Category

Feste e Sagre in Italia

Feste e Sagre in Italia

Santa Claus Village a Cesenatico

Il Natale è alle porte e ci sono tantissime occasioni per respirare questa aria magica di festa.
Una fra queste è il Santa Claus Village di Cesenatico.
Fate un regalo ai vostri bimbi, ne rimarranno di sicuro affascinati.
Si tratta del più grande parco della Riviera Adriatica dedicato a Babbo Natale, in cui troverete giochi per i vostri piccini come il bruco, lo scivolo, i tronchi, gommolandia e la pesca; ma potranno anche ammirare la stalla delle renne, la casa di Babbo Natale,la casa di Backey e l’albero dei desideri.
Punti di ristoro come la bruschetteria, la gelateria, i calici di vino e le golosità e i biscotti vi aiuteranno dei momenti di appetito.

Potrete ammirare tutto il villaggio dall’alto, facendo un giro sulla ruota panoramica e i vostri bimbi potranno spedire la letterina a Babbo Natale direttamente dall’ufficio postale.
Oltre a queste attrazioni, ci saranno spettacoli natalizi, laboratori artistici e stand per l’acquisto di prodotti tipici.
Pensateci, è un’ottima soluzione per trascorrere una giornata all’insegna del Natale.
Il costo del biglietto per i bambini è di 4 euro mentre per gli adulti è di 7 euro.
E’ poi possibile cenare con Babbo Natale e assistere ad un musical…. per ogni info consultate il sito.
Il parco resterà aperto fino al 6 gennaio….avete tempo!
Buon Natale viaggiatori!
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Feste e Sagre in Italia

Mercatino di Natale a Mombaroccio

L’atmosfera natalizia è già nell’aria e per prepararci a dovere possiamo andare alla scoperta dei vari mercatini.
Mombaroccio, un paese in provincia di Pesaro-Urbino è in festa il weekend del 29-30 novembre e quello del 6-7-8 dicembre per celebrare la ricorrenza più sentita soprattutto dai bambini.
Durante tutta la manifestazione, il Castello sarà trasformato in un giardino incantato, sarà possibile visitare il Paesaggio invernale, un luogo fantastico dove l’atmosfera dell’inverno si fonde con la magia della natura e la Casa di Babbo Natale.

All’interno di una chiesa sarà possibile fare un giro attorno al mondo attraverso i presepi provenienti da diversi paesi.
Un’intera via sarà popolata di alberi di Natale, i quali vi condurranno fino al giardino del palazzo dove troverete l’Albero dei regali e il presepe in legno.
Si tratta di un evento dedicato sia ai più piccini con diverse iniziative a loro rivolte, tipo lo scambio del regalo riciclato e l’incontro con Elfi e truccabimbi, ma anche per gli adulti non mancheranno le attrazioni:oltre all’atmosfera magica che si respirerà per le vie, sarà possibile visitare il museo dell’Arte Sacra, il museo del ricamo ed il laboratorio di Galileo e Guidobaldo.
Non perdetevi questa festa, mi raccomando.
Alla prossima,
Viaggiatrice seriale.

Feste e Sagre in Italia, Italia, Toscana

Lucca Comics & Games: Lucca “invasa” da manga e personaggi dei fumetti per il

La città di Lucca ospiterà il prossimo week-end, come di consueto Lucca Comics & Games.
Si tratta di una fiera dedicata all’animazione, ai giochi di ruolo, ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico.
E’ considerata la più importante rassegna italiana del settore, prima d’Europa.
La città toscana dedica un’area situata nel centro storico di circa 30.000 m2 dove negozi specializzati, fumetterie ed associazioni ludico-culturali espongono materiale inerente alla manifestazione.

Girando per le vie della città si incontrano i più svariati personaggi dei fumetti e dei giochi di ruolo, dai manga ai personaggi del Signore degli anelli.
Gli appassionati di tutto il mondo si incontrano qui e sfoggiano i propri travestimenti con tanto orgoglio, considerando il tempo per studiarli e per realizzarli.
Tutte le edizioni si svolgono fra ottobre e novembre, quest’anno precisamente il festival inizierà il 29 ottobre e terminerà il 01 novembre.
Per tutte le info consultate il sito.
Al prossimo evento,
Viaggiatrice seriale.

Feste e Sagre in Italia, Italia, Marche

Halloween all’italiana

Con il passare degli anni abbiamo scoperto come si festeggia, televisione e cinema ci hanno raccontato cosa succede negli Stati Uniti durante la notte della festa dei mostri, dove Halloween è una vera festa nazionale.
Il 31 ottobre le zucche vengono svuotate ed intagliate ed esposte a guardi delle case sui davanzali delle finestre con una candela accesa all’interno, la sera i bambini si travestono da mostri per passare di casa in casa pronunciando la tipica frase : “Trick or treat?” e se qualcuno si rifiuta di donare loro qualcosa di dolce, deve aspettarsi in cambio  un bel dispetto, come l’automobile imbrattata o il giardino ricoperto di carta igienica.
Anche se non è una festa che ci appartiene storicamente, con il passare degli anni abbiamo fatto in modo di “adottarla” pure noi, in fondo ogni occasione è giusta per fare un po’ di festa!!! 🙂
Non solo i bambini si divertono, ma tantissimi adulti approfittano dell’occasione per travestirsi da streghe, fantasmi e orribili mostri e trascorrere una serata fuori dal comune, all’insegna del divertimento.
In Italia fondamentalmente Halloween viene festeggiato ricalcando i riti americani, ma sono sempre più in aumento le realtà locali che promuovono iniziative proprio per questa giornata “mostruosa”!
E’ incredibile come nel giro di pochi anni la notte del 31 ottobre sia diventata la serata più importante del popolo della notte… diciamo che possiamo paragonarla al nostro carnevale, dove però esce il lato più oscuro e soprannaturale della realtà.
Sono diventati tantissimi i locali che per questa serata si trasformano in luoghi di paura, basta solo un po’ di trucco e tanta fantasia.
In Italia anche quest’anno gli eventi sono tanti e se ancora non avete deciso che fare, eccovi una serie di consigli.
A Corinaldo, in provincia di Ancona (nell’entroterra di Senigallia) si festeggia all’interno del centro storico, i giorni precedenti la vigilia di Ognissanti.
La manifestazione ha superato la decima edizione ed è da ritenere, per numero di presenze, tra le manifestazioni più grandi della Regione Marche.
Taverne con piatti tipici, spettacoli di arte varia, tunnel della paura, accompagnati da un ambiente illuminato da fiaccole e tante zucche, trasportano chi vi partecipa in un mondo magico e fantastico.

All’interno  della manifestazione si elegge anche “Miss Strega” da intendersi non certo la più brutta, ma la strega più bella del terzo millennio.
L’evento si conclude sempre a mezzanotte  del 31 ottobre con spettacoli pirotecnici.
Nel piacentino invece l’atmosfera tetra viene trasportata all’interno dei numerosi Castelli del Ducato, con animazione, cene, visite guidate a lume di candela e tanto altro.

Eventi per tutti i gusti si snodano in alcuni tra i 22 castelli, rocche, fortezze e manieri del Circuito. C’è solo da aprire l’agenda, scegliere ciò che preferite all’insegna del divertimento, della convivialità o della voglia di provare un brivido di paura, prenotare e fissare la data. Non dimenticate l’opportunità di pernottare nei 12 Alloggi tra Antiche Mura per godervi la lunga notte di Halloween fino all’alba. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche: da iniziative che costano solo 8 o 10 Euro a cene da 40 e da 59 Euro fino a offerte speciali weekend in formula “pacchetto”.
Se siete più creativi e fuori dagli schemi  potreste travestirvi da acchiappafantasmi ed andare in cerca delle case infestate e sfidare i vostri amici ad una gara di coraggio! 🙂 Le paure e le superstizioni della gente hanno creato miti attorno ai posti più disparati nel mondo.
Non dimentichiamoci dei bambini, se volete far trascorrere ai vostri figli un week end indimenticabile, dovete assolutamente farli partecipare al “Ponte di Halloween per i bimbi nella Gola del Furlo” dal 1 al 2 novembre.
Tre giorni spensierati dove conoscere nuovi amici con i quali condividere momenti insoliti in un luogo speciale, divertendosi in compagnia di zucche, ragni, pipistrelli e benevoli mostri. Il pacchetto prevede pernottamento in un rifugio, laboratori creativi culinari per la preparazione di biscotti mostruosi a forma di ragni e dita di streghe, escursioni con pranzo al sacco e anche un’escursione in notturna per ascoltare i versi degli animali della notte, festa in maschera e caccia al tesoro. I genitori allo stesso tempo avrebbero la possibilità di concedersi un weekend alla scoperta delle meraviglie della Gola del Furlo.
Nelle grandi città come Milano e Roma, avrete l’imbarazzo della scelta sulle varie feste megagalattiche organizzate dai locali più alla moda!
Potrei andare avanti ancora per parecchio, ma dipende solamente da voi….volete rimanere in zona o approfittare del ponte per spostarvi da casa?!
In qualsiasi caso però, mi raccomando, preparate almeno una zucca da porre sul davanzale della finestra per fare la guardia alla casa!!!!
Buona notte mostruosa a tutti….. al prossimo weekend, 
Viaggiatrice seriale!
Feste e Sagre in Italia, Italia, Marche

A Sant’Angelo in Vado vi aspettano: tartufo, vino e sano divertimento! Tutti i fine settimana di ottobre

Mi sono messa alla ricerca di qualche evento per voi e ne ho trovato uno moltooooooo gustoso!!
Per tutto il mese di ottobre (dal 11 ottobre al 2 novembre) in un paesino delle colline marchigiane, a Sant’Angelo in Vado precisamente, si tiene la 51° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco come da tradizione.
Gli stand gastronomici saranno a vostra disposizione durante tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica.
se avete voglia di gustarvi una prelibatezza del territorio non perdetevi questa festa.
In concomitanza si svolge anche la festa delle cantine aperte e il Weekend dal 17 al 19 ottobre ci sarà anche il motoraduno.

Centinaia di motociclisti, provenienti anche dall’estero, daranno spettacolo per le piccole vie del borgo fino a tarda notte.
Il centro sarà pieno di osterie, stuzzicherie e cantine che aprono i battenti trasformandosi in veri e propri locali dove oltre a mangiare e bene, si potrà far festa molto a lungo.
insomma, se volete trascorrere un weekend diverso dal solito, pieno di buon cibo, buon vino e di sano divertimento dovete recarvi a Sant’Angelo in Vado.
Al prossimo evento,
Around the World.

Feste e Sagre in Italia

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola 5-12-19 ottobre

L’autunno porta con se una miriade di Feste e Sagre.
Domenica 5 ottobre 2014, nel centro storico di Pergola si terrà la 19° edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco pregiato di Pergola.
L’evento si svolgerà sia al coperto che all’aperto, dalle 10:00 alle 21:00.
E’ l’occasione giusta per gustare piatti con del buonissimo tartufo o comprarne un pò da portare a casa e utilizzare per le grandi occasioni o solamente per le grandi mangiate. 🙂
Una mostra mercato di specialità enogastronomiche in costante crescita che ha raggiunto ben 2 km di espositori di prodotti tipici di altissima qualità.

La fiera proseguirà poi nelle domeniche del 12 e 19 ottobre.
Si spazierà dall’enogastronomia, sino alla cultura, con visite guidate alle bellezze artistiche e architettoniche della città.
Tre giornate che vedranno protagoniste l’Oro dell’entroterra pesarese. il Tartufo e che saranno allietate da spettacoli e concerti.
Ci saranno inoltre tre cene realizzate da tre importanti cuochi marchigiani.
Bene, avete trovato come trascorrere almeno una delle prime tre domeniche di ottobre e oltre a gustare le prelibatezze, fate anche un giro della città dei bronzi dorati, ne vale davvero la pena.
Buona sagra,
viaggiatrice seriale.

Feste e Sagre in Italia

Le migliori Feste e Sagre italiane

Sta arrivando l’autunno e poi a ruota l’inverno, così non si avrà la voglia di uscire e di fare che si ha d’estate, o semplicemente non si avrà tempo per farlo, oppure c’è chi ha paura di volare (beh questa c’è indistintamente anche in estate 🙂 ) o ancora chi non può lasciare casa per più di un giorno, perché si sa, con l’arrivo dell’autunno riprendono tutte le attività.

Ma c’è sempre la possibilità di vedere nuovi luoghi o semplicemente partecipare a nuove iniziative, è proprio per questo che ho deciso di creare una nuova sezione con gli eventi e le sagre presenti sul territorio, principalmente nei fine settimana… così anche se solo per pochi km possiamo dire di aver “cambiato aria”.
Ad un mese esatto dalla nascita della  sezione Offerte, oggi nasce la sezione Feste e Sagre.
Buon divertimento!

Viaggiatrice seriale.

Feste e Sagre in Italia, Italia, Marche

Carnevali di mezza Quaresima

Cari amici, come promesso vi parlerò dei Carnevali di Mezza Quaresima.
Il carnevale tradizionale logicamente termina con il martedì grasso, 40 giorni dopo il quale si festeggia la Santa Pasqua.
Queste celebrazioni invece si svolgono proprio al centro di questo periodo di attesa e per questo motivo si chiamano i Carnevali di Mezza Quaresima.
Nelle Marche, a Lucrezia e a Cartoceto sono ormai appuntamenti storici, che si ripetono da diversi anni.

Lo svolgimento è identico a quello di qualsiasi carnevale, carri e maschere sfileranno per le vie del paese, ma il tanto atteso getto sarà solamente di cioccolato!
Migliaia di uova di Pasqua verranno lanciate dai carri insieme a quintali di cioccolatini.
L’ingresso è a pagamento e il biglietto costa 2,50 €, ma state tranquilli che vi rifarete con tutte le uova che porterete a casa.
Vi verrà inoltre rilasciato un biglietto della lotteria per partecipare all’estrazione  di un maxi uovo da 7 kg, olio e vino della zona.
Insomma se siete fanatici del carnevale, se amate il cioccolato, se volete trascorrere una giornata all’insegna dell’allegria o se amate mascherarvi non vi resta che recarvi ai Carnevali di mezza quaresima!
Buon divertimento,
Viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Feste e Sagre in Italia, Italia

Mondaino fra sagre e storia

Ehi viaggiatori, vi piacciono i paesini medievali arroccati?!
Oggi vi porto alla scoperta di Mondaino, nell’entroterra riminese, situato su una rigogliosa collina della valle del fiume Conca, a pochi km dal confine con le Marche.
Fin dall’antichità la zona è sempre stata ricca di selvaggina e soprattutto di daini, tanto che è arrivato fino ai nostri giorni il “Palio del Daino”, una rievocazione rinascimentale che si tiene a cavallo del ferragosto di ogni anno. La manifestazione è imperdibile per la ricostruzione storica, l’ambientazione e per l’aspetto culinario e vede contendersi il palio fra le contrade del paese.
Altra festa rilevante è quella del “Fossa, Tartufo e Venere“, un mercato di prodotti tipici di Mondaino e dintorni. E’ in questo periodo che si sfossa il pecorino, tradizione tipica romagnola e riminese. Durante questa festa, Mondaino celebra i tartufi bianchi delle colline riminesi e il formaggio di fossa, due eccellenze del suo territorio.
Per le vie del paese si trovano inoltre bancarelle con prodotti dell’artigianato locale, mentre in piazza ci saranno concerti e spettacoli della tradizione.

Veduta dal borgo di Mondaino

E’ un’ottima occasione per visitare questo bellissimo borgo, con la sua piazza fra le più belle e caratteristiche della romagna che si presenta con l’inconsueta forma semicircolare e i suoi diversi conventi disseminati qua e là.
Il borgo aveva anche un ponte levatoio, oggi solo percepibile attraverso le travi di sostegno, mentre la merlatura ghibellina della rocca è tutt’ora visibile.
Dalla sua altezza è possibile ammirare la campagna dell’entroterra riminese.
Potete scegliere Mondaino come punto di appoggio per effettuare una visita anche agli altri borghi confinanti, come Montegridolfo, Montefiore Conca, Montecalvo in Foglia e altri ancora….ma questo è un altro discorso!!
Buona visita e buona mangiata a Mondaino.
Al prossimo weekend,
viaggiatrice seriale.

P.S.: per gustare ottime pietanze vi consiglio l’enoteca la Cantinetta del Pellegrino, situata proprio sulla sinistra della porta principale del paese.
P.P.S: interessante è la visita alla grotta dove vengono stagionati i formaggi di fossa…..ma vi dico già da ora che l’odore è davvero forte, attrezzatevi a dovere! 🙂

Feste e Sagre in Italia

Tartufi,castagne,porcini…sagre in Italia!

I sapori d’autunno sono veramente tanti e possono fungere anche da spunto per un fine settimana fuori casa. Se amate il tartufo, a Sant’Angelo in Vado in provincia di Pesaro-Urbino dal 12 ottobre al 3 novembre (solo nei fine settimana) si tiene la 50 esima Mostra nazionale del tartufo bianco.
Curiosando nelle vie del paese troverete tante stuzzicherie e ristorantini dove poter assaggiare questa prelibatezza, oltre le abili mani di artigiani artistici che producono i loro manufatti direttamente in loco.
Risalendo le terre attraversate dal fiume Metauro si giunge in questo territorio dove è ancora possibile ammirare una natura incontaminata e antichi borghi medievali ancora integri e ben conservati, che hanno saputo mantenere il sapore del passato. Quindi, oltre a gustare il prelibato tartufo bianco vi si presenta la possibilità di visitare un bellissimo borgo e tutta la zona limitrofa dove poter fare suggestive passeggiate.
Il 27 ottobre inizia invece ad Acqualagna- sempre in provincia di Pesaro-Urbino- la 48 esima Fiera Nazionale del tartufo bianco, che replica anche il 1-2-3-9-10 novembre.
Acqualagna viene considerata la capitale del tartufo bianco, proprio qui infatti vengono raccolti i 2/3 dell’intera produzione nazionale del prezioso tubero, con circa 600 quintali di tartufi di tutti i tipi. La piazza principale ospita gli stand dei commercianti, mentre il Palatartufo è il più importante spazio di accoglienza con i suoi 4000 mq. dove gli appassionati di cultura enogastronomica possono assaggiare ed acquistare il tartufo e tutte le produzioni legate ad esso. La novità dell’anno è  “Il Salotto da Gustare” , con degustazioni guidate e sfide in cucina tra i vip. Anche questo borgo, come il precedente offre mostre e convegni…vale la pena fare una bella visita e non andarci solo per il lato culinario.

Autunno è sinonimo anche di castagne e se ne siete amanti, non potete perdere la 36 esima Sagra Mercato a Montemonaco in provincia di Ascoli Piceno il 26 e 27 ottobre che ha lo scopo di far conoscere a tutti la bontà dei marroni di Montemonaco. Nel territorio infatti ci sono diverse zone di castagneti secolari, che uniti alle condizioni favorevoli della posizione geografica, danno vita a squisiti frutti. Nel centro storico vengono allestiti  stand gastronomici per gustare le famose caldarroste, cotte al momento, insieme ad un bicchiere di vin- brulè ( buon vino caldo aromatizzato con spezie e zucchero); non da meno sono i tanti dolci di castagne preparati dalle donne del paese secondo antiche ricette genuine. Oltre a questo frutto e a tutti i suoi derivati, i visitatori hanno la possibilità di gustare succulenti piatti della cucina locale come fagioli e cotiche, polenta gratinata e agnello alla brace o acquistare direttamente dai produttori della zona i marroni freschi insieme ad altri prodotti tipici: noci, nocciole, mele rosa, formaggi, funghi e tartufi.
Per i più dinamici ci sono agenzie che organizzano escursioni in giornata per la raccolta diretta delle castagne, indicativamente nel prezzo di 50,00 € è compreso il viaggio in pullman verso il castagneto prescelto, ingresso al castagneto, pranzo ed ingresso alla sagra. Se volete essere partecipi in prima persona e trascorrere una giornata diversa, questo è quello che fa per voi!
Altro frutto dell’autunno è senza dubbio in porcino, anche in questo caso potrete trovare diverse sagre in Italia, una tra le più famose è la Sagra del Porcino e della Chianina a Castelfranco di Sotto (PI) il 26/27 ottobre – 2/3 novembre, ma consultando gli eventi regione per regione ne troverete tantissimi.
L’autunno è la stagione dei colori e dei sapori, facciamola diventare anche la stagione dei weekend gastronomici.
Individuate il frutto che preferite, cercate online la zona e mettetevi subito in viaggio!
Al prossimo weekend, Viaggiatrice seriale.