Africa

Cosa vedere a Santo Antao: la perla naturalistica di Capo Verde

Santo Antao è natura alla stato puro.
Santo Antao è un’oasi di pace dove staccare la spina.
Santo Antao è il luogo perfetto per fare trekking.
Se dovessi paragonarla ad un colore, Santo Antao sarebbe il verde.

Quest’isola mi ha davvero conquistato, non faccio altro che ripeterlo da quando l’ho lasciata e pensare che ci sono stata praticamente mezza giornata.
Ecco, questo è sicuramente il motivo giusto per tornarci.
Ma facciamo un passo indietro, ci troviamo nell’arcipelago di Capo Verde e quest’isola, non avendo un aeroporto è raggiungibile con circa un’ora di traghetto dall’isola di Sao Vicente.
Se siete amanti della natura è sicuramente la meta giusta, qui si recano tantissime persone per i suoi meravigliosi sentieri di trekking, ve ne accorgerete già sul volo per Sao Vicente, guardatevi intorno e vedrete che molti vostri compagni di viaggio sono provvisti di scarponcini e zainoni.
Qui il turismo di massa non è arrivato e si vive in armonia con la natura.
Il punto forte dell’isola è senza ombra di dubbio quest’ultima , si trovano tantissime specie sia di flora che di fauna.

Per godere appieno delle bellezze dell’isola occorrerebbe fermarsi qualche giorno, ma oggi vi racconterò cosa vedere in una giornata.
Siamo arrivati a  Porto Novo e lì ad attenderci c’erano un’infinità di  automobili.
Dopo aver contrattato il prezzo per un tour giornaliero fino a Ribeira Grande e ritorno, siamo saliti a bordo del mezzo che avevamo scelto: un vecchio Mercedes blu elettrico e così è iniziata l’avventura alla scoperta dell’isola (diciamo che 50 euro è un buon prezzo per un tour giornaliero).

Lasciato il mare alle spalle, il nostro autista ha imboccato la vecchia strada che conduce fino al punto più alto dell’isola e salendo di quota, già dopo poco tempo si ha una bella visuale sul mare ma soprattutto il paesaggio inizia a colorarsi di verde.
Si passa da vulcani a piantagioni di canna da zucchero, da pareti rocciose a strapiombo sul mare a paesini arroccati e raggiungibili solo attraverso un’unica strada.
Abbiamo fatto qualche sosta per delle foto e il nostro amico ci ha spiegato che gran parte della frutta dell’intero arcipelago viene coltivata qui: banane,manioca, mango e canna da zucchero.
Avvolti da una leggera coltre di nebbia abbiamo ammirato il paesaggio,scorgendo in lontananza alcuni sentieri per trekking molto battuti.

 

 

 

Avete presente la natura rigogliosa dell film Jurassic Park?!Ecco, io ho pensato sempre a quel contesto durante la giornata.
Ad un certo punto ci siamo fermati in un posto carinissimo, eravamo alla ricerca delle cascate (che logicamente non abbiamo trovato e dubito anche che ci siano) e invece ci siamo ritrovati a gustare un ottimo succo di canna da zucchero in un baretto composto da una piccola capanna arredata con ombrelloni in paglia e sedie di canne (Melicia). In realtà il rumore dell’acqua si sentiva molto bene e infatti abbiamo scoperto proprio lì di fronte una sorta di piscina naturale,ovvero una vasca riempita da acqua di sorgente dove le persone si vanno a rinfrescare.

Continuando il tour siamo arrivati fino a Ribeira Grande -che non è niente di particolare-,e una volta qui ci siamo diretti,prima in auto e poi a piedi, verso la strada che costeggia il monte.
Si tratta di una strada a strapiombo sul mare,guardando a destra si vedono le potenti onde dell’oceano infrangersi sulle rocce e guardando a sinistra invece ci si sente piccolissimi essendo sormontati da un’alta parete naturale.
Il panorama è davvero pazzesco,ad un certo punto abbiamo scorto una sorta di spiaggia segreta, protetta da due enormi speroni di roccia viva.

Continuando su quella strada si arrivava fino a famoso villaggio di Fontainhas che prende proprio il nome da una fonte presente in loco.Da lontano sembra quasi un presepe, le sue case colorate si innalzano sull’unica strada che raggiunge questa piccola chicca.

Dopo aver riempito gli occhi di bellezza e di colori, è arrivato il momento di riempire anche il nostro stomaco così siamo tornati verso la capitale e siamo andati a pranzo in un ristorante carino proprio a strapiombo sul mare.
Il viaggio di ritorno è stato per me il momento più bello in assoluto:prima di riprendere la strada (questa volta quella nuova) per il porto, siamo giunti a Ribeira do Paul.
Le parole non descriveranno mai dettagliatamente la bellezza di questo luogo: si tratta di un’intera valle verdeggiante ai piedi del cratere di Cova dove gli abitanti coltivano frutta e verdura.
Dai finestrini del nostro Mercedes vedevamo solo distese sterminate di canna da zucchero, fin quando non abbiamo attraversato uno dei piccoli paesini dalle case color pastello e siamo arrivati al fiume dove le donne facevano il bucato.

Panorami mozzafiato differenti tra loro che si susseguono creando uno scenario indescrivibile.
Avendo a disposizione solo poche ore abbiamo optato per questa parte dell’isola, ma so da fonti certe che anche la zona di Tarrafal merita una visita: qui la natura verdeggiante lascia il posto all’azzurro del  mare e alla spiaggia vulcanica che rende il tutto ancora più particolare.
Arrivederci Santo Antao, alla prossima.
Viaggiatrice seriale.

 

Feste e Sagre in Italia, Italia

Pesaro nel cuore: mercatini di Natale in centro città

Addobbi, palline,abeti e tante luci…sto cercando di raccontarvi i migliori mercatini di Natale ma quest’anno non devo andare troppo lontano, nella mia città c’è qualcosa di veramente bello!
Sto parlando di Pesaro, dove quest’anno le feste hanno creato un ambiente unico.
In Piazza del Popolo è stata allestita una pista di pattinaggio proprio attorno alla fontana, cuore dell’intero mercatino natalizio.
Le casette in legno dai tetti rossi, disposte a forma di cuore ospitano tanti artigiani che vendono idee regalo, dolci, cesti natalizi e prodotti del territorio.
Il grande albero, illuminatissimo per l’occasione “controlla” il tutto dalla sua altezza.

Dalle 10 alle 22 potrete passeggiare per la piazza in cerca del vostro regalo preferito.
Alle 16 poi arrivano gli effetti speciali: tutti i giorni sulle facciate dei palazzi storici saranno proiettati i fiocchi di neve e i cieli stellati.
Dal 8 dicembre poi inizieranno eventi paralleli, aprirà il mercatino anche in Pedrotti, mentre  Piazzale Collenuccio ospiterà il mercatino tutto dedicato ai bambini.

Troverete disseminati per il centro anche i troni di Babbo Natale, pronti per farvi immortalare in una foto natalizia.
Ogni angolo della città festeggerà a suo modo le imminenti feste e diversi concerti riscalderanno l’atmosfera.
Insomma non mi resta che invitarvi nella mia città, vi rimarrà una  Pesaro nel cuore sicuramente!
Buone feste,
Viaggiatrice seriale.

Africa

Cosa fare a Capo Verde:breve racconto della mia vacanza

Obrigada è tutto quello che mi sento di dire all’intero arcipelago di Capo Verde.

Erano anni che dovevo andarci, ma per svariati motivi (uno fra tanti, i voli poco economici), ancora non avevo mai messo piede in queste isole africane.
Bene, oggi sono qui per farvele conoscere;quando dicevo di essere appena tornata da Capo Verde, molti facevano una faccia strana non sapendo nemmeno dove collocare questo paese.
Queste isole si trovano sulla costa occidentale africana, indicativamente davanti al Senegal e a sud delle più conosciute Canarie.
Sono isole vulcaniche,molto diverse fra loro.
Come ben sapete, devo sempre sfruttare al meglio il tempo che ho a disposizione, così in 7 giorni sono stata in ben 3 isole.
Non avendo come base una delle isole più turistiche, ho dovuto fare scalo a Lisbona e da lì sono ripartita per Sao Vicente.
Tre giorni mi sono volati per godermi l’acqua cristallina della spiaggia di Laginha (Mindelo), confondermi tra la folla intenta a fare degli ottimi acquisti al mercato del pesce, liberare la mente nella selvaggia spiaggia di Sao Pedro dove le onde si infrangono violentemente sulla spiaggia e ammirare l’intera isola dal Monte Verde, il punto più alto in assoluto.
Spiaggia di Laginha a Sao Vicente
Mi è bastato poco per ambientarmi e apprezzare Sao Vicente e soprattutto il suo meraviglioso clima secco.
Il quarto giorno, a bordo di un traghetto, dopo circa un’ora abbiamo raggiunto l’isola di Santo Antao.
Me ne sono veramente innamorata.
Pur essendo molto vicina alla precedente, è totalmente diversa.
Quì è la natura che regna indisturbata,quì le persone si recano per fare trekking ed ammirare le piantagioni di canna da zucchero.
Ovunque vi giriate vedrete verde…ancora ho impressa nella mente l’immagine dei terrazzamenti avvolti da una leggera coltre di nebbia.
Natura incontaminata a Santo Antao
Abbiamo girato tutto il giorno a bordo di un vecchio Mercedes blu elettrico, di proprietà di un ometto timido e riservato che non parlava nemmeno inglese ma che cercava di spiegarci il più possibile a modo suo.
Ci ha parlato di Fonthainas che abbiamo ammirato dall’alto dopo una breve camminata, ci ha portato al fiume dove le donne facevano il bucato e ci ha fatto assaggiare il succo di canna da zucchero.
Ritornando, quasi arrivati a Sao Vicente,dal traghetto abbiamo assistito ad un tramonto mozzafiato sul monte Cara.
Ecco, sono questi piccoli e semplici momenti che mi fanno apprezzare un luogo nella sua totalità.
Per essere un viaggio che si rispetti, secondo i miei canoni, non poteva mancare un mare strepitoso e così è stato.
Abbiamo preso un volo interno e ci siamo diretti alla più famosa e turistica isola di Sal.
Al contrario delle altre, quest’isola è piatta ed è famosa soprattutto per le sue spiagge, quasi sempre battute dal vento: non a caso è una meta prediletta dagli amanti del windsurf.
Nei giorni della nostra permanenza il vento è stato clemente e ci ha permesso di goderci il mare in tutto il suo splendore.

Acque cristalline dell’isola di Sal
Oltre a bagni di sole e in acque cristalline, in queste giornate siamo andati anche alla scoperta della peculiarità dell’isola, dalla quale prende il nome e cioè le saline.
Nel cratere di un vulcano estinto,si trovano distese di sale intervallate da specchi d’acqua salatissima (ovviamente) in cui è possibile fare il bagno.
Esperienza davvero interessante in uno scenario unico.

Le saline di Sal
In men che non si dica è finita anche questa vacanza perchè dopo un ultimo bagno nella spiaggia di Mindelo, abbiamo recuperato i nostri bagagli e siamo saliti per l’ennesima volta su un volo con destinazione Lisbona.
Vi consiglio di andare a Capo Verde?!La mia risposta è Si, ma solamente se avete spirito d’adattamento, vi meravigliate di fronte agli spettacoli della natura e non siete tipi da villaggio turistico.
Io ne sono rimasta piacevolmente colpita e spero di tornarci presto per andare alla scoperta di qualche altra isola di questo bellissimo arcipelago.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.
Italia, Marche

La faggeta di Canfaito: un luogo perfetto per ammirare il fenomeno del foliage

L’autunno è una stagione impossibile da non apprezzare.
Fino a qualche anno fa non ci trovavo nulla di così interessante, ma le ultime stagioni mi hanno proprio colpito.
I colori sono meravigliosi, gli odori che si sentono nell’aria parlano di frutti nuovi e tutto si colora con tonalità calde.
Se anche voi amate il fenomeno del foliage, una meta da non perdere è la Faggeta di Canfaito:
siamo in provincia di Macerata, nell’entroterra marchigiano.
La zona non è difficile da raggiungere,ma non fate il mio stesso errore, ovvero voler parcheggiare appena vedete un sacco di macchine; se una volta giunti alla pietra che funge quasi da mini rotatoria svoltate a destra e seguite le indicazioni con la P, in men che non si dica vi ritroverete in un’immensa area adibita a parcheggio e non dovrete preoccuparvi troppo.
La faggeta fa parte della Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito ed è davvero strepitosa.

Piante secolari si stagliano imponenti verso il cielo,occupando di tanto in tanto parte dell’immensa distesa pianeggiante che al contrario di tutto il resto è ancora verde.
Nel “viale dei giganti” sono presenti degli esemplari ultracentenari, si parla addirittura di circa 400 o 500 anni.

Nella zona leggermente sopra invece troverete alberi più giovani, che perdendo le proprie foglie hanno creato un tappeto naturale veramente soffice.
Potete addentrarvi e calpestare questo manto colorato o percorrere la semplice e pianeggiante strada di ghiaia che attraversa la faggeta.

Non stupitevi se ad un tratto sul vostro campo visivo compaiono delle mucche, è tutto sotto controllo: si tratta di bellissimi esemplari bianchi di Marchigiana che pascolano liberamente per la faggeta.
Fermatevi un momento e rivolgete lo sguardo al cielo, riuscirete ad intravvederlo solo attraverso le chiome degli alberi tra le quali filtra un pò di luce.
Se amate la natura e volete trascorrere una giornata di relax immersi in un’oasi di pace questa meta è perfetta.

Inoltre, tutta la strada per arrivare alla faggeta e per raggiungere da qui il piccolo borgo di Elcito è a sua volta qualcosa di unico e davvero suggestivo:macchie di rosso fra il verde ed il giallo sembrano pennellate di un artista.
Non occorre andare dall’altra parte del mondo per ammirare il fenomeno del foliage, la faggeta di Canfaito è perfetta.
Ovviamente il periodo migliore per visitarla e coglierla in tutto il suo splendore è l’autunno, ma anche negli altri periodi dell’anno vale la pena una visita.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Feste e Sagre in Italia

Chocopesaro: la festa del cioccolato a Pesaro

Un weekend all’insegna del dolce è quello che trascorrerà la città di Pesaro.

In Piazza del Popolo infatti, dal 10 al 12 novembre 2017 si terrà Chocopesaro.
Tutti i giorni dalle 16 alle 22 la piazza ospiterà diversi stand che venderanno e faranno assaggiare non solo cioccolato ma anche prodotti di pasticceria.
Le aziende provengono da tutta Italia, quindi non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Se questo fine settimana non avete programmi precisi, fateci un pensierino,qualcosa di dolce è sempre ben gradito.
Sarà una bella festa non solo per i piccini, ma anche per i golosoni già cresciuti.
Ci saranno anche momenti di approfondimento, per esempio si parlerà della storia della lavorazione del cacao e dei diversi paesi produttori.
Alla prossima festa,
Viaggiatrice seriale.
Italia, Toscana

Bagni San Filippo, le terme a cielo aperto

Le escursioni a contatto con la natura sono le mie preferite.
Se vi dicessi che ieri sono stata alle terme nel cuore di un bosco, mi credereste?!
Ebbene sì, è proprio così: in provincia di Siena e più precisamente a Bagni San Filippo, nel comune di Castiglione d’Orcia, ci sono delle terme naturali di una bellezza infinita.
Arrivati al borgo di San Filippo capirete subito di essere giunti a destinazione e capirete anche in che direzione dirigervi.
Il borgo infatti è piccolino, ed è stato creato un parcheggio sul lato destro della strada, proprio in prossimità dell’entrata delle terme.
Ma non vi ho ancora detto la cosa principale: sono terme pubbliche, aperte a tutti e quindi gratuite!
Poi se volete deliziarvi con trattamenti più particolari o usufruire dei vari confort potete benissimo recarvi all’Hotel San Filippo.
Tornando a quelle selvagge, che piacciono a noi, vi assicuro che sono meravigliose e davvero suggestive.
Percorsa una piccola discesa troverete già delle persone nelle prime vasche che hanno un colore molto più scuro e sono ricche di fango (che ha i suoi benefici), se continuate a percorrere il sentiero sulla vostra sinistra, in men che non si dica vi ritroverete di fronte alla maestosa Balena Bianca.

Si tratta di una grande formazione calcarea che assomiglia proprio all’animale, dalla cui cima scorga acqua termale….davvero bollente.
Considerate che io ci sono andata a fine ottobre e non ho avuto nessun problema a mettermi in costume, sentirete freschino giusto da quando togliete l’accappatoio a quando immergete i vostri piedi in acqua…questione di secondi.
La formazione è parecchio alta, ma non è affatto difficile arrampicarsi e conquistare la parte superiore dove l’acqua è ancora più calda e dove si formano delle piccole vasche in cui potersi immergere o sdraiare.
Sentirne il racconto è piacevole, ma viverlo personalmente è davvero magico.
Immersi nella natura, nel cuore di un bosco riscaldati dalle acque termali: un’esperienza unica.
Quasi tutti si fermano alla balena bianca, sia perchè è accattivante, sia perchè è molto grande e quindi lo spazio a disposizione è parecchio; poco più avanti però troverete un’altra formazione sempre bianca,”abbellita” da qualche striatura grigio-blu un pò più piccola.

Nella parte superiore si sono create delle vasche in cui è proprio possibile immergersi completamente:sono poche e sono comunque piccine ma sono un vero angolo di paradiso.
A me sembrava quasi di essere affacciata ad un piccolo balcone dal quale poter ammirare tutta la natura circostante.
Tutta la zona adiacente è termale, quindi se amate questo tipo di vacanza non avrete che l’imbarazzo della scelta; se invece vi interessa solo come piccola parentesi, ricordate che siete in Val d’Orcia, dove le bellezze ed i borghi da visitare sono molteplici.
Io mi sono riempita gli occhi dei colori dell’autunno, interi vigneti sfumavano dal verde fino all’arancione, ho visitato due gioiellini come Pienza e Montepulciano e mi sono spinta ancora oltre per realizzare un altro piccolo sogno…..che vi racconterò a breve.
Questa mezza giornata a Bagni San Filippo è stata una parentesi di relax che non scorderò molto facilmente.
Se avete in mente un viaggio in compagnia dei vostri amici a 4 zampe, vi consiglio di leggere il blog di Federica Ilmiogirointornoalmondo.
Alla prossima scoperta,
Viaggiatrice seriale.

Italia, Marche

Tempio del Valadier a Genga

Sono marchigiana e sono ben consapevole delle bellezze della mia regione….ma sono così tante che ancora sono molto indietro.
Erano anni però che volevo assolutamente vedere di persona una bellezza che avevo sempre e solo vista immortalata in delle fotografie.
Il mese scorso mi sono messa in macchina direzione Genga, in provincia di Ancona.
Beh, l’attrazione principale è ovvia e conosciuta a tutti con il nome di Grotte di Frasassi.
Inizialmente non era nei miei piani una visita qui in quanto ci sono stata già diverse volte, ma arrivati in prossimità si sente quasi una sorta di richiamo a cui è impossibile resistere.
I piani sono fatti per essere modificati, giusto?!
A bordo della navetta abbiamo raggiunto l’ingresso alle grotte e nel giro di qualche minuto mi sono ritrovata letteralmente a bocca aperta di fronte ad un’immensa meraviglia della natura come quella.
Ogni volta è come se le vedessi per la prima volta.
Gli occhi si riempono di immagini strepitose, la mente si riempe di domande (perché al cospetto di tali “opere” è impossibile non porsi domande e il cuore si riempe di emozioni.
Dopo questa sosta siamo di nuovo saliti in macchina e abbiamo percorso giusto qualche chilometro prima di parcheggiare di nuovo.
Ebbene sì, ero arrivata nel luogo che sognavo da tempo, o meglio ero ai suoi piedi.
La visita principale della mia gita era infatti  il Tempio del Valadier.

Tempio del Valadier

Costruito sulla sommità della montagna e circondato da pareti di roccia, si erge questo tempio dalla forma ottagonale dedicato alla Vergine Maria, che prende il nome dal suo architetto.
Venne fatto costruire per volere di Papa Leone XII nel 1828 e al suo interno custodiva una statua in marmo di Antonio Canova (oggi sostituita da una copia).
Per arrivarci dovrete percorrere un salita un po’ ripida, ma niente di preoccupante…prendetela con calma perché lo spettacolo che troverete in cima vi lascerà senza parole.

Si respira un’atmosfera particolare, si sente il contatto con la natura e sembra quasi di essere fuori dal mondo.
Suggestivo è l’aggettivo esatto per descrivere il tutto.
Poco distante dal tempietto noterete un’altra piccola struttura, incorporata letteralmente nella roccia: si tratta dell’Eremo di Santa Maria infra Saxa, un tempo monastero di monache benedettine.

Eremo di Santa Maria infra Saxa

Come se non bastasse, da lassù si gode di un panorama davvero magnifico.

Se siete marchigiani vi consiglio di organizzare una gita, se invece siete in viaggio alla scoperta delle Marche inserite assolutamente questa tappa perché è davvero qualcosa di unico.
Alla prossima scoperta,
Viaggiatrice seriale.

Uncategorized

Blogger Recognition Award

Ricevere un riconoscimento,grande o piccolo che sia, è sempre motivo di orgoglio,non trovate?
Oggi sono davvero felice perché ho ricevuto la nomination per il Blogger Recognition Award.
Vi starete sicuramente chiedendo di cosa si tratta,vero?
E’ un riconoscimento che ha il fine di promuovere i blog e tutte le persone che vi sono dietro e che ogni giorno impiegano tempo ed energie per aggiornare contenuti sui social.

Questo premio ha delle regole precise da seguire:

– Ringraziare il blogger che vi ha nominato e inserire il link al suo blog
– Scrivere un post per mostrare il proprio premio di riconoscimento
– Raccontare brevemente la nascita del proprio blog
– Dare dei consigli ai nuovi blogger
– Nominare altri 15 blogger si quali si vuole passare questo premio di riconoscimento
– Commentare su blog di chi vi ha nominato e fornirgli il link al tuo articolo (anche sulla pagina FB)

Ringraziamenti
Io devo ringraziare Martina di Trentadue Perle, marchigiana come me, che ha un blog davvero carino, dal quale prendo sempre un sacco di spunti per andare alla scoperta della mia regione (dateci un’occhiata che ne vale assolutamente la pena).
Aggiungiamo ai ringraziamenti Catia di Viaggingiro e Franca di Scuola di viaggio, due blog davvero interessanti dai quali prendere spunto….andate a dare una sbirciatina!

Perché ho aperto il blog
Il mio blog è nato inizialmente come una sorta di diario dove annotavo tutti i luoghi che visitavo,soprattutto per non dimenticarmi nomi o informazioni interessanti.Piano piano poi ho deciso di condividere il tutto con altre persone, magari la mia esperienza poteva essere loro d’aiuto….e così in men che non si dica è nato il Diario di una viaggiatrice seriale.

Consigli
Non scoraggiatevi e non mollate se  non vedete risultati,fatelo per voi stessi e non per dimostrare qualcosa a qualcuno.
Cogliete l’occasione per confrontarvi e conoscere altri blogger.

Nomination
(non ho rispettato le 15 nomination, perdonatemi)

Gloria di Vagabondainside
Paola di Partyepartenze
Marika di My life in Trek
Rosy di Sono in vacanza da una vita
Elisa di Il Miraggio
Ilaria di Travel Lilly
Elisa di Un viaggio infinite emozioni
Ylenia di Valise en un clic
Angelica di Destinazione mondo 20

Sperando vi possa far piacere questa nomination, vi auguro una buona serata.
Alla prossima,

Viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia

Cascata dell’Alferello immersa nella natura

La mia scoperta del territorio continua.
Oggi vi porto a conoscere un luogo incantato, davvero bello e completamente a contatto con la natura.
Ci troviamo nella regione dell‘Emilia Romagna, in provincia di Forli-Cesena per la precisione e andiamo alla Cascata dell’Alferello.
Il perchè del suo nome è molto semplice, infatti questa meraviglia naturale non è altro che il salto che compie il torrente Alferello.

Cascata dell'Alferello

Cascata dell’Alferello

Come punto di riferimento posso darvi la più conosciuta Bagno di Romagna, arrivati qui la strada è davvero semplice fino al paese di Alfero da dove, seguendo le indicazioni arriverete al parcheggio.
Lasciata l’auto vi aspetta una bella passeggiata di circa 20-25 minuti , relativamente  impegnativa prima di arrivare alla cascata; vi consiglio di portare delle scarpe e di non farla in infradito perchè in certi punti è un pò ripida.
Attraverserete in questo modo il bosco,sarà una camminata piacevole in qualsiasi stagione, ma soprattutto in estate godrete di una bella aria fresca.
La cascata dell’Alferello è davvero bellissima, vi ritroverete ad ammirarla a bocca aperta.
La zona è ottima per una gita fuori porta,con annesso pic-nic, molti infatti la prendono come alternativa al mare.
Le sue acque sono fresche, è possibile fare il bagno nelle vasche naturali con l’acqua bassa, è possibile tuffarsi in certi punti dove il livello dell’acqua sale ed è davvero bellissimo passare sotto il getto diretto della cascata.

Cascata dell'Alferello

Cascata dell’Alferello

Noi avevamo il pranzo al sacco,così dopo aver apprezzato la cascata sotto ogni sfumatura, abbiamo divorato i nostri panini adagiati sulle rocce e ci siamo rilassati in un luogo davvero perfetto.
In piena estate è una meta presa un pò d’assalto, quindi a seconda del mese in cui decidete di andare potreste trovare più o meno gente.
La cascata è anche detta cascata delle Trote per via dell’abbondante quantità di pesci presenti nelle sue acque.

Se fate un gita verso Bagno di Romagna allungate un pò la strada per ammirare con i vostri occhi questo angolo di natura con il suo salto di circa 30 metri.
Come ultimo consiglio vi dico di portarvi dei sandali o delle scarpette da scoglio, gli spostamenti in acqua saranno molto più semplici.
Alla prossima scoperta,
Viaggiatrice Seriale.

Europa, Mondo

Le saline di Aigues-Mortes scoperte a bordo di un trenino

La Camargue è una regione della Francia che mi ha sempre affascinato e per fortuna quest’anno l’ho vista con i miei occhi.
La natura è la vera protagonista in questa zona e i colori sono talmente accesi quasi da sembrare modificati.
I cavalli bianchi pascolano fra l’erba verde in attesa di essere cavalcati, le case hanno le persiane sulle tinte pastello e le saline illuminano gli occhi di rosa.
Dopo aver visitato la carinissima città medievale di Aigues-Mortes, assolutamente da non perdere, io e la mia amica siamo salite di nuovo in macchina per percorrere solo qualche km fino al punto di partenza del giro in trenino alle saline.
Il biglietto ha un costo di 10 € a persona e vi consentirà di partecipare all’escursione in trenino della durata di circa 1 ora alle saline.
A bordo di questo comodo mezzo partirete alla scoperta delle saline, dei fenicotteri e della bellezza della natura.

I colori delle saline di Aigues-Mortes

Vedrete una distesa sterminata rosa, intervallata da chiazze più chiare fino a diventare bianche, il tutto incastonato in una sorta di reticolato verde.

Una vera meraviglia è il profilo in lontananza della città di Aigues-Mortes, della quale si distinguono nitidamente le mura.

Profilo della città di Aiugues-Mortes in lontananza

L’autista del trenino vi farà anche da guida, spiegandovi diverse curiosità legate a questo luogo incantevole.
Ad un centro punto è possibile scendere dal mezzo di locomozione, per salire a piedi su una gigantesca montagna di sale.

La montagna di sale sulla quale è possibile salire

Da lassù vedrete la vastità di quelle vasche rosa e girandovi dalla parte opposta vedrete tutto il sistema di lavoro che trasforma il sale ancora grezzo a prodotto finito da commercializzare.
E’ un’esperienza che vi consiglio assolutamente di fare, il paesaggio toglie davvero il fiato, il cielo azzurro si rispecchia nel rosa dell’acqua e lo stesso vale per le bianche montagne di sale.

Veduta da sopra la montagna di sale

Per gli appassionati di fotografia è una tappa da non perdere.
Durante l’intera visita, la seconda fermata avviene al museo del sale, dove potrete guardare un breve video esplicativo e curiosare fra i vari tipi di sale, dal più grezzo fino ad arrivare a quello più pregiato.
Infondo alla sala troverete anche un piccolo shop dove poter acquistare veramente a km 0 il prodotto finito.
Se non volete fare il giro in trenino, è possibile andare alla scoperta della saline anche in mountain bike, sempre accompagnati da una guida.

Il fantastico trenino

Le saline di Augues-Mortes sono le più grandi del Mediterraneo.
Non ho menzionato i fenicotteri non per dimenticanza, ma perché nel periodo in cui ci sono stata io non c’erano.
Non oso immaginare che spettacolo della natura debba essere questo fantastico posto popolato dagli eleganti uccelli……in ogni stagione le saline hanno il loro perché.
Inseritele nel vostro itinerario e non ve ne pentirete.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice Seriale.