Category

Italia

Italia, Marche

Scorci di Ancona

Ci sono viaggi organizzati nei minimi dettagli e viaggi allo sbaraglio, ma a volte ci sono solo quelle poche ore che però ti bastano per fare grandi scoperte.
La scorsa settimana sono stata ad Ancona per ammirare la nave Amerigo Vespucci e una volta lì ne ho approfittato per scovare qualche bello scorcio.
Non prendetela come una guida della città,assolutamente!
E’ solo il racconto del mio pomeriggio.
Di corsa per vedere la nave (gli orari erano davvero ridotti) e poi mi sono finalmente rilassata ammirando quello che avevo intorno.
Come prima cosa l’arco di Traiano, che una volta si trovava ancora più a ridosso del mare, costruito come ringraziamento per aver ampliato il porto della città.

Sembra che da lì sia partito l’imperatore per la guerra contro i Daci.
Salendo le scale e oltrepassando l’arco potrete percorrere un lungo camminamento rialzato che vi permetterà di avere una visuale molto interessante del porto.
Sempre da lì il vostro occhio non potrà non cadere su una costruzione posizionata sulla cima del colle.
Lasciato il porto alle spalle,ho preso l’ascensore pubblico così da guadagnare un po’ di tempo, considerando che c’era tanta salita da fare…..avanti con diverse scalinate fino ad arrivare alla Chiesa di San Ciriaco che domina dall’alto tutta la città.
In stile romanico, con la sua imponenza riempie tutta la piazza. Il colore bianco è dato dalla pietra del Conero, mentre i leoni all’ingresso sono di marmo rosso di Verona.
Al suo interno, a sinistra rispetto all’entrata troverete la Cripta dei Protettori che contiene le spoglie dei santi patroni, primo fra tutti San Ciriaco.
Se siete degli appassionati d’arte dovete sapere che anche il Vanvitelli lasciò il suo marchio in questa Cattedrale.
Scendendo dal colle verso il centro città sono passata di fronte al vecchio Mercato Pubblico, che emana sempre un certo fascino con il suo “scheletro” in ferro……ma allo stesso modo emana anche un cattivo odore di pesce, quindi vi basta una sbirciatina dall’esterno.

L’ultima scoperta della città, prima di ripartire è stata la Fontana del Calamo o delle Tredici Cannelle.
Ne sono rimasta davvero colpita.

Immaginate tredici riquadri con al centro una maschera in bronzo ( in realtà 12, perché una è in pietra), tutte diverse l’una dall’altra dalle quali sgorga l’acqua.
Queste figure dovrebbero essere dei fauni e dei satiri, ovvero figure mitologiche legate alla natura e alla campagna.
Ne sono rimasta talmente rapita che avrei voluto fotografare tutte le loro espressioni…… per fortuna era tardi ed era arrivata l’ora di ripartire! 🙂

Questo è un piccolo assaggio di quello che vi aspetta nel capoluogo marchigiano.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Italia, Marche

Le Marmitte dei Giganti di Fossombrone

Le domeniche perfette per me sono quelle in cui si sale in macchina e si parte alla scoperta di qualcosa.
Considerando di avere un solo giorno a disposizione la meta sarà vicino a casa…ma non per questo meno bella di altre!
Proprio la scorsa domenica,percorrendo pochi km mi sono trovata di fronte ad uno spettacolo bellissimo.
Ho raggiunto San Lazzaro di Fossombrone, in provincia di Pesaro-Urbino percorrendo la super-strada e prendendo l’uscita di Fossombrone e dopo aver visitato questa cittadina ho raggiunto la piccola frazione.
Bene, cosa sarò andata a vedere?!
Semplice, le Marmitte dei Giganti!

Si tratta di formazioni rocciose che si sono modellate grazie agli agenti atmosferici, un vero e proprio canyon scavato nel corso dei secoli dal fiume Metauro.

Le marmitte vere e proprie sarebbero delle piccole cavità con un diametro di circa 3 metri che costeggiano il letto del fiume, che, riempendosi  di acqua creano degli specchi naturali.
Hanno questo nome perché sembrano delle enormi pentole.

Uscendo da Fossombrone, troverete dei cartelli che le indicano, sorpassate il ponte di Diocleziano, parcheggiate e poi tornate sul ponte per ammirare lo spettacolo davvero suggestivo.
La natura crea le più belle opere d’arte in assoluto.
Alla prossima scoperta,
Viaggiatrice seriale.

Italia, Molise

Civitacampomarano: il paese social

Eccomi finalmente approdata anche in Molise.
Era la prima volta che soggiornavo in questa regione.
Ero in un agriturismo in provincia di Campobasso ed il gestore, gentilissimo ci ha illustrato cosa potevamo visitare nei paraggi.
La nostra attenzione è stata totalmente catturata dal racconto di Civitacampomarano e così siamo andati a visitarla.

Si tratta di un paesino davvero piccolo che conta poco meno di 550 abitanti, la maggior parte dei quali non abbiamo incontrato perchè essendoci andati verso le 19.30 erano già tutti pronti per la cena.
Per essere sincera mi è sembrato quasi un paese fantasma alla prima impressione, poi però la sua particolarità mi ha catturato.

Praticamente i suoi cittadini hanno rivoluzionato i simboli dei mezzi di comunicazione: la classica cabina telefonica è diventata verde e sulla punta vanta un bel logo di Whatsapp, la buca delle lettere sfoggia una bella busta simbolo di Gmail, la bacheca per gli annunci del paese ha cambiato colore, adesso è blu con il logo di Facebook e la panchina degli anziani è diventata azzurra con un bel cartello di Twitter di fianco…….più cinguettii di lì si muore.

Punto di attrazione del paese è il castello Angioino che io per motivi di orario non sono riuscita a vedere.
Passeggiando per le stradine troverete anche diversi murales che ravvivano un pò l’atmosfera, molti della famosa artista Alice Pasquini.

Da questo progetto è nato anche un festival della street-art , il CVTA’.

Se siete in zona non perdetevi questo borgo carinissimo, la sua unicità vale una visita.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Italia, Marche

Visita a Fano: legame fra l’angelo custode del Guercino ed il Titanic

Parto subito col dirvi che non è una leggenda, ma una storia realmente accaduta.
La scorsa settimana ho fatto una visita guidata della città di Fano e ne sono rimasta davvero affascinata.
Non che sia nuova per me, per metà sono fanese….ma l’ho guardata con altri occhi scoprendo delle vere e proprie meraviglie (che presto vi racconterò).
Arriviamo al punto: la Pinacoteca civica di Fano custodisce diversi dipinti, ma noi dobbiamo prendere in considerazione solamente l’Angelo custode del Guercino.

Il poeta inglese Robert Browning, appassionato di angeli venne a Fano e quando vide l’opera del Guercino se ne innamorò letteralmente, tanto che ci tornò per ben tre volte e in seguito dedicò ad essa una delle sue più famose poesie che cita” ho bevuto la bellezza dell’angelo per tre volte”

(…Venuti a Fano, per tre volte andammo
A sederci per vederlo là nella sua cappella,
E bere la sua bellezza fino alla soddisfazione del nostro spirito….)

In seguito venne fondato un Fan club e per potersi ritenere iscritte le persone dovevano recarsi almeno una volta nella vita a Fano ad ammirare dal vivo l’angelo custode, acquistare una cartolina e spedirla in America alla sede principale.
Sembra che nei primi anni del secolo scorso arrivò un gruppo di americani per poter ammirare dal vivo l’opera tanto decantata da Browning  che seguì tutte le richieste alla lettera, ma quando i componenti tornarono in America si resero conto di essere arrivati prima delle cartoline ed il fatto apparve piuttosto strano.
Vi siete già fatti un’idea di quello che accadde?!
Le cartoline non arrivarono mai e sapete perchè?! Viaggiavano sul Titanic.
Io sono rimasta veramente a bocca aperta ascoltando questa storia….è il mio punto di contatto con l’immensa storia del Titanic.
Forse non vi farà lo stesso effetto che ha fatto a me, ma mi sembrava giusto raccontarvela.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia

Il borgo medievale di Saludecio e i suoi murales

Al confine fra Marche ed Emilia Romagna ci sono tanti bellissimi borghi che c’è veramente l’imbarazzo della scelta.
Essendo proprio di strada, ho deciso di scoprirne uno dopo l’altro.
L’ultima è stata la volta di Saludecio.
Si tratta di un borgo davvero carino e tenuto benissimo, in provincia di Rimini (anche se dista pochi km dalle Marche).

Vi si accede attraversando una grande porta che mostra la grandezza del passato, soprattutto durante il regno dei Malatesta.
All’interno del borgo medievale si possono ammirare bellissimi edifici, ma la cosa che ha completamente catturato la mia attenzione sono stati i murales su diverse facciate delle abitazioni.

Ho scoperto infatti che girovagando per le viuzze si possono ammirare più di 40 murales eseguiti in occasione della famosa festa del borgo “800Festival” che rappresentano le più curiose invenzioni dell’Ottocento.



Lasciatevi guidare dal vostro istinto per fare un giro davvero suggestivo.

Saludecio ha inoltre diversi palazzi importanti, una bella piazza, la torre civica  e degna di nota è senza dubbio la chiesa parrocchiale di San Biagio Santuario del Beato Amato di cui si conserva intatto il corpo all’interno di una teca.

Il panorama che si può ammirare dalle mura è davvero eccezionale, un colpo d’occhio meraviglioso.

Questo piccolo borgo ospita diverse sagre come la già citata 800Festival e SalusErbe, una manifestazione dedicata all’erboristeria, all’alimentazione naturale e alle medicine alternative.
Io ci sono stata proprio in occasione di quest’ultima, dove Saludecio era arricchito da un delizioso mercatino allestito per le sue viette.

Se siete in zona appuntatevelo in agenda perchè una visita è d’obbligo.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Italia, Marche

Le limonaie di Villa Guerrini

Ci sono luoghi che non tutti possono vedere, per svariati motivi e quindi è giusto raccontarli e farli conoscere a quanta più gente possibile.

Questo è il caso di Villa Guerrini, di proprietà privata che però ha aderito alla campagna del FAI e in due giornate si è mostrata in tutta la sua bellezza.
Ci troviamo a Pesaro e più precisamente nel quartiere di Muraglia.
Un tempo la zona era agricola e l’edificio venne costruito come casino di villeggiatura in una posizione ben precisa – che oggi non riusciamo nemmeno lontanamente ad  immaginare in quanto è stata inglobata completamente nel nucleo cittadino – su un asse che comprendeva anche altre ville del colle Ardizio ed in un punto dal quale si riusciva a controllare gran parte dei possedimenti.
Oggi l’unica cosa che riusciamo a cogliere è una linea immaginaria sulla quale si affacciano simmetricamente le cancellate rimaste.
La costruzione risale al 1787 e venne attribuita al nobile abate Vincenzo Giordani.
Proprio perché di proprietà di un religioso la villa non presentava nemmeno all’epoca grandi fasti ma era piuttosto sobria, ad esempio non ci furono mai giochi d’acqua e cose del genere ma si creò un ambiente tranquillo e sereno.
La sua posizione era strategica, proprio sulla via Flaminia dove si muoveva l’intero mondo circostante.
Oggi dall’esterno nulla tradisce la bellezza che si può godere varcato il portale d’ingresso.
Un grande giardino diviso in due parti si estende subito dopo l’entrata; la prima parte è di semplice prato verde cinto da cipressi – che incorniciano perfettamente il portone principale – mentre la seconda parte è la vera punta di diamante della struttura: le limonaie.
Quest’ultima parte si può intendere come un giardino suddiviso in aiuole quadrate perimetrate da siepi di bosso con al centro una fontana.
Due lati a prima vista possono sembrare un loggiato ma in realtà sono ben altro: si tratta di una serra per il ricovero invernale delle piante di limoni.
In passato i limoni rappresentavano un ornamento e stavano a significare che la famiglia era benestante; i frutti non venivano mangiati ma servivano solo come elementi decorativi.
Non si tratta di comuni serre,hanno la struttura in legno e sono ricoperte di tegole e non vi è assolutamente il cemento ma il “collante” è costituito da un impasto di terra e paglia…tutto questo perché sono completamente smontabili e due volte all’anno persone qualificate smontano e rimontano l’intera costruzione.
Tutto questo per esporre i vasi di limoni al sole in primavera e per ripararli dalle intemperie in autunno.
Come in origine gli enormi vasi sono 80 ed in primavera solo le piante più piccine vengono spostate ed utilizzate come decoro all’interno delle quattro aiuole.
Non avevo mai visto qualcosa di simile e vi assicuro che è stupefacente!
Vicino alle piante vi sono dei termometri che consentono di verificare che la temperatura sia effettivamente quella giusta, pensate che in inverno vengono addirittura riscaldate da alcune stufette.
Sulla destra dell’intero edificio si trova un Oratorio dedicato a Sant’Emidio (che proteggeva  dai terremoti) che in passato era aperto al culto pubblico; sulla parete sinistra rispetto all’altare si può notare una grata dalla quale i nobili assistevano alle funzioni senza scendere dalle proprie stanze e mischiarsi al popolo.
La pianta dell’oratorio è di forma ottagonale anche se non è facilmente intuibile.
Dal primo proprietario, l’abate Giordani, la villa passò in diverse mani fin quando non venne acquistata da Guerrino Guerrini, ai cui eredi ancora appartiene,
Secondo me le limonaie sono qualcosa di meraviglioso e credo che a parole non si riesca ad esprimere la loro bellezza reale ma ci ho voluto provare, così da farvi scoprire un luogo che altrimenti molto probabilmente non avreste mai visto.
Immaginatevi a passeggiare fra delle aiuole curatissime, arricchite dai alcuni fiori violetti e immersi nella totale pace,dove l’unico rumore è quello dell’acqua della fontana e dove l’aria assume il profumo dei limoni che brillano con il loro giallo sulle 80 enormi piante custodite gelosamente.
Alla prossima scoperta,
Viaggiatrice seriale.
Italia, Marche

Museo Morbidelli: la più grande collezione privata di moto in Europa

Appassionati delle due ruote, questo post è tutto per voi.
In occasione della giornate Fai di primavera ho potuto visitare il Museo Morbidelli a Pesaro e sono rimasta completamente sbalordita.
Mi auto rimprovero per il fatto di non aver approfondito in precedenza questa eccellenza della mia città.
Il Museo Morbidelli è la prima collezione privata di moto in Europa e la seconda nel mondo,non so se rendo l’idea.
Tutto il merito è di Giancarlo Morbidelli.
Appassionato di meccanica fece della sua passione la sua professione, lavorando prima in una fabbrica meccanica e aprendo poi una piccola fabbrica di macchine speciali per la lavorazione del legno che divenne negli anni una delle più note al mondo.

La storia del museo va di pari passo con quella del suo fondatore che iniziò a collezionare moto fin dai primi anni dalla nascita della sua azienda, facilitato anche  dalle relazioni con altre realtà industriali in tutta Europa per recuperare diversi esemplari a due ruote.

La grande passione di Morbidelli fu proprio la motocicletta e parallelamente al suo lavoro di costruttore di macchine per la lavorazione del legno, iniziò anche a costruire motociclette aiutato solamente da altre 4 persone: un ingegnere e 3 tecnici; finito il lavoro in fabbrica si recava al reparto corse dove portava tutto il suo sapere e la sua abilità.

Fu così che motocicletta dopo motocicletta, migliorando di volta in volta riuscì a conquistare 4 Titoli Mondiali Piloti e 4 Titoli Mondiali Costruttori.
Come si suol dire “buon sangue non mente” e infatti suo figlio Gianni iniziò a correre, partendo dai Go-Kart fino ad arrivare alla Formula Uno sempre supportato dal padre Giancarlo.
Nei primi anni 90 il grande imprenditore decise di cedere la sua attività e dedicarsi alla sua grande passione, le motociclette appunto.

Il vecchio stabilimento industriale, con una superficie di 3.200 metri quadri  si è trasformato in un vero e proprio museo ospitando 350 motociclette, 50 delle quali sono pezzi unici al mondo.
Ammetto di non essere una patita delle due ruote ma vi assicuro che sono uscita da lì veramente soddisfatta perché dietro a quello che apparentemente può sembrare un insieme di mezzi c’è una storia con la S maiuscola.
Troverete dei modelli davvero singolari, come l’antenato dello scooter che veniva utilizzato in Francia dalle ballerine per fare pubblicità o diverse motociclette da guerra, passando per le  moto da corsa dalle più datate fino ad arrivare ad un esemplare utilizzato anche da Valentino Rossi all’inizio della sua carriera.

All’interno del museo troverete poi una sala dedicata interamente a Dorino Serafini, grande campione del passato.

Ho scoperto che da molto prima di Vale la storia della provincia di Pesaro è legata alla storia delle due ruote.
Amanti delle moto dovete assolutamente visitare questo museo, ne sono rimasta affascinata io che non ne capisco niente, non oso immaginare che effetto possa avere su di voi.
E dato che ci siete fate un salto anche alle Officine Benelli…ma questa è un’altra storia.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia

Dozza, il borgo dipinto in provincia di Bologna

Ieri pomeriggio ho realizzato un mio piccolo desiderio, ho finalmente potuto ammirare la particolarità di Dozza, il borgo dipinto.
Ci troviamo in Emilia Romagna, e più precisamente in provincia di Bologna anche se la nostra destinazione dista solamente 6 km da Imola.
Si tratta di un borgo medievale conservato benissimo, ma che si distingue da tutti gli altri in modo evidente.

Tutto il paese è arricchito da bellissimi dipinti sulle pareti esterne degli edifici raffiguranti svariati soggetti,da riproduzioni di opere famose e raffigurazioni di vita quotidiana.

Sembra quasi di sognare ad occhi aperti.
Tutto nasce da una manifestazione nel 1965, la Biennale del Muro Dipinto che si svolge ogni anno in quattro giornate di settembre e che tuttora ospita artisti nazionali ed internazionali per abbellire questo piccolo borgo.

E’ un ambiente davvero caratteristico, fuori dal comune che crea un’atmosfera molto accogliente per il visitatore.

Altra attrazione di Dozza è la maestosa rocca sforzesca che ospita sia un museo che l’Enoteca Nazionale dell’Emilia Romagna, quindi dopo una bella visita fra le stradine del borgo vi consiglio di concludere il tutto gustando le prelibatezze enogastronomiche.

Essendo in collina, il paesaggio circostante è davvero magnifico, si hanno delle vedute meravigliose su vigneti ed altri rilievi.
Era da tanto che volevo vedere questo piccolo borgo e devo ammettere che le mie aspettative non sono state deluse, quindi se vi dirigete verso Bologna vi consiglio di fare una breve sosta, altrimenti partite direttamente per andare ad ammirare una galleria d’arte a cielo aperto. Se amate i murales non perdetevi Braccano e Saludecio. 

Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Italia, Trentino

Fine settimana in una Madonna di Campiglio innevata

Questa neve si fa proprio desiderare quest’anno!
Tutti gli sciatori sono veramente avviliti; io che non scio sono solo un po’ delusa…..il vero problema però è la prenotazione già effettuata da tempo per un fine settimana a Madonna di Campiglio.
Consapevole del fatto che la natura e le previsioni atmosferiche non si possono comandare in nessun modo, parto alla volta del Trentino insieme ad amici…qualcosa da fare si troverà.
Raggiunta una certa altitudine notiamo che dove solitamente si iniziava a vedere neve, si vede solamente un tappeto marrone: pura e semplice terra.
Arrivati a Campiglio però per fortuna lo strato marrone non si vede per niente perché è ricoperto da un sottilissimo strato bianco.
Questo è stato il nostro arrivo, ma la situazione è notevolmente migliorata per la felicità di tutti.
Il nostro hotel era veramente carino, una sala comune con un bel camino, tavoli in legno intagliato e un arredamento rustico tipico di montagna ci ha subito accolto per un aperitivo di benvenuto.

Essendo provati dal viaggio abbiamo optato per una buonissima pizza in centro e dopo una bevuta veloce tutti a nanna!
La giornata è iniziata benissimo, la sala colazione era praticamente circondata da vetrate…mangiare e guardare il panorama,non male vero?
Siamo partiti tutti insieme, sciatori e non con gli impianti e abbiamo raggiunto la cima: i primi hanno potuto finalmente iniziare a “sfogarsi” sulle piste, mentre io e un’altra ragazza ci siamo piazzate al rifugio e visto che c’era il sole ci siamo letteralmente “spiaggiate”sulla neve: lettino, occhiali da sole e passa la paura! 🙂

Considerando che siamo due che non riescono a stare per molto tempo ferme, dopo un po’ il lettino non ha più avuto nessun effetto su di noi, così costeggiando un pezzetto della pista da fondo abbiamo fatto una bellissima camminata sotto un sole accecante!

Una vera meraviglia: il paesaggio era  immacolato, i cristalli di ghiaccio brillavano al sole e la pace regnava sovrana…c’era un silenzio strepitoso.
Arrivata l’ora di pranzo ci siamo incontrati tutti al rifugio FIAT per saziare la nostra fame con un leggerissimo panino con salsiccia e patatine fritte! 🙂
Chi con gli sci ai piedi, chi con la cabinovia, siamo tornati tutti a valle e per trattarci bene siamo andati in una SPA.
E’ risaputo che in montagna è una cosa che va tantissimo, così ci siamo mossi con un po’ di anticipo rispetto alla massa di sciatori e ci siamo goduti sauna, bagno turco, piscina, e zona relax senza tanta confusione.
Una vera delizia!
Il tempo iniziava a cambiare, il sole del mattino si era trasformato in pioggia.
Anche venerdì sera la cena è stata gustosa, io mi sono presa un filetto di trota salmonata accompagnata da verdurine…..non male.
Sabato mattina la colazione è stata ancora più suggestiva perché aveva iniziato a nevicare, anche se poco, si riuscivano a distinguere i fiocchi che cadevano a terra.
La montagna non è solo per gli sciatori, ma ci sono tantissime altre attività da fare e noi abbiamo optato per una bellissima ciaspolata.

Il gruppo era formato da 7 persone più la guida ed è stata davvero un’ottima esperienza: l’avevo già fatto ma mai in un contesto così delizioso.
La nostra guida, davvero avventurosa, conoscendo benissimo il posto ci ha portato in posti da togliere il fiato, in mezzo al bosco completamente innevato, siamo passati sotto tronchi ribaltati e ci siamo avventurati in salita facendo ben aderire le punte delle ciaspole al manto nevoso.

Qualche sosta per immortalare il paesaggio era d’obbligo e strada facendo abbiamo visto anche delle impronte di animali sulla neve fresca; anche se in modo lieve ha continuato a nevicare per tutta la mattinata ed è stata una vera fortuna, ha reso il tutto più suggestivo.
La cosa bella della montagna è mangiare come se non ci fosse un domani,ci si autoconvince che si sono bruciate tante di quelle calorie che un “No” davanti ad una pietanza non si sente mai.
Detto questo, dopo un bel pranzetto (non troppo abbondante,stavo scherzando) siamo andati a testare la piccola spa dell’hotel,che per essere sincera, pur essendo più piccina di quella del giorno precedente ci è piaciuta maggiormente.

Relax a non finire, anche perché ci dovevamo veramente riposare in quanto la serata sarebbe stata impegnativa.
In effetti all’ora stabilita ci siamo fatti trovare al parcheggio dove c’era il gatto delle nevi ad attenderci per portarci fino al rifugio.
Che imponenza questo gatto:ben due vagoni! 🙂

Con la sua andatura blanda il grande mezzo ci ha portato fino a destinazione ed è iniziata la serata.
Siamo andati al Rifugio Montagnoli, ve lo consiglio vivamente perché è un luogo davvero bello,curato nei minimi particolari e con delle pietanze ottime.
Il menù è fisso, si può  scegliere fra 2 tipologie (quello dei primi o quelli dei secondi) o optare per quello completo.
Si tratta di assaggi,ma il numero di portate è davvero notevole.

Così in un’atmosfera che più tipica non si può abbiamo gustato canederli,tagliatelle al cervo, orzata, stinco, goulash, funghi squisiti e tanto altro……tutto di una qualità ottima.
Una serata magnifica che si è conclusa ancora meglio, quando abbiamo scoperto che potevano tornare a valle anche a piedi e non per forza a bordo del gatto delle nevi.
Diciamo che non tutti erano entusiasti,c’è chi è tornato giù col gatto e chi ha accettato di tornare a piedi.
Praticamente la signora del rifugio ci ha dato due fiaccole per illuminare il nostro cammino e ci ha spiegato cosa fare: semplicemente seguire la strada battuta dal gatto delle nevi!
La neve continuava a scendere ma lievemente, così al posto di scombinare i nostri piani ha reso il tutto solo molto più bello e suggestivo.
Armati di fiaccole e di voglia di camminare abbiamo iniziato la nostra discesa e vi assicuro che ne è valsa davvero la pena,non si sentiva nessun rumore, tutto era ovattato quasi magico.
Almeno abbiamo anche digerito un po’!
La vita di montagna non è mondana e festaiola (per fortuna) quindi la nostra serata è finita davanti ad una tisana o ad un grappino (a seconda dei soggetti) nella carinissima stanza comune dell’hotel.
Il detto recita:”la notte porta consiglio”, io per l’occasione lo trasformerei in “la notte porta la neve”…ebbene sì, ci siamo svegliati con mezzo metro di neve ed è stato davvero meraviglioso!
Eravamo contenti come bambini e in generale si respirava una gran felicità nell’aria considerando che si è fatta attendere per almeno 3 mesi.
I fiocchi continuavano a cadere ed il livello continuava ad alzarsi, così visto che era già arrivato il giorno della nostra partenza abbiamo optato per un giro in centro a Campiglio,coronato da una bella cioccolata calda!

Solamente tre giorni, ma davvero intensi: sole,pioggia e neve!
Dato che molti quest’anno non hanno visto la neve, spero di avervi fatto trascorrere un fine settimana montano almeno con la fantasia!
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

P.S.: per chi non scia le attività da fare sono diverse: ciaspole, sci di fondo, pattinaggio sul ghiaccio, passeggiate a cavallo,parapendio e tanto altro, quindi andate pure in montagna che qualcosa da fare la trovate di sicuro!

Italia

Bed & Breakfast Day: una notte gratis in tutta Italia

Un viaggio ad un costo minimo o addirittura nullo non si rifiuta mai,vero?!
Conoscete il B&B day?
La giornata dei Bed & Breakfast è arrivata alla decima edizione ed è nata per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto la realtà di queste strutture dove oltre ad ambienti davvero carini troverete una grandissima ospitalità da parte dei gestori.

Vi starete chiedendo dove si trova la convenienza: beh, la notte del 5 marzo è gratis per tutti coloro che pernotteranno almeno 2 notti nella stessa struttura dal 4 al 6 marzo (o 4 e 5 o 5 e 6).
Direi che è proprio una bella offerta e anche l’occasione giusta per fare un piccolo viaggetto o staccare la spina per un fine settimana.
L’offerta è valida solo sui Bed & Breakfast che aderiscono all’iniziativa:  qui potrete consultare i posti ancora liberi, spaziando dalle città d’arte ai piccoli borghi.
Approfittatene!
Alla prossima offerta,
Viaggiatrice seriale.