America

Fuga ad Alcatraz

Siete mai stati ad Alcatraz?!
Io per fortuna si e ne sono davvero contenta.
Durante il mio tour in California, dopo aver ammirato la città di San Francisco in tutto il suo splendore, mi sono presa una giornata per visitare il famosissimo carcere di sicurezza.
L’isola è raggiungibile solo a bordo di un battello, così ne ho preso uno dal molo 39 del Fisherman’s Wharf.
E’ famoso a livello mondiale proprio perchè ritenuto il carcere di sicurezza assoluto, da dove nessuno sarebbe mai evaso.
Inizialmente era solo una piccola isola su cui venne costruito un faro per l’aumento del traffico marittimo, poi solo nel 1934 divenne il carcere di massima sicurezza,sfruttando la posizione e la conformità geologica.

Venne soprannominato anche The Rock (la roccia), proprio perchè quasi interamente composto di questo materiale.
Ne abbiamo sempre sentito parlare e tutti abbiamo visto il film, ne sono sicura….ma trovarsi lì è totalmente diverso.
L’audioguida vi accompagna in tutto il percorso, dai lunghi e freddi corridoi, alla mensa, passando per il campetto per “l’ora d’aria” fino ad arrivare alle celle standard e a quelle di massimo isolamento.

Qui venivano mandati i criminali peggiori o coloro che avevano tentato di evadere dagli altri istituti; le celle erano singole e di ridotte dimensioni.
Ve ne sono alcune con ancora degli oggetti personali che i detenuti potevano tenere, tipo quadri, poster o strumenti musicali.

Il non rispetto delle regole veniva punito con l’isolamento,al freddo e al buio per diversi giorni.
Criminali e gangster famosi furono imprigionati qui, primo fra tutti Al Capone.
Inutile girarci intorno, il momento più interessante è il racconto nei minimi particolari dell’evasione di 3 detenuti che con un semplice cucchiaio riuscirono a scavare un tunnel dalle proprie celle e crearono dei manichini che lasciarono sui letti per ingannare le guardie.

Pensare di arrivare fino alla spiaggia di San Francisco a nuoto, gettandosi in quelle acque gelide è quasi impossibile…ma evidentemente qualcuno c’è riuscito.
Alcuni ritengono che oggigiorno Alcatraz sia diventato solamente un luogo prettamente turistico,senza un’anima….io credo invece che una visita al carcere di massima sicurezza valga la pena.
Vedrete l’ufficio delle guardie e vi renderete conto che non erano tanto tutelate e al sicuro,se la situazione si fosse messa in un certo modo sarebbe state spacciate.
La prigione fu chiusa definitivamente il 21 marzo del 1963, dopo essere stata controllata da ben 4 direttori.

Oggi è un museo,ma è anche la casa di tanti gabbiani e di meravigliosi fiori…..il rovescio della medaglia.

Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Europa

La leggenda di Ganimede e dell’aquila

Posto che vai, leggenda che trovi.
Lo so il proverbio non era proprio così, ma questa è la mia versione! 🙂
Anche Zurigo ne ha una e ve la racconto subito.
In realtà non è perfettamente legata alla città,bensì ad una scultura che potrete ammirare.
La leggenda narra che Giove si fosse invaghito di Ganimede, figlio del re di Troia e si trasformò in un’aquila per rapirlo e portarlo con sé sull’Olimpo.

L’artista Hermann Hubacher cercò di interpretare a modo suo questo mito e realizzò una scultura raffigurante un ragazzo insieme ad un’aquila.
Quest’opera venne terminata nel 1952 e potrete ammirarla sulla terrazza che si affaccia sul lago.
Alla prossima leggenda,
Viaggiatrice seriale.

Europa

Cosa vedere a Zurigo in due giorni

Mia cara Zurigo, ci siamo lasciate una settimana fa, quindi è arrivato il momento di raccontare la nostra storia.
Cara nel senso di piacevole ma soprattutto costosa!
Ero già stata  in Svizzera e sapevo che i costi erano davvero alti, ma quando ti trovi a dover fare i conti con panini che costano più di 10 € fa ancora più brutto!
E’ proprio per questo motivo che abbiamo deciso di fare un viaggetto breve e abbiamo approfittato del capodanno visto che non si sa mai cosa fare.
Siamo partiti il 31 sera da Venezia per tornare il 2 pomeriggio.
Abbiamo volato con la compagnia di bandiera Swiss Air e devo dire che se guardate per tempo troverete degli ottimi prezzi, considerando che io l’ho trovato per capodanno.
In Svizzera c’è il franco svizzero (CHF), non occorre cambiare la valuta già dall’Italia, potete farlo anche all’aeroporto: proprio qui ho visto una cosa che mi piace tantissimo (e che non avevo mai visto da nessun’altra parte), al posto del solito change potete fare il tutto direttamente da soli, o meglio con una macchina. Troverete delle specie di bancomat, digitate la vostra lingua, inserite tutte le banconote che volete cambiare e in men che non si dica avrete i franchi a disposizione.
Il collegamento con il centro città è davvero perfetto, potete prendere il tram o anche il treno (ve lo spiego qui ).
Ed ora veniamo a noi: che fare in due giorni?
Senza ombra di dubbio la parte più interessante e affascinante è la città vecchia.
Visitate Fraumunster, la chiesa famosa per le 5 vetrate dipinte da Marc Chagall davvero emozionanti.

Attraversando il ponte raggiungete la cattedrale ( Grossmunster) che con le sue due torri e forse il simbolo della città; fate un giro dell’edificio guidati da dei grossi pannelli tradotti in diverse lingue che vi aiuteranno a capire le varie opere.

Una volta finito il giro vi consiglio di salire sulla torre (il biglietto costa solo 2CHF) da dove potrete ammirare l’intera città dall’alto: uno scenario bellissimo.

Affrontate la piccola salitina sulla sinistra e raggiungete la Chiesa di San Pietro che vanta un guinnes; possiede l’orologio con il quadrante più grande d’Europa

Arrivati qui siete vicinissimi al Lindenhof, il centro di un vecchio castello romano, più precisamente un’altura della città,facilmente raggiungibile dalla quale godere di una splendida veduta sul fiume e sul lago.
Se siete appassionati di scacchi potreste approfittarne per fare una partitina con quelli giganti!

Aggiratevi per le piccole e tortuose stradine che vi regaleranno degli scorci unici e indescrivibili.
Se volete avere unna panoramica generale sulla storia della Svizzera vi consiglio di recarvi al Museo nazionale Svizzero.
Cambiando zona, non potrete resistere al fascino del Lago di Zurigo e del Fiume Limmat, se è una bella giornata fermatevi sulle sponde anche per mangiare volendo e date un’occhiata alla scultura di Ganimede e dell’aquila.

Totalmente diversa è la zona nuova della città, impossibile non percorrere la Bahnhofstrasse, la via con il maggior costo al metro quadrato d’Europa: vi troverete a passeggiare di fianco alle vetrine più prestigiose, non mancherà nessuna firma all’appello (beh, chi può potrebbe anche fare un po’ di shopping…io nemmeno con il pensiero)!

Degno di nota è senza dubbio il Teatro dell’Opera, davvero molto bello.

Se riuscite vi consiglio di andare ad uno spettacolo,io purtroppo non ci sono riuscita.
Se amate i musei troverete pan per i vostri denti e per fortuna alcuni sono anche gratuiti.
Vi svelo una piccola curiosità: lo sapevate che Zurigo ha più di 1200 fontane sparse per la città?!
Parlando di cibo invece vi consiglio di assaggiare un tipico wurstel e di cenare in un’antica birreria, magari provando anche lo stinco.

Io sono stata al Zeughauskeller e ve lo consiglio, ho mangiato davvero bene.
Altro must è senza ombra di dubbio la cioccolata: recatevi da Sprungli per assaggiare dei veri capolavori o in una delle tante cioccolaterie : io ne ho trovata una nella città vecchia davvero strepitosa.

Se avete altro tempo potete recarvi alla stazione centrale (che già merita la visita da sola) e da qui prendere il treno per raggiungere Uetliberg, una località montana distante solo 15 minuti: da qui potrete fare delle camminate visto che partono diversi sentieri o raggiungere la sommità e rilassarvi al ristorante dell’albergo che si trova in cima.

Vi consiglio di fare la carta giornaliera per i trasporti, con 13.20 CFH vi procurate la tessera per salire e scendere continuamente da tram e autobus per ben 24 ore.
Spero di avervi invogliati a visitare Zurigo,anche solo per qualche giorno.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Campania, Italia

Una scoperta inaspettata: il Monastero di San Gregorio Armeno

La bellezza di una cosa inaspettata si amplifica notevolmente!
Adoro quando vado in un luogo per visitare una cosa specifica e poi durante il tragitto scopro un vero e proprio tesoro, totalmente inaspettato.
Mi è successa questa cosa proprio a Napoli, in Via San Gregorio Armeno dove mi ero recata logicamente per ammirare i meravigliosi presepi.
Ad un certo punto, considerando l’immensa quantità di presone presenti nella piccola viuzza ho deciso di svoltare a sinistra, dove mi sembrava esserci più spazio e proprio subito dopo girato l’angolo ho notato un’insegna che indicava un monastero.
Perché non vederlo, mi sono detta.
Così salendo le scale ero già soddisfatta, non avevo più tutta quella folla intorno, ma solo una donna che procedeva nel senso opposto e quello che vedevo mi piaceva: un gran portone con degli affreschi sul soffitto.

Ma non era ancora niente:varcata la soglia, su indicazione della sorelle ho girato a destra e davanti ai miei occhi si è aperto un mondo!
Era finita nel Monastero di San Gregorio Armeno.
Non potevo crederci, da fuori non avrei mai immaginato di trovare tanta bellezza!
Un grande chiostro ospitava un immenso giardino ricco di piante di agrumi, che con i loro colori riprendevano l’intonaco della costruzione, in netto contrasto con il cielo.

Una fontana arricchita da statue troneggiava al centro, circondata da panchine su cui riposarsi, leggere un libro, pregare o semplicemente ammirare la bellezza circostante.
Ho scoperto solo dopo che si trattava della Fontana del Bottiglieri

Dei fiori bianchi, quasi perfetti hanno attirato la mia attenzione.

Percorrendo il chiostro poi c’erano della piccole nicchie, una delle quali conteneva gli strumenti tipici della vita contadina.

Per secoli il chiostro fu negato alla cittadinanza,venne aperto solo nel 1922 quando venne abolita la clausura.
Una vera oasi di pace,completamente inaspettata.
Una vera bellezza.
Amo queste sorprese!
Alla prossima scoperta,
Viaggiatrice seriale.

Europa

La leggenda delle due sirene

Ogni luogo che visitiamo ha una storia antica, io cerco sempre di scoprire qualcosa di più, meglio se è una leggenda.
Varsavia mi ha regalato davvero una bella storia.
Si dice infatti che c’erano due sirene sorelle che decisero poi di prendere strade differenti.
Una andò a Copenaghen e l’altra dopo aver abbandonato il mare risalì il fiume Vistola e si riposò in una spiaggia di Varsavia dove venne ben accolta dagli abitanti che erano soliti fermarsi ad ascoltare la sua bella voce.

Arrivò un giorno però in cui tutto questo finì e la sirena venne rapita da un mercante avido.
Tutti i cittadini si impegnarono per liberarla, così da quel giorno la creatura marina difese la città armata di spada e scudo in segno di riconoscenza.
La statua della Sirena infatti è l’emblema della città e si trova in Piazza del Mercato.
Alla prossima leggenda,
Viaggiatrice seriale.

Europa

Come raggiungere il centro di Varsavia dall’aeroporto di Modlin

I voli low cost atterrano sempre in aeroporti fuori città e viaggiando spesso con la Ryan Air ne ho visti parecchi.
L’ultima volta è stata a Varsavia.
La città polacca ha due aeroporti e i voli a basso costo atterranno all’aeroporto di Modlin.

Da qui è organizzato un trasporto diretto per il centro città a bordo di un autobus.
Appena uscite dal ritiro bagagli vi troverete di fronte ad un banchetto della Modlinbus, è fucsia, quindi facilmente riconoscibile.
Il biglietto per la singola corsa costa un po’ di più, quindi se avete già prenotato il volo di ritorno e conoscete il giorno preciso vi consiglio di acquistare il biglietto andata/ritorno per 50 PLN  (Zloty polacchi,12 € circa).
In Polonia ci sono gli zloty e se non avete ancora cambiato i soldi, potete tranquillamente pagare con la carta.
Uscendo  dall’aeroporto troverete di fronte a voi il pullman (sempre fucsia e ben visibile) che vi condurrà a destinazione.

Dopo circa 40 minuti (variabili a seconda del traffico) arriverete in centro e più precisamente alla stazione degli autobus che si trova nel piazzale di fronte al Palazzo della Cultura e della Scienza, pronti per la vostra avventura!
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Europa

Come raggiungere il centro di Zurigo dall’aeroporto

Come sapete sono da poco tornata da Zurigo e prima di raccontarvi il mio viaggio e indicarvi tutte le chicche da non perdere voglio dedicare qualche riga ai trasporti.
Premetto che la città è collegata benissimo, in un modo impeccabile a mio avviso da diverse linee di tram che raggiungono ogni zona.
La cosa fondamentale per chi arriva all’aeroporto svizzero, è quella di raggiungere il centro città:facilissimo.

Uscite dall’aeroporto seguendo le indicazioni per i tram e arriverete ad una fermata.
Dovete prendere il numero 10, la linea rosa e in meno di mezz’ora sarete in centro.
Per quanto riguarda il biglietto, lo dovete fare direttamente alla macchinetta self-service alla fermata e vi consiglio di fare la carta giornaliera per 24 ore che ha un costo di 13.20 CHF (circa 12 €) che vi permetterà di viaggiare sui tram e sui bus continuamente.

Biglietto per 24 h

In alternativa potete fare anche la corsa singola,ma non è conveniente.
Zurigo è divisa in zone,per girare solamente il centro e arrivare all’aeroporto vi basta il biglietto per le zone 110 e 121. Non occorre obliterare il biglietto ogni volta, basta portarlo con se e mostrarlo al controllore quando lo si incontra.
I tram passano ogni 10 minuti circa.
Volendo è possibile raggiungere il centro anche in treno in circa 10 minuti, anche se il costo è un po’ più alto.
In ogni caso posso assicurarvi che è un aeroporto molto comodo per quanto riguarda gli spostamenti.
E ora non mi resta che raccontarvi la mia esperienza….ma questa è un’altra storia.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Europa

Piacevolmente sorpresa da Varsavia: ecco cosa vedere

Questo 2015 che sta per lasciare il posto  al suo successore mi ha regalato un sacco di viaggi,devo riconoscerlo.
La maggior parte è stata con il mio compagno di viaggio ideale, il mio ragazzo al quale molte volte non è necessario nemmeno spiegare il mio punto di vista, perché in viaggio – e solo in viaggio- la pensiamo allo stesso modo.
Gli ultimi due mesi però mi hanno regalato qualcosa di speciale,davvero speciale.
Novembre è iniziato con una giornata a Firenze con la compagnia del mio migliore amico, mentre a Dicembre è stata la volta del mio babbo: in viaggio con papà ad Atene.
All’appello però mancava una persona davvero importante per me, che conosco da 25 anni: la mia migliore amica con la quale non avevo ancora fatto un viaggetto….e anche questo desiderio si è realizzato….a Varsavia!
La scelta è ricaduta su questa città in primis per i suoi mercatini di Natale che hanno superato le nostre aspettative, davvero suggestivi.
Il secondo fattore è stato il prezzo del volo, da Bologna con Ryan Air si trovano ottime offerte e poi non ero mai stata in Polonia.
Nel mio solito stile è stata una toccata e fuga, da sabato mattina a domenica pomeriggio, ma in queste ore siamo riuscite a vedere davvero tanto.
Il cuore pulsante della città, la parte più caratteristica è la città vecchia (Stare Miasto) che si sviluppa attorno al Castello Reale e alla cattedrale.

Castello Reale

Davvero meraviglioso è uno scorcio sulla piazza, delle facciate dai colori pastello degli edifici circostanti; aggirandovi senza una meta precisa incorrerete in piazzette e  viuzze ricche di botteghe artigiane e di ristoranti tipici.

Piazza Zamkpwy

Arrivando in Piazza del Mercato la vostra attenzione sarà completamente catturata dai meravigliosi edifici perfettamente restaurati che fanno tornare indietro nel tempo con la fantasia.

Edifici in Piazza del Mercato

Al centro della piazza invece si trova la statua della sirena,un simbolo della città.
Arrivate fino al Barbakan, la porta che separa la città nuova da quella vecchia, costruita nel muro di cinta che proteggeva la città vecchia; se avete voglia fate due passi sul cammino di ronda,così da poter vedere tutto da un punto di vista più alto.

Barbakan

Varsavia ha anche due linee della metropolitana, quindi se volete cambiare quartiere gli spostamenti sono molto facili anche se viverla girando a piedi ha un altro fascino.
Da Piazza Zamkpwy  parte una lunga via pedonale , la Strada Reale sulla quale si affacciano sontuose chiese barocche ed eleganti edifici, l’Università e il Palazzo Presidenziale- Palac Namiestnikowski – dove durante la guerra fredda venne firmato il famigerato patto di Varsavia.

Palazzo Presidenziale

La città celebra alcuni dei personaggi polacchi più illustri, come Chopin e Copernico.
Il compositore, famosissimo in tutto il mondo, allieta ancora i passanti con la sua melodiosa musica: ci sono infatti delle panchine interattive che liberano nell’aria le note dei suoi capolavori.
L’astronomo Nicolò Copernico invece è celebrato con una statua che lo raffigura davanti all’Accademia delle Scienze.

Statua di Copernico

La mia impressione è stata che Varsavia è una città fortemente legata alla cultura, passeggiando si possono ammirare teatri ed edifici di una bellezza disarmante;ma esiste anche una parte nuova, composta di centri commerciali, negozi e hotel modernissimi, quasi tutti in vetro.
Avendo poco tempo a disposizione abbiamo concentrato la nostra visita in questa zona, ma ci sono anche altri quartieri da esplorare, come ad esempio quello di Praga.
Non potevamo andarcene senza aver assaggiato un piatto tipico e la nostra scelta è ricaduta su dei wurstel con un zuppetta in un localino davvero tipico, pensate che le cameriere indossavano anche vestiti tradizionali.

Una meta imperdibile è il Palazzo della Cultura e della Scienza che svetta in mezzo a costruzioni moderne e che addirittura molti volevano abbattere: per fortuna possiamo ancora ammirarlo perché è davvero bello.

Palazzo della Cultura e della Scienza

Proprio dal piazzale di fronte parte l’autobus per l’aeroporto di Modlin, quindi avrete modo di ammirarlo.
Varsavia è tanto altro, è ricca di magnifiche chiese, di monumenti dedicati agli ebrei, di molteplici musei, di residenze imponenti e di giardini meravigliosi.

Biblioteca

Varsavia mi ha stupito, se amate sorprendervi mettetela fra le vostre prossime mete.
Un viaggio con un’amica poi è sempre qualcosa di unico…grazie Dani! 😉
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

PS: la moneta della Polonia è lo Zloty Polacco; in alcuni luoghi accettano anche l’euro ma vi consiglio di cambiarne un po’.

Uncategorized

I miei Traveldreams per il 2016

A quanto pare è arrivato il momento di fare una lista o meglio di decidere i miei Traveldreams2016.
Partendo dal presupposto che per me anche prendere la macchina e visitare un paesino vicino casa per la prima volta è un’esperienza da considerare appagante, voglio sognare davvero in grande….dato che non costa nulla.
Nel 2015 sono riuscita a spuntare dalla lista sia Lampedusa che Minorca, nel 2016 cosa combinerò??!!!
Vorrei tanto andare in Croazia ai laghi di Plitvice, è tanto che sogno di perdermi letteralmente in tanta natura da una bellezza disarmante.

Una tappa che sogno da un pò è l’Islanda, non so nemmeno io se preferirei esplorarla in estate o vivermi il gelido inverno ma sicuramente suggestivo al 100%….so solo che vedere l’aurora boreale è un mio grandissimo sogno.

L’aria romantica della Francia mi affascina sempre, ma questa volta vorrei spingermi in un luogo davvero particolare e precisamente a Mont Saint Michel e vivere in prima persona l’effetto della marea.

Sognando davvero in grande la mia mente si è già spostata in Giappone!
Fioritura dei ciliegi, templi, kimoni e tanta tecnologia…come mi piacerebbe.

Per concludere la lista poi vorrei visitare Bucharest, arrivando  fino alla dimora del conte Dracula naturalmente e confido di raggiungere almeno questo obiettivo,dato che la meta è parecchio economica.

Ah dimenticavo, è un pò di tempo che punto le Filippine!
Ma se mi proponete una destinazione potete stare certi che non vi dirò di no….l’importante è partire.
Sono davvero curiosa di vedere cosa ha in serbo per me questo 2016.
E voi che mete sognate?
Che i vostri Traveldreams si possano avverare!
Viaggiatrice seriale.

Campania, Italia

I presepi di San Gregorio Armeno

Arrivare a Roma (e nello specifico in aeroporto) per me è un vero viaggio,sia in treno che in macchina – da Pesaro intendo- quindi una volta arrivata in Lazio devo approfittare della cosa e conciliare 200 visite.

Dopo una giornata ad Atene che ci ha messo alla prova, al posto di riposarci abbiamo subito scelto un’altra meta, approfittando proprio della collocazione geografica e del periodo dell’anno e così con un treno mattutino siamo partiti alla volta di Napoli.
Napoli è caffè,
Napoli è pizza,
Napoli è mare,
Napoli è Pulcinella,
Napoli è il Vesuvio,
Napoli è un filo fra due finestre con dei panni stesi,
Napoli è tanto altro…….
ma Napoli è anche Presepe.
Sì, il capoluogo campano è famosissimo a livello mondiale per i suoi meravigliosi presepi.
Esiste una zona in centro storico, proprio dedicata a queste strepitose riproduzioni in scala: San Gregorio Armeno.
In qualsiasi periodo dell’anno potrete ammirare le botteghe dei maestri e i loro capolavori, ma farlo durante il periodo natalizio è sicuramente più suggestivo, dovete però armarvi di tanta pazienza.
13 dicembre ore 11:00 circa, davanti a me non vedevo altro che un fiume di persone, ero di sicuro nel posto giusto!
Fortunatamente però la massa di gente si muoveva in modo abbastanza omogeneo e rapido, così senza nemmeno troppa fatica abbiamo raggiunto le botteghe artigiane e abbiamo potuto ammirare le meraviglie esposte.
Si spazia dai personaggi del presepe classici, alle sole capanne e casette vuote da riempire a piacimento,passando per delle vere opere d’arte che riproducono per esempio un mestiere con tutti i dettagli curatissimi.
Si trovano presepi all’interno di sfere trasparenti e anche mini presepi.
La tradizione del presepe napoletano nasce alla fine del Settecento e la scelta di San Gregorio Armeno non è casuale, bensì in epoca molto precedente i cittadini usavano portare come voto delle piccole statuine di terracotta in un tempio collocato proprio da quelle parti.
In che cosa si differenzia il presepe napoletano da quello classico?
Beh la risposta è facilissima, i maestri artigiani napoletani sono famosi per creare statuine davvero alternative:inseriscono nel presepe i personaggi più famosi del momento o comunque personaggi storici.
Passeggiando tra le botteghe ho potuto ammirare statuine di Totò,Renato Zero, Totti, Pavarotti,calciatori e politici in genere.
Se volete fare un presepe alternativo dovete assolutamente inserire un personaggio proveniente da San Gregorio Armeno.
Ho raggiunto il mio obiettivo, ho respirato senza ombra di dubbio l’atmosfera natalizia.
Usciti dalla zona dei presepi abbiamo fatto un giro della città cercando di vedere il più possibile…ma questa è un’altra storia.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.