al sughero.
Molto affascinante e da non perdere è il Museo del Sughero, dove apprenderete un sacco di nozioni sia sulla lavorazione che sui tappi che  troviamo sulle bottiglie di vino che acquistiamo……ho scoperto che ci può essere un vero abisso fra un tappo e un altro.

Museo del sughero a Calangianus

Usciti da qui vi consiglio una piccola tappa naturalistica ovvero raggiungere la Tomba dei Giganti.
Seguite le indicazioni subito fuori dal paese e lasciate l’auto nelle zone adibite, partite poi per una piacevole camminata nel verde, attraversate un ponte e in men che non si dica vi ritroverete di fronte a questo immenso monumento archeologico.
Altro giorno, altra località e così siamo arrivati a Tempio Pausania.
Devo subito dirvi che è molto più grande rispetto ai precedenti comuni, io dedicherei alla sua visita almeno due giorni perchè le attrazioni che offre sono davvero tante.
Da non perdere assolutamente è la vecchia stazione del treno con i suoi interni meravigliosi, le decorazioni originali e lo sportello della biglietteria a dir poco strepitoso.

Vecchia stazione di Tempio Pausania

Fate giusto due passi e fatevi accompagnare a visitare l’officina, un vero esempio di archeologia industriale. Pensate che è l’unica nel suo genere insieme ad un’altra in Svizzera.
Concluso il capitolo ferrovia passate al Museo dei Diavoli Rossi della Brigata Sassari, un luogo curato nei minimi dettagli in cui viene raccontata tutta la storia di questo eroico gruppo…..vi confesso che mi sono emozionata.
E continuando sulla scia dei musei, l’altro da citare è quello dedicato al tenore Bernardo De Muro, nato a Tempio nel 1881 e amico di Garibaldi.
Tempio è conosciuta anche come la città di pietra, capirete il perchè passeggiando per il suo centro storico.
Ma anche qui non può mancare la tappa naturalistica, una delle mie preferite, quella al Nuraghe Majori, così chiamato per la grandezza dei blocchi con cui è stato costruito.

Nuraghe Majori

Risalente al 1400 a.c. sembra fosse alto circa 14 metri, a due piani e con un terrazzo; oggi purtroppo l’altezza si è quasi dimezzata perchè circa 200 anni fa venne smantellato per reperire materiale per la creazione di muretti a secco.
Ai giorni nostri invece funge da nido per una specie particolare di pipistrelli che ha scelto questo luogo per dare alla luce i propri piccoli.
Inizialmente vi ho detto che associo la Sardegna la mare, questa volta invece mi sono spinta fino in alta montagna, salendo sul Monte Limbara , il terzo sistema montuoso della regione.
Qui la  varietà naturalistica è davvero notevole, si trovano specie endemiche e rare.
A 1000 metri invece, precisamente a Vallicciola si può ammirare un gruppo di sequoie….cosa davvero unica e  molto importante a livello botanico.

Sequoie sul Monte Limbara

Che siate o meno esperti botanici, vi consiglio una bella passeggiata da queste parti, anche solo per respirare aria buona.
Altra camminata con annessa visita è quella a Monte Pulchiana, il più grande monolite granitico della Sardegna. Proprio a causa della sua forma viene anche chiamato il “Panettone”.
A causa dell’erosione delle rocce, si sono create un sacco di conche utilizzate per i più svariati impieghi: da luogo di riparo per gli esseri umani allo spazio in cui allevare gli animali o addirittura rifugio per i briganti.
Nel 1927 un grande masso si staccò dal monolite principale e venne trasformato in una vera e propria abitazione….che molti definiscono la casa dei Puffi!

Monte Pulchiana , la “casa dei Puffi”

Questa zona è strettamente collegata alla vita di Fabrizio De Andrè, che scelse di vivere in un casolare a pochi km di distanza da Tempio Pausania…..oggi trasformato in hotel e ristorante. In centro a Tempio invece, trovate lo Spazio Faber.

Spazio Faber

Questa parte di Sardegna mi ha proprio colpito, in una zona abbastanza ristretta le attrazioni sono davvero infinite, quindi vi consiglio questo itinerario per l’autunno o la primavera, quando il mare non è la prima preoccupazione ma ve lo consiglio anche frammentato, da alternare alle giornate in spiaggia.

Vi lascio giusto qualche info:
Dove dormire: Aldiola Country Resort
Dove mangiare: La Pitraia
Cantina: Muscazega

Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice Seriale.

In collaborazione con Associazione Gallura turismo

Italia, Marche

Chiesa e Confraternita di Santa Maria del Suffragio a Fano

Non fermiamoci alle apparenze, me lo ripeto in continuazione quando viaggio e anche lo scorso sabato ho fatto una scoperta strepitosa.
In occasione del Grand Tour dei Musei 2019, promosso dall’Assessorato alla Cultura della  Regione Marche , con il supporto organizzativo della Fondazione Marche Cultura, ho deciso di approfondire la mia conoscenza della città di Fano e mi sono recata alla chiesa di Santa Maria del Suffragio.
Ecco, dietro ad una comune chiesa, mi si è aperto un mondo.
Fondata su suolo lateranense si chiamava inizialmente Chiesa della SS. Trinità, poi del Crocifisso ed infine cambiò nome proprio con la nascita della Confraternita.
Esatto, questa chiesa è la sede della Venerabile Confraternita di S. Maria del Suffragio, ovvero un’associazione pubblica di fedeli che ha come scopo principale quello di promuovere fra i confratelli il suffragio ai defunti.
La chiesa ospita diverse opere, tra le più importanti senza dubbio il dipinto “La Crocifissione” di scuola riminese, databile al secolo XIV collocato sopra l’altare maggiore all’interno di una composizione in stucco del 1700 raffigurante la Gloria…. quando viene illuminata dall’interno assume un fascino indescrivibile.

Dipinto “La Crocifissione” all’interno della scultura della Gloria

Altra opera degna di nota è un altare dedicato a S. Ignazio di Loyola, collocato sul lato sinistro della chiesa che sta a testimoniare i rapporti con i Gesuiti.
Sono presenti ovviamente altre opere, tra cui molti quadri devozionali.
Ma veniamo all’aspetto a mio avviso più affascinante: la Confraternita.
Nelle stanze adiacenti la chiesa, si custodisce tutta la storia: immaginate di entrare in una biblioteca con volumi originali del 1500, 1600 e 1700 e ora dopo essere rimasti letteralmente a bocca aperta, arriva il momento di ritrovarsi faccia a faccia con la pergamena originale che dichiara la nascita della confraternita nel 1618.
Ora pescate un numero da una cassettina di legno e andate a leggere il corrispettivo nell’elenco affisso al muro; ecco dovete pregare anche per quelle anime.
I tesori però non sono finiti: spartiti musicali antichi, atti di cessione delle reliquie, fino ad arrivare al libretto del canone versato datato 1825.

Libretto dei versamenti del canone

Mi credete quando vi dico che mi si è aperto un mondo?
Non è ancora tutto, perchè questo edificio ha salvaguardato l’antica spezieria, dove oggi uno dei confratelli continua a produrre e creare oli essenziali

Erboristeria

E se vi dicessi che viene prodotto un vino chiamato SUFFRAGIUM che viene fatto seguendo la vecchia ricetta della confraternita?
Non vi resta che andare ad ammirare la chiesa e farvi raccontare la storia dal Priore perchè purtroppo non tutti gli ambienti di cui vi ho parlato sono aperti al pubblico.
La spezieria per fortuna lo è, e tutte le domeniche potete andare ad ammirare di persona questo luogo impresso nel tempo e cercare le risposte alle vostre curiosità ponendo i quesiti direttamente al confratello che la gestisce.
Il Concilio si riunisce una volta all’anno per eleggere il Priore e ciò avviene in una stanza particolare con le sedute in legno per tutti i confratelli, sormontate dai ritratti dei vari priori che si sono succeduti nella storia.

Sala dover si riunisce il Concilio

All’interno della confraternita sono ammesse anche le donne, l’ingresso avviene tramite una particolare cerimonia accompagnata dai canti gregoriani, durante la quale l’individuo si stende su un drappo funebre.
Prima di entrare occorre ovviamente fare domanda e praticare un anno di noviziato.
La confraternita ha diverse attività collaterali, come il coro gregoriano, l’orchestra da camera, il corso di fotografia, l’erboristeria e il servizio di assistenza verso il prossimo in stato di necessità.
Le storie, gli aneddoti e le scoperte all’interno della chiesa di S. Maria del Suffragio sono sicuramente tanti altri, intanto iniziamo con questi.
Alla prossima scoperta,
Viaggiatrice Seriale.

Per ogni altra info visitate il blog ufficiale del turismo della Regione Marche.