Tag

emilia romagna

Emilia romagna, Italia

Pennabilli: cosa vedere nel Piccolo Tibet

Tra Montefeltro e Rimini sorge un bellissimo borgo unico nel suo genere: Pennabilli.
Questo luogo fu scelto da Tonino Guerra come casa nell’ultima parte della sua vita e passeggiando tra le sue viuzze troverai tantissimi legami con il poeta e artista, oltre ovviamente alla sua casa, Casa dei Mandorli.

L'arco delle favole per gli occhi dell'infanzia
L’arco delle favole per gli occhi dell’infanzia

Pur essendo piccino, il borgo ospita tantissimi musei e attrazioni da non perdere.
Continuando a parlare del legame con Tonino Guerra, da non perdere il Museo diffuso “I Luoghi dell’Anima”, un percorso che tocca diverse opere e diversi luoghi come “L’Orto dei Frutti Dimenticati” che sopita piante da frutto appartenenti alla flora spontanea appenninica. Troviamo ad esempio la pera cotogna, l’uva spina, il biricoccolo e tante altre qualità.
Questo museo ospita anche delle opere di Tonino Guerra e di altri artisti contemporanei come “Il Rifugio delle Madonne Abbandonate”, ovvero una parete in cui sono state collocate Madonne in ceramica e terracotta o “L’Arco delle Favole per gli Occhi dell’Infanzia”, che è possibile oltrepassare e dopo il quale si può ammirare “Il Gelso della Pace”, piantato per ricordare la visita a Pennabilli del Dalai Lama.
Continuando la passeggiata si incontrano la “Cappella di Tarkovskij” dedicata all’omonimo regista, una fontana a forma di foglia chiamata “La Voce della Foglia”.
Si arriva poi all’antico lavatoio ora abbellito da formelle in ceramica sulle quali sono stati incisi i nomi dei mesi e le caratteristiche di ognuno di essi; sul tetto del lavatoio invece si può ammirare una meridiana denominata “L’Orologio Umano”.

La meridiana dell'Orto dei frutti dimenticati
La meridiana dell’Orto dei frutti dimenticati


Altre piccole opere sono presenti all’interno dell’orto fra cui la meridiana dedicata da Tonino Guerra all’amico Federico Fellini e a sua moglie Giulietta Masina.
L’intero borgo è disseminato di meridiane, quindi mentre passeggiate ogni tanto alzate lo sguardo verso le pareti delle abitazioni e vedrete dei piccoli tesori.
Sempre sulle facciate delle case prestate attenzione alle formelle in ceramica con impresse le biografie di personaggi folkloristici di Pennabilli, denominate “Le Parole sui Muri”.
Molto curioso a mio avviso è “L’Angelo coi Baffi” situato all’interno della ex cappellina dei Caduti, un quadro ispirato da un racconto di Tonino Guerra circondato da uccelli impagliati e collocato dietro ad una grata.

L'Angelo coi baffi di Pennabilli
L’Angelo coi baffi di Pennabilli

Un altro luogo dell’anima è “Il Santuario dei Pensieri”, un insieme di 7 sculture in pietra che invitano alla meditazione.
Per concludere la descrizione dei “Luoghi dell’Anima” di Tonino Guerra, mancano 2 tappe per le quali però è necessario prendere l’auto in quanto si trovano un po’ fuori e sono “La Madonna del Rettangolo di Neve” e il “Giardino Pietrificato”.

Dopo aver visitato i luoghi dell’anima di Tonino Guerra, la visita prosegue andando alla scoperta delle altre attrazioni: facciamo un salto in Tibet grazie alla “Campana di Lhasa” inaugurata direttamente dal Dalai Lama in persona nel 2005 per ricordare il missionario frà Orazio da Pennabilli.
Da questo punto si gode di un panorama eccezionale.
Di fianco alla campana, copia esatta di quella del convento dei Cappuccini di Lhasa, si trovano 3 mulini di preghiera tibetani che simboleggiano l’incontro tra le religioni del mondo.
Poco distante da qui da non perdere il Chorten che celebra l’incontro tra frà Orazio, i missionari Cappuccini marchigiani e i tibetani.

Una delle meridiane di Pennabilli
Una delle meridiane di Pennabilli

Concludiamo la visita con 3 musei imperdibili: il museo “Il Mondo di Tonino Guerra” all’interno del quale potrai conoscere la sua figura a 360° e il Museo del Calcolo Mateureka dove scoprire ed ammirare i più svariati attrezzi per fare i calcoli; risalenti anche a più di 4000 anni fa.
Un altro museo ubicato nel cuore di Pennabilli è il Museo del Montefeltro, ovvero il museo diocesano con una parte dedicata ai reperti archeologici ritrovati in zona.

Quando si sente nominare Pennabilli, il primo pensiero è quello del Festival degli Artisti in Piazza che ha reso famosa la cittadina e che si ripete ogni anno nel mese di Giugno da quasi 30 anni.
Il Piccolo Tibet, altro nome che viene attribuito a questo borgo è un vero e proprio scrigno di tesori, così piccolo ma così ricco di storia, attrazioni e panorami mozzafiato.

Alla prossima scoperta
viaggiatrice seriale

Feste e Sagre in Italia

La Fiera di Bec a Santarcangelo di Romagna

Festeggiate il giorno di San Martino??!!
A Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini negli anni si è consolidata una bella festa, la “Fira di becc” ossia la festa dei cornuti.
In prossimità dell’11 novembre (giorno di San Martino) si svolge questa sagra di paese nel centro storico.
Le due attrazioni principali sono i cantastorie e le “corna” appese sotto l’arco della Piazza Garganelli che dovrebbero segnalare, oscillando, se la persona che vi passa sotto in quel momento è stata vittima del tradimento dell’amato/a.

E’ inoltre la festa del cibo con i tanti prodotti tipici romagnoli e di tante altre regioni italiane esposti in diversi stand, per non parlare dei locali tipicamente romagnoli in cui poter  gustare la buonissima piadina o la polenta.
Oltre al cibo non mancano però esposizioni di antiquariato, macchine agricole e bancarelle in genere.
La Romagna e i romagnoli sono talmente di cuore ed accoglienti che non ci si può trovare male in questa festa.
Brindate con del sangiovese mi raccomando.
Quest’anno la festa inizierà il giorno 9 novembre e terminerà  lunedì 11 novembre 2024.
Se siete appassionati di street art guardatevi attorno.
Alla prossima sagra,
Viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia

Tresana, il paese delle ortensie

Se anche voi siete amanti delle fioriture, ho questa domanda da farvi: avete mai visto un paese disseminato di ortensie in fiore?
Segnatevi questo nome: Tresana.

Fioritura delle ortensie a Tresana
Fioritura delle ortensie a Tresana


Nel cuore dell’appennino bolognese sorge questo piccolo borgo che nei mesi estivi si trasforma totalmente grazie alla meravigliosa fioritura delle ortensie ; macchie blu, violetto, bianche e rosa colorano la base verde data dalla tanta vegetazione e le poche casette in sasso risaltano maggiormente al primo colpo d’occhio.
I paese è davvero piccolissimo e potrete arrivarci sia in auto che con un bel trekking.

Abitazioni di Tresana
Abitazioni di Tresana

Sembra che Tresana sia stata fondata nel 1531 da Francesco degli Antoni, attorno ad una fonte d’acqua ancora esistente.
Egli costruì la prima abitazione e negli anni ne lasciò in eredità 2 ai propri figli e così si sviluppò il borgo.
Trovandosi a ridosso di un castagneto e una faggeta, pare che furono proprio i castagni la fonte di sostentamento dei suoi abitanti.
Il piccolo nucleo di case in sasso e dal tetto con lastra in pietra, tipico dell’appennino, rappresenta oggi la seconda casa per i suoi proprietari che però se ne prendono cura in maniera impeccabile, donando a Tresana un aspetto meraviglioso.
L’idea di piantare le ortensie fu proprio di un proprietario di una casetta per cercare di non far finire nel dimenticatoio questo borgo alle pendici del Monte Tresca a 930 m s.l.m.
Che dire, l’idea fu più che vincente, tanto che ormai nei mesi di luglio e agosto Tresana è super popolata di camminatori e di amanti dei fiori che non vogliono assolutamente perdersi questo spettacolo della natura.

Viale di ingresso fiorito
Viale di ingresso fiorito

Per raggiungere il paese delle ortensie dovrete recarvi in direzione Porretta Terme e da qui seguire le indicazioni per Tresana.
La strada da un certo punto in poi non è più asfaltata e presenta un po’ di buche, ma si percorre tranquillamente.
Potrete parcheggiare un po’ prima e finire il percorso a piedi immergendovi a 360° nella natura o potrete arrivare a ridosso del borgo.
Per i camminatori invece i sentieri sono molteplici.

Paese di Tresana
Tresana il paese delle ortensie

Nei dintorni non perdetevi il Santuario della Madonna del Faggio, Castelluccio e la via dei Mulini.

Nei mesi di luglio e agosto la fioritura delle ortensie regala a Tresana un’aria davvero romantica e fiabesca, ma anche nei restanti mesi dell’anno questo paese dell’appennino saprà stupirvi per la sua bellezza (mi sono ripromessa di tornarci in autunno e questa volta rigorosamente a piedi).

Se ami le fioriture potrebbero interessarti la fioritura della lenticchia e la fioritura della lavanda.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia

Cotignola: itinerario alla scoperta dei suoi murales

Amanti dei murales, siete mai stati a Cotignola?
La mia ricerca continua e dopo aver visto quelli di Santarcangelo di Romagna, Saludecio, Dozza e San Giovanni in Persiceto, sono approdata in questo paesino della Bassa Romagna, inconsapevole del suo tesoro.

Murale "Muzio Attendolo Sforza" a Cotignola
Murale “Muzio Attendolo Sforza” a Cotignola

I murales di Cotignola

La cosa che mi ha colpito maggiormente nell’ammirare le opere sulle pareti degli edifici di Cotignola è stato il fatto che ognuna di loro lanciasse un messaggio ben preciso e raccontasse la storia del paese e le sue tradizioni.
Di fronte alla Casa delle Arti e dei Mestieri troverete per esempio quello relativo alla Segavecchia che racconta un appuntamento annuale molto sentito dai cotignolesi oppure l’Azdora replicata su due facciate adiacenti ma con un dettaglio differente presente sulle opere, che sta a significare la lotta e la caduta del patriarcato.
Bellissimi e con una storia importante sono quelli di Giacomo Attendolo (meglio conosciuto come il Grande Sforza) e della sua amante circondata dai suoi 8 figli.
Non perdetevi il murale “dei Giusti” e poco distante quello che raffigura i 3 personaggi più strani e particolari di Cotignola.
Una delle cose che ho apprezzato davvero tanto è stata la mappa con il percorso e le varie spiegazioni.

Murale "distributore non automatico di coraggio" a Cotignola
Murale “distributore non automatico di coraggio” a Cotignola

Cotignola: la storia

Sapete da dove deriva il nome Cotignola?! Dalla mela cotogna coltivata nelle campagne circostanti.
Oltre a questo aneddoto, il piccolo borgo della Bassa Romagna ha una storia davvero importante, pensate che proprio qui nacque la dinastia degli Sforza.
Arrivando a tempi più recenti invece, a Cotignola passava il fronte, proprio a due passi dal centro, sull’argine del fiume Senio, ed è per questo che la cittadina venne rasa al suolo per l’80%.
Con sacrificio e impegno (caratteristiche tipiche dei romagnoli) piano piano Cotignola riprese vita, fino a raggiungere l’odierna configurazione.

I murales di Cotignola
I murales di Cotignola

Cotignola: cosa vedere oltre ai murales

Come spiegato il precedenza, i murales del progetto “dal museo al paesaggio” che fanno di Cotignola un museo a cielo aperto in costante evoluzione, sono un’attrattiva della cittadina, ma non perdetevi anche Casa Varoli e la Casa delle Arti e dei Mestieri che custodisce al suo interno diversi mascheroni della segavecchia.

"Dietro ogni matto c'è un villaggio"
“Dietro ogni matto c’è un villaggio”

Enogastronomia

Quando si pensa alla Romagna e alla sua enogastronomia, si può stare veramente tranquilli e anche questa parte di Bassa Romagna non è da meno.
Quando vi ritroverete in queste zone non potrete non assaggiare il Burson, un vino rosso ricavato da un vitigno antico, unico e autoctono di Bagnacavallo.

E allora non vi resta che organizzare una gitarella da queste parti, una visita alla scoperta dei murales romagnoli che terminerà rigorosamente a tavola con dell’ottima piadina, ciccioli e un bicchiere di Burson.

Se cercate borghi dipinti al di fuori dell’Emilia Romagna, vi consiglio Braccano nelle Marche, Satriano di Lucania in Basilicata e Calcio e Covo in Lombardia.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

Feste e Sagre in Italia

Sagra dell’Anguilla di Comacchio

Amanti delle sagre a me le orecchie (o meglio gli occhi)!
Se anche voi, come me, adorate scoprire qualche nuovo borgo/località approfittando dello svolgimento di una determinata sagra, ho una proposta molto interessante.
Avete mai sentito parlare della Sagra dell’Anguilla?E sapete anche dove si svolge?!
A Comacchio, in provincia di Ferrara.

A mio avviso rientra fra le sagre più belle che abbia mai visto,per il semplice fatto che è l’abbinamento perfetto di più elementi.
Indubbiamente l’aspetto culinario è alla base di tutto, qui potrete gustate un piatto che molto probabilmente non consumate abitualmente e cioè l’anguilla, cucinata prevalentemente alla griglia.

Le zone di ristoro non mancano di sicuro, potrete gustare risotti o abbuffarvi di cozze e vongole provenienti dalla vicina Goro.
La Sagra dell’Anguilla rappresenta un momento di festa e di aggregazione,da vivere a tavola e non solo.
La location è davvero suggestiva, dopo averla vista, capisco pechè Comacchio viene chiamata la piccola Venezia:i canali attraversano tutto l’abitato fino a gettarsi nella laguna.

Scorci di Comacchio

Quest’ultima è un’altra imperdibile attrazione,potreste infatti fare un giro in barca e scoprire le bellezze di questo habitat.

Laguna

Tornando alla terraferma, troverete un mercatino allestito con tutti i prodotti tipici della zona e se siete appassionati di arte non perdetevi il dipinto del Guercino al Museo Delta Antico.
Un aspetto sportivo/goliardico è quello della gara dei Vulicepi, le imbarcazioni tipiche comacchiesi condotte dai migliori barcaioli della zona.
Questo e tanto altro è quello che troverete alla Sagra dell’Anguilla di Comacchio che quest’anno si svolge nei fine settimana 30settembre -01-07-08-14-15 ottobre 2023.

Anguilla servita con polenta

Io ci sono stata lo scorso anno e ho trascorso una giornata favolosa, non vi resta che organizzarvi velocemente e andare alla scoperta di questo pezzetto di Italia e soprattutto dei suoi sapori.
Alla prossima sagra,
Viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia, Marche

3 colazioni imperdibili tra Pesaro e Riccione

La colazione è un momento importante della giornata, quante volte l’avete sentito dire?!
Se anche voi come me, durante la settimana fate una normalissima colazione a casa e volete concedervi una coccola, magari durante il fine settimana, ecco 3 colazioni imperdibili tra Pesaro e Riccione.

Bistrò dell’ Hotel Excelsior di Pesaro

Che ne dite di una colazione a 5 stelle? Non capita mica tuti i giorni!! E invece potrebbe diventare la vostra nuova routine, perché la colazione al Bistrò dell’Hotel Excelsior, il 5 stelle di Pesaro, è aperta anche ai non ospiti.
Immaginatevi in una location super esclusiva a gustare le prelibatezze preparate dallo chef del Rossini Bistrot (locale assolutamente da provare).
Avrete solo l’imbarazzo della scelta fra dolci e salati, la giusta carica per affrontare poi una giornata di mare.
La colazione è a buffet (oltre qualche piatto caldo da poter ordinare) e ha un costo fisso.

Colazione al Bistrò dell'Hotel Excelsior di Pesaro
Colazione al Bistrò dell’Hotel Excelsior di Pesaro

Sac à Poche

Ora ci spostiamo a Riccione, anche se vi sembrerà di essere arrivati in un angolino di Francia quando metterete piede al Sac à Poche, una vera e propria chicca riccionese in cui gustare una pasticceria davvero superlativa.
Accomodatevi sotto un ombrellone all’esterno o in uno dei tavolini in veranda e concedetevi una giusta e meritata pausa.
La colazione è alla carta.

Sac à Poche Riccione
Sac à Poche Riccione

Botanic

Per concludere questa lista delle 3 colazioni imperdibili, ritorno a Pesaro, al Botanic, un nuovo locale in Viale Trieste in cui poter ritagliarsi un momento di relax gustando pancake, croissant dolci e salati, maritozzi e tantissime altre cosine.
Adoro la cura dei dettagli e il croissant crema e fragole non me lo toglierò più dalla mente.
La colazione è alla carta.

Colazione al Botanic di Pesaro
Colazione al Botanic di Pesaro

Che dite, vi ho fatto venir voglia di fare colazione?
Poi fatemi sapere se ne provate qualcuna.
Se amate i brunch, qui trovate qualche consiglio.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia

Mostra “Un certain – Robert Doisneau”

La città di Riccione ospita sempre delle bellissime mostre e in questo periodo non potete perdervi “Un Certain – Robert Doisneau” a Villa Mussolini.
Abbiamo tutti bisogno di un po’ di romanticismo in quest’epoca che sembra non conoscere più questo concetto e la mostra a Villa Mussolini ci aiuta sicuramente a ritrovarne un po’.

Bacio all'Hotel de Ville
Bacio all’Hotel de Ville

Robert Doisneau: l’uomo

Perché vi parlo di romanticismo?! Perché Robert Doisneau è l’autore del famosissimo “Bacio all’Hotel de Ville” che tutti almeno una volta nella vita hanno visto.
Egli fu uno dei più grandi fotografi del XX secolo, che attraverso la fotografia si avvicinò a mondi completamente opposti fra loro.
Pensate che per un periodo della sua vita fu il fotografo di Vogue, documentando quindi la vita dell’aristocrazia, della nobiltà e della Parigi che contava.
Ma abbandonato questo contesto e finite le ore di lavoro, amava vivere la periferia di Parigi, i luoghi dei più poveri e degli ultimi.
Un uomo pieno di contrasti che ha saputo cogliere ogni aspetto della città di Parigi.

Mostra "Un Certain - Robert Doisneau"
Mostra “Un Certain – Robert Doisneau”

La mostra: cosa aspettarsi

La mostra a Villa Mussolini è suddivisa in tre piani, si inizia con un video esplicativo della vita dell’artista per poi ammirare le fotografie recuperate dalla collezione privata, che ritraggono Doisneau insieme alla propria famiglia.
Al primo piano si incontra invece le parte dedicata alle botteghe e ai piccoli negozi, passando per la vita quotidiana dei parigini e del loro amore.
Qui infatti troverete la famosissima fotografia del Bacio all’Hotel de Ville e di altre scene romantiche.
Passiamo poi ai parigini, il soggetto prediletto di Robert Doisneau e ai bambini, che ha sempre amato immortalare.
Al piano superiore invece si possono ammirare le fotografie del periodo in cui lavorò per Vogue e quindi immortalò la mondanità in tutte le sue sfaccettature per finire con la sezione dedicata ai personaggi famosi, molti dei quali erano suoi amici.
Giusto per citarne qualcuno, Doisneau frequentava Jacques Prevert, Simone de Beauvoir, Pablo Picasso e Jean Cocteau.

Mostra Robert Doisneau a Riccione
Mostra Robert Doisneau a Riccione

La mostra: informazioni utili

La mostra Un Certain è curata dall’Atelier Robert Doisneau e realizzata a partire dalle stampe originali della sua collezione.
Un progetto voluto dalle figlie di Doisneau che hanno selezionato 143 fotografie in bianco e nero e a colori, realizzate nei 60 anni di attività dell’artista.
La mostra è ospitata a Villa Mussolini, è possibile acquistare i biglietti direttamente in villa, online sul sito e presso l’ufficio Iat a Riccione (Piazzale Ceccarini 11).
Fino al 10/9 la mostra sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23.
Dal 12/9 al 12/11 dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20.
Il costo del biglietto è di 12 euro
.

Mostra "Un certain"
Mostra “Un certain”

Una mostra davvero bellissima che vi consiglio di vedere, grazia alla quale vi teletrasporterete nella bellissima Parigi del secolo scorso.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia

Museo della piadina a San Giovanni in Marignano

Avete mai sentito parlare del Museo della Piadina?! Il primo Museo della Piadina al mondo è stato aperto da poco e si trova a San Giovanni in Marignano.
Siete curiosi di scoprire l’intero mondo del “Pane nazionale dei romagnoli”? Andiamo!!!

Tour Piadina Experience

Nel primo Museo della Piadina al mondo farete un vero e proprio viaggio nel mondo della piadina grazie al Tour Piadina Experience; sarà un viaggio immersivo, partendo dal Neolitico fino ai nostri giorni, scoprendo aneddoti e piccoli segreti.
In fin dei conti la piadina esiste da millenni e un video vi aiuterà a ripercorrere tutte le epoche storiche.
Ci sarà poi una parte dedicata interamente alle tradizioni contadine, con oggetti e utensili che molto probabilmente avrete già visto nelle case dei vostri nonni e che vi aiuteranno a comprendere la dimensione domestica, quando il sabato sera ci si riuniva tra amici con dell’ottima piadina e del buon vino… non occorreva altro se non la voglia di stare insieme.
Il museo è suddiviso in più aree, troverete una parte dedicata al legame tra “Piadina e Motori” perché è risaputo che i romagnoli amano la velocità e l’adrenalina.
Sognerete nella “Sala della Magia” dove vi verrà spiegata la magia che si rinnova ogni giorno e grazie alla quale, insieme al grano e agli altri elementi, si crea la nostra amata piadina.
Sono sicura che non vi dimenticherete facilmente della passeggiata sul Tunnel Panoramico da dove ammirare le fasi della produzione della piadina dall’impasto a riposo, fino ad arrivare alla cottura.
Poteva forse mancare il momento assaggio? Assolutamente no, quindi entreranno in gioco anche le vostre papille gustative.
Ormai l’avrete capito, vivrete un’esperienza a 360°.

Angolo Motori al Museo della Piadina
Angolo Motori al Museo della Piadina

Attività aggiuntiva: Mani in Pasta

Dopo aver partecipato al tour con tutte le nozioni relative alla piadina, avrete la possibilità di aggiungere un’attività molto divertente ovvero l‘esperienza “Mani in Pasta”.
Insieme alle Azdore Romagnole metterete letteralmente le mani in pasta partecipando ad un vero e proprio corso di Piadina e di Cassoncini Romagnoli che ovviamente poi vi gusterete, il tutto al ritmo di musica romagnola.
Secondo me non potete perdervela.

Museo della Piadina
Museo della Piadina

Osteria

Dopo aver ricevuto nozioni storiche, aver visto il processo produttivo, aver testato la vostra abilità come “Azdore” e aver assaggiato questa bontà, che ne dite di rilassarvi e gustarvi con calma una (o più) delle piadine classiche o piadine speciali dello chef dell’Osteria?!
Terminata la visita, pendete la scorciatoia scendendo dalla scivolo e vi ritroverete all’ingresso dell’Osteria, dove volendo potete anche acquistare i prodotti di Riccione Piadina direttamente nello shop.

Info e prezzi

E’ possibile prenotare un tour individuale nei giorni di giovedì e venerdì alle ore 11:30 o prenotare una visita guidata per un gruppo (minimo 15 persone).
Ma non è finita qui perché questa fantastica esperienza è pensata anche per i più piccoli attraverso una visita dedicata alle scuole.
La visita al museo più la degustazione ha un costo di 10€ per gli adulti mentre il laboratorio “Mani in Pasta” ha un costo aggiuntivo di 25€ e deve essere prenotato in anticipo.
Per tutte le info o le domande potete consultare il sito o mandare una mail a info@piadinaexperience.com o telefonare l 342652268.

Corner Shop Museo della Piadina
Corner Shop Museo della Piadina

Buona Piadina Experience a tutti voi!

Alla prossima esperienza,
viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia

Longiano: cosa fare nel bellissimo borgo romagnolo

Longiano è un bellissimo borgo romagnolo, incastonato tra le verdi colline fra le province di Rimini e Cesena. Ne avete mai sentito parlare?
Pur essendo piccino, racchiude al suo interno diversi musei davvero interessanti, ottimi ristoranti e una veduta davvero fantastica. Che dite, inizio ad illustrarvi cosa vedere?

Cortile Castello Malatestiano
Cortile Castello Malatestiano

Museo del territorio

Se avete l’animo nostalgico o semplicemente siete curiosi di scoprire utensili, giochi o quant’altro appartenuti ad epoche precedenti alla vostra, questo è il luogo giusto per voi.
Due interi piani divisi per categoria colmi di ogni più svariato oggetto proveniente dal passato.
Iniziamo con la stanza dei giochi dove la vostra attenzione sarà catturata da un magnifico esemplare di calciobalilla per poi passare alla stanza degli attrezzi o a quella degli utensili e oggetti di vita quotidiana.
Non mancano collezioni, macchine fotografiche, monete e locandine.
Nel giardino esterno poi troverete gli attrezzi legati alla vita contadina.
Un vero tuffo nel passato.
Il museo è gratuito ed è aperto il sabato, la domenica e i giorni festivi.

Fondazione Tito Balestra

Sempre nella parte alta del borgo trovate la Fondazione Tito Balestra; questa esposizione di arte moderna e contemporanea è ospitata all’interno del castello Malatestiano.

Castello Malatestiano Longiano
Castello Malatestiano Longiano

Vi consiglio di salire e come prima cosa di ammirare sia il panorama che il cortile del castello con varie installazioni e una vasca monumentale.
La collezione esposta all’interno invece vanta più di 2000 opere fra oli, opere di grafica e di scultura, più ovviamente le poesie di Tito Balestra.
Troviamo opere di Chagall, Goya, Matisse, De Pisis e di tanti altri.
Il biglietto d’ingresso ha un costo di 7 euro.

Fondazione Tito Balestra
Fondazione Tito Balestra

Museo italiano della ghisa

Una vera chicca è il Museo italiano della ghisa ospitato all’interno della ex chiesa di Santa Maria delle Lacrime. Qui potrete ammirare alcuni degli esempi più significativi dell’intera collezione.
Enormi candelabri in ghisa provenienti da diverse città italiane ed europee, mascheroni e fontane dai quali sgorgava l’acqua e infine diversi picchiotti per porta vi faranno fare un tuffo nel passato, anche grazie alle fotografie d’epoca che accompagnano gli oggetti esposti.
L’ingresso è gratuito e il museo è aperto il sabato, la domenica e i giorni festivi.

Museo italiano della ghisa
Museo italiano della ghisa

Rifugio bellico

Una volta usciti da qui, vi consiglio di percorrere il rifugio bellico che attraversa il paese e che diede rifugio a tantissime persone durante la guerra.
Il passaggio è libero e devo ammettere che è tenuto molto bene e che fa davvero effetto percorrerlo. Al suo interno una piccola esposizione di cimeli di guerra.

Rifugio bellico Longiano
Rifugio bellico Longiano

Museo d’Arte Sacra

Passiamo adesso dalla parte bellica a quella sacra, varcando le porte dell’Oratorio di San Giuseppe Nuovo.
Qui troverete diversi oggetti sacri, importanti opere d’arte, reliquie ed ex-voto.
Anche in questo caso l’ingresso è gratuito il sabato, la domenica e i giorni festivi.

Museo d'Arte Sacra
Museo d’Arte Sacra

Galleria delle maschere

Lasciando alle vostre spalle il castello e dirigendovi verso il teatro, non perdetevi la Galleria delle maschere. All’interno dell’ex convento di San Girolamo potete ammirare 31 bronzi raffiguranti le maschere della commedia dell’arte realizzate dall’artista Domenico Neri.
Ingresso gratuito sabato, domenica e festivi.

Galleria delle maschere
Galleria delle maschere

Per effettuare una visita completa di Longiano non perdetevi il Teatro Petrella, splendido esempio di teatro ottocentesco all’italiana” e il Santuario del Ss. Crocifisso che custodisce una duecentesca immagine di Cristo Crocifisso.

Longiano, borgo bandiera arancione è uno dei borghi più belli della Romagna e merita sicuramente una visita.

Cosa vedere nei dintorni

Dopo aver curiosato fra i musei e le stradine di Longiano, potete approfittarne per fare un giro a Cesena o a Forlì, mentre se amate i borghi vi consiglio Savignano sul Rubicone con la sua storia millenaria.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia

Dove fare un ottimo brunch in Romagna

Quanti amanti del brunch come me?
Non dico di vere una fissa, ma la colazione e il brunch mi attirano molto in questo ultimo periodo, più di aperitivi e cene.
Se amate iniziare la giornata nel migliore dei modi, vi consiglio 3 posticini che ho provato in prima persona e che vi piaceranno di sicuro.

Oltreborgo

Già la sua posizione è un valore aggiunto, trovandosi a Santarcangelo di Romagna, dopo o prima di accomodarvi e gustare tutte le prelibatezze, potete approfittarne per fare un giretto in uno dei miei borghi preferiti.
Il locale è piccino, quindi prenotate per tempo, ma è davvero troppo carino.
Curato nei minimi dettagli, vi gusterete un brunch servito in un super vassoio che accoglierà tutte le pietanze: un piatto dolce, uno salato, una verdura e uno yogurt, bevanda e cookies sempre inclusi.
Il brunch vi aspetta il sabato e la domenica dalle 11 alle 14.

Brunch da Oltreborgo
Brunch da Oltreborgo

Bar Giambellino

Ci spostiamo a Gambettola per gustare un brunch da mille e una notte.
Al Bar Giambellino, sulla via principale, vivrete una vera e propria esperienza, non solo culinaria.
Il locale infatti catturerà senza ombra di dubbio la vostra attenzione e i piatti fra cui scegliere vi metteranno a dura prova.
Questo locale infatti vi farà scegliere fra ben 3 tipologie differenti: lo Zdoura brunch, il Luvarià brungh e il Famona brunch.
L’appuntamento è per tutti i sabati e tutte le domeniche dalle 9 alle 12.

Brunch al Bar Giambellino
Brunch al Bar Giambellino

Qcorner

Ci spostiamo a Faenza per gustare qualcosa di strepitoso.
Il Qcorner è un laboratorio che utilizza materie prime bio a km0 per creare delle vere prelibatezze.
Essendo aperto tutti i giorni dalle 7 alle 21, avete un’ampia scelta sull’orario in cui andare, non siete vincolati all’ora del brunch, ma potete comunque andare in quell’orario e comporvi il vostro piatto ideale.
Anche qui la cura al dettaglio fa la differenza.

Brunch al Qcorner Faenza
Brunch al Qcorner Faenza

Non vi resta che testarli e farmi sapere cosa ne pensate, io intanto vado alla scoperta di qualche altro bel posticino.

Se invece cercate una colazione imperdibile, guardate qui.

Alla prossima mangiata,
viaggiatrice seriale.