Sant’Angelo di Roccalvecce: il paese delle fiabe
In Lazio esiste il paese delle fiabe e il suo nome è Sant’Angelo di Roccalvecce.
Si tratta di un paese d circa 100 abitanti che da qualche anno è rinato grazie alla street art.
Siamo a circa 25 km da Viterbo e Sant’Angelo è una tappa imperdibile in un itinerario in Tuscia.
I murales di Sant’Angelo di Roccalvecce
Il paese stava lentamente morendo, così grazie ad un’idea dell’associazione ACAS, nel 2017 viene realizzato il 1° murales a tema fiabe, che farà ottenere a Sant’Angelo il nome di Paese delle fiabe.
Il primo ad essere stato realizzato è quello di Alice nel paese delle Meraviglie, la cui inaugurazione è stata il 27 novembre 2017… se ci fate caso l’orologio segna le 11:27.
A questa opera ne sono seguite tantissime altre, circa 40, realizzate in ogni via del borgo.
Il paese è piccino, quindi dovrete semplicemente passeggiare con il naso all’insù, cercando di trovare quanti più murales possibile.
Le fiabe raffigurate sono quelle classiche, da Cenerentola ai tre porcellini, da Hansel e Gretel al Gatto con gli stivali, passando per Pinocchio, Mary Poppins e Biancaneve.
Il mio preferito però è quello di Cappuccetto Rosso, le rappresentazioni della nonna e della bimba sono davvero eccezionali.
Cosa vedere nei dintorni di Sant’Angelo
Sant’Angelo di Roccalvecce è una meta perfetta per una gita fuori porta, un mondo parallelo in cui trascorrere qualche ora.
I bambini impazziranno, ma vi garantisco che anche gli adulti apprezzeranno questo luogo magico.
In zona non perdetevi Civita di Bagnoregio, Orvieto, Viterbo e Calcata.
Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.