Italia, Umbria

L’Albero di Natale più grande del mondo si trova a Gubbio

In questi giorni vi sto aggiornando solamente sul Natale, forse sono un po’ monotematica, ma credo di fare la cosa giusta!
Vi lascio una vasta scelta di opportunità per le feste.
Conoscete l’Albero di Natale più grande del mondo?!
Per poterlo ammirare dovrete andare in Umbria, più precisamente a Gubbio.
Sulle pendici del monte Igino, vengono posizionati più di 750 corpi luminosi che compongono circa una lunghezza di 8,5 Km di cavi; essi sono collocati in modo tale da dare una forma di grande albero all’insieme di luci.

Quest’opera viene composta ogni anno da dei volontari chiamati “Alberaioli” e nel 1991 è entrata anche a far parte del Guinness dei primati come albero di Natale più grande del mondo.
Viene acceso il 7 dicembre e resta a dominare il monte fino al 8 gennaio.
Potrete ammirarlo illuminato dal tramonto (19)a notte inoltrata (24) di ogni giorno.
E’ così grande che la sua base di 450 m parte dalle mura della città medievale di Gubbio e si estende per oltre 750 m fino a raggiungere, con la sua stella cometa, la Basilica del patrono, Sant’Ubaldo sulla cima del monte.
E’ una creazione che vi farà sentire maggiormente il Natale… dedicate un giorno di queste feste per ammirarlo insieme al carinissimo paese sottostante di Gubbio.
Buon Natale amici viaggiatori.
Al prossimo viaggio,
viaggiatrice seriale.

Feste e Sagre in Italia, Italia, Marche

Sagra dell’Uva di Cupramontana

Conoscete la capitale del Verdicchio?!
La risposta è Cupramontana! Ci troviamo nelle Marche, in provincia di Ancona e l’intera zona circostante è dedicata alla produzione del prelibato vino.
Si tratta di una vera e propria eccellenza, pensate che lo si omaggia anche con la bellissima Sagra dell’Uva.

81° Sagra dell'Uva di Cupramontana

Sagra dell’Uva di Cupramontana

Questa festa ha origini antiche, siamo arrivati alla 86° edizione.

Carri allegorici 

Non trovo parole migliori per descrivere il tutto che tradizione e amore per le proprie radici.
La Sagra ha una durata di 4 giorni, dal giovedì alla domenica (3-6 ottobre) ed è stato sempre così, sin dalla prima edizione durante la quale sfilavano i carri trainati dai buoi addobbati con grappoli d’uva, alcuni dei quali venivano poi lanciati alla folla.
Questa tradizione è sopravvissuta con il passare degli anni, ovviamente si è adeguata ai nostri giorni e si è trasformata nella sfilata dei carri allegorici della domenica pomeriggio.
Per i cuprensi è forse il momento più atteso dell’intera manifestazione in quanto le 5 contrade di Cupramontana si sfidano andando in scena ognuna sul proprio carro, rigorosamente a tema Verdicchio, creato dal nulla dalle sapienti mani dei cittadini.

Dettaglio di un carro allegorico

Dettaglio di un carro allegorico

Ho potuto ammirare insieme ad altri blogger i carri in anteprima e oltre alla bellezza e all’imponenza, la cosa che ho percepito maggiormente è stata la passione e la dedizione dei cuprensi. Sono tutti volontari che dedicano gran parte del proprio tempo libero (da fine agosto circa fino a poche ore prima della sfilata) alla realizzazione della propria opera, coinvolgendo anche i ragazzi più giovani e trasmettendo loro questa tradizione.

Palio della pigiatura

Il sabato invece si svolge la gara della pigiatura dell’uva tra i borghi limitrofi ed è un momento davvero particolare a cui assistere: immaginatevi uomini all’interno di grosse vasche contenenti quintali d’uva che fanno del loro meglio per pigiarne il più possibile nel tempo prestabilito.

Degustazioni e stand 

Essendo il Verdicchio il re della festa, in tutte le giornate è stra-presente, potrete acquistarlo nei vari stand o partecipare alle Degustazioni in Piazzetta dove diverse cantine propongono i propri prodotti….insomma vi assicuro che c’è l’imbarazzo della scelta.

Degustazioni in Piazzetta

Degustazioni in Piazzetta

MIG -Musei in Grotta

Vi consiglio di non perdere una visita al Mig – Musei in Grotta che personalmente ho trovato davvero interessante. La location è bellissima e ospita al suo interno il Museo dell’Etichetta, con esposizione di circa 1000 etichette di vino provenienti da tutto il mondo (l’intera collezione ne vanta circa 10000); pensate che in Europa sono solo due i musei di questo tipo.
Finita l’esposizione delle etichette, si passa alla zona che racconta la storia della Sagra dell’Uva attraverso i manifesti pubblicitari di ogni singola edizione: un tuffo nel passato meraviglioso.

Vecchio manifesto della sagra dell'uva di Cupramontana

Vecchio manifesto della sagra dell’uva di Cupramontana

Le sale adiacenti ospitano La strada del gusto, illustrando un percorso fra eccellenze, prodotti, sapori e trazioni. Infine troverete l’Infopoint dove poter richiedere materiale informativo o acquistare prodotti locali. Subito fuori è stato allestito l’Horto dei Semplici, uno spazio in cui vengono coltivate le vecchie erbe medicinali….proprio nel punto in cui sorgeva l’orto monastico. Vi ho solo detto che la location è fantastica, ma non vi ho detto che era un antico monastero…..non vi resta che visitarlo di persona.
Un ringraziamento ad Erik per tutte le informazioni dettagliate.

Concerti

La Sagra dell’Uva negli anni ha acquisito molta popolarità, arrivano infatti tantissimi pullman da tutta Italia per partecipare ad una festa con radici antiche ma nettamente attuale e uno dei motivi sono anche i concerti. In tutte le edizioni infatti si esibiscono cantanti di fama nazionale ,per allietare con il canto una serata già abbondantemente piacevole grazie al Verdicchio e a tutta l’atmosfera che si respira.

Ora non resta che pensare alla 84° edizione …fatelo anche voi, segnatevi questo appuntamento in agenda perché ne vale assolutamente la pena.
Un grazie di cuore a Sara e a Giorgia per averci accompagnato in questa scoperta.

Alla prossima sagra,
Viaggiatrice seriale.

P.S.: la zona è perfetta per staccare la spina, per una vacanza a contatto con la natura e per un turismo enogastronomico e sportivo, se cercate un alloggio vi consiglio Cupramontana Accoglie.

Italia, Marche, Trekking

Il percorso della acque di Pieve Torina

Se vi dicessi “Percorso delle acque“, sapreste individuare la zona di cui sto parlando?
Piccolo indizio: in questa regione potete trovare tantissimi percorsi per dei trekking e altrettante cascate o pozze naturali.
Siamo nelle Marche e più precisamente a Pieve Torina, in provincia di Macerata.

Percorso delle acque di Pieve Torina
Percorso delle acque di Pieve Torina

A poca distanza dal centro di Pieve Torina parte il percorso delle acque, un semplice percorso da poter fare sia a piedi che in bicicletta di circa 4,5 km a tratta, che collega Pieve Torina al borgo di Fiume.
Il percorso è totalmente pianeggiante, fatta eccezione giusto per 2/3 salite e proprio per questo è fattibile anche con bambini e passeggini.

Passerelle sul sentiero delle acque
Passerelle sul sentiero delle acque

La zona è molto suggestiva e rilassante, infatti la camminata costeggia il corso del torrente Sant’Angelo addentrandosi sempre più nel verde.
Si attraversano ponti e passerelle in legno, si incontrano cascate e piccole piscine naturali ed è possibile fare una deviazione all’Eremo dei Santi.
Alla fine del percorso invece, arriverete all’ antico mulino di Fiume, aperto al pubblico e visitabile.

Mulino ad acqua di Fiume
Mulino ad acqua di Fiume

Il sentiero delle acque di Pieve Torina ha una sua particolarità: quasi all’inizio troverete un percorso sensoriale simile al percorso Kneipp delle spa, ma totalmente naturale.
Toglietevi le scarpe e mettetevi alla prova camminando a piedi nudi sul fondale di sassi, in un’acqua gelida.

Percorso sensoriale Pieve Torina
Percorso sensoriale Pieve Torina


Finita una vasca, una piccola superficie ricoperta di dischi in legno vi farà da passerella per entrare nella vasca successiva; più avanti invece incontrerete altre zone calpestabili ma dal fondo differente, questa volta senza acqua.

Percorso kneipp naturale
Percorso kneipp naturale

Per raggiungere questo sentiero vi basterà impostare sul navigatore “Percorsi delle acque di Pieve Torina” e arriverete proprio di fronte all’inizio della passeggiata, dove dal lato opposto della strada troverete un ampio parcheggio in cui lasciare l’auto.

Panorami percorso delle acque
Panorami percorso delle acque

Un piccolo e semplice percorso che racchiude storia e natura e che rigenera sia il corpo che la mente.
Una leggenda narra che di qui passarono gli apostoli Pietro e Paolo.
Se amate la natura e non impazzite per i percorsi più impegnativi, questo è proprio per voi, se invece cercate altri itinerari naturalistici in zona non perdetevi le Cascate di Sarnano, Li Vurgacci di Pioraco e Lu Vurghe.

Alla prossima camminata,
viaggiatrice seriale.

Feste e Sagre in Italia

Leguminaria: la sagra dei legumi

Viaggiatori, siete delle buone forchette?!
Siete più carnivori o vegetariani?
Oggi vi indico una sagra indicata soprattutto agli amanti dei legumi.
Nel centro storico di Appignano, in provincia di Macerata, si svolgerà dal 18 al 20 ottobre 2024 LEGUMINARIA.
L’evento ha raggiunto la sua 20° edizione e come punti fermi ci saranno sempre gli assaggi di legumi serviti nelle cocce tradizionali, che da 500 anni compaiono nelle tavole degli appignanesi, insieme logicamente al Rosso Piceno.

 
 
 

Le giornate saranno allietate da diversi concerti di differenti generi.
E’ un’occasione per trascorrere una giornata diversa e assaporare il valore di piatti spesso considerati poveri, ma in realtà ricchissimi di proprietà nutritive e di gusto.
Alla prossima sagra,
Viaggiatrice seriale

Emilia romagna, Italia

Tresana, il paese delle ortensie

Se anche voi siete amanti delle fioriture, ho questa domanda da farvi: avete mai visto un paese disseminato di ortensie in fiore?
Segnatevi questo nome: Tresana.

Fioritura delle ortensie a Tresana
Fioritura delle ortensie a Tresana


Nel cuore dell’appennino bolognese sorge questo piccolo borgo che nei mesi estivi si trasforma totalmente grazie alla meravigliosa fioritura delle ortensie ; macchie blu, violetto, bianche e rosa colorano la base verde data dalla tanta vegetazione e le poche casette in sasso risaltano maggiormente al primo colpo d’occhio.
I paese è davvero piccolissimo e potrete arrivarci sia in auto che con un bel trekking.

Abitazioni di Tresana
Abitazioni di Tresana

Sembra che Tresana sia stata fondata nel 1531 da Francesco degli Antoni, attorno ad una fonte d’acqua ancora esistente.
Egli costruì la prima abitazione e negli anni ne lasciò in eredità 2 ai propri figli e così si sviluppò il borgo.
Trovandosi a ridosso di un castagneto e una faggeta, pare che furono proprio i castagni la fonte di sostentamento dei suoi abitanti.
Il piccolo nucleo di case in sasso e dal tetto con lastra in pietra, tipico dell’appennino, rappresenta oggi la seconda casa per i suoi proprietari che però se ne prendono cura in maniera impeccabile, donando a Tresana un aspetto meraviglioso.
L’idea di piantare le ortensie fu proprio di un proprietario di una casetta per cercare di non far finire nel dimenticatoio questo borgo alle pendici del Monte Tresca a 930 m s.l.m.
Che dire, l’idea fu più che vincente, tanto che ormai nei mesi di luglio e agosto Tresana è super popolata di camminatori e di amanti dei fiori che non vogliono assolutamente perdersi questo spettacolo della natura.

Viale di ingresso fiorito
Viale di ingresso fiorito

Per raggiungere il paese delle ortensie dovrete recarvi in direzione Porretta Terme e da qui seguire le indicazioni per Tresana.
La strada da un certo punto in poi non è più asfaltata e presenta un po’ di buche, ma si percorre tranquillamente.
Potrete parcheggiare un po’ prima e finire il percorso a piedi immergendovi a 360° nella natura o potrete arrivare a ridosso del borgo.
Per i camminatori invece i sentieri sono molteplici.

Paese di Tresana
Tresana il paese delle ortensie

Nei dintorni non perdetevi il Santuario della Madonna del Faggio, Castelluccio e la via dei Mulini.

Nei mesi di luglio e agosto la fioritura delle ortensie regala a Tresana un’aria davvero romantica e fiabesca, ma anche nei restanti mesi dell’anno questo paese dell’appennino saprà stupirvi per la sua bellezza (mi sono ripromessa di tornarci in autunno e questa volta rigorosamente a piedi).

Se ami le fioriture potrebbero interessarti la fioritura della lenticchia e la fioritura della lavanda.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

Feste e Sagre in Italia, Italia, Marche

Summer Jamboree di Senigallia

Appassionati, amanti e fanatici degli anni 40 e 50, questo post è tutto per voi!
E’ in arrivo il Summer Jamboree a Senigallia!
Non credo, ma se non ne avete mai sentito parlare, si tratta di un festival incentrato sulla musica Rock e Rockabilly degli anni 40 e 50, il più importante di questo genere musicale.
La cittadina marchigiana in questi giorni pullula di persone, molte delle quali anche straniere.
Ogni giorno si svolgono dei concerti (gratuiti) in varie zone della città, mentre all’interno delle mura della rocca vengono collocati diversi stand, da quelli gastronomici a quelli che vendono cimeli o accessori provenienti proprio dai mitici anni 50!

Summer Jamboree Senigallia
Summer Jamboree Senigallia

Sembra di tornare indietro nel tempo, molte persone infatti si presentano indossando gli abiti tipici di quegli anni, vedrete bretelle, capelli brillantinati, bananoni, maglie a righe, tatuaggi e fasce sui capelli. Logicamente io non potevo sottrarmi al fascino di vivere la festa indossando i “costumi di scena” !

Bancarelle al Summer Jamboree
Bancarelle al Summer Jamboree

Un altro aspetto davvero meraviglioso dal mio punto di vista è quello relativo alle automobili, in una zona precisa della città infatti vedrete esposti dei bellissimi esemplari di auto tenute perfettamente, come dei veri gioiellini.

Auto d'epoca
Auto d’epoca

La festa si sviluppa nel centro storico della città, ma il mercoledì sera (di solito) il tutto si sposta sul lungomare, dove si tiene la festa hawaiiana : “Big hawaiian party on the beach“, una festa con colonna sonora beach boys.

Senigallia durante il Summer Jamboree
Senigallia durante il Summer Jamboree

Se siete dei ballerini o se semplicemente volete provare il brivido, ogni giorno troverete delle lezioni gratuite di ballo.
Gli eventi in calendario sono davvero tanti, se volete arrivare organizzati date pure un’occhiata qui.
Dal mio punto di vista si tratta di un evento davvero suggestivo, vale sicuramente la pena viverlo almeno una volta.
Quest’anno la manifestazione sarà dal 27 luglio al giorno 4 agosto 2024.
Buon divertimento al Summer Jamboree.
Alla prossima festa,
Viaggiatrice seriale.

Italia, Marche, Trekking

Trekking a Montelabbate: Percorso degli Abati

Da poco tempo è stato inaugurato il Percorso degli Abati, insieme ad altri due nuovi sentieri nei pressi di Montelabbate.
Partiamo proprio da quello degli Abati, più corto rispetto agli altri.

Castello di Montelabbate
Castello di Montelabbate

Tappe del percorso degli Abati

Il percorso parte proprio dal centro di Montelabbate in provincia di Pesaro-Urbino e si sviluppa nelle campagne circostanti.
Parcheggiate l’auto nei pressi del Municipio e guardando proprio questo edificio, dirigetevi verso destra sulla strada asfaltata in salita.
Il percorso è contrassegnato dal simbolo bianco/fucsia, vi basterà seguire questo per non perdervi.

Segnale Percorso degli Abati
Segnale Percorso degli Abati

Piccolo tratto in salita sull’asfalto che vi condurrà in una zona residenziale, qui tenete la sinistra e vi ritroverete subito nel verde.
Raggiunto il capanno verde degli asini alla vostra sinistra, proseguite dritto e iniziate a salire sul piccolo sentiero dal quale godrete di un bellissimo panorama su tutta la zona circostante e che vi condurrà ad un campo di ulivi.
Qui tenetevi sulla sinistra e salendo un altro po’ avrete già raggiunto il Castello dove potrete riposarvi nell’area pic-nic.
Prendete poi la carrareccia che in linea d’aria prosegue il sentiero che avete già percorso, per intenderci, una volta usciti del verde, non prendete né a destra né a sinistra ma proseguite dritto.
Piacevole carrareccia immersa nel verde che vi condurrà fino ad un bivio, tenete la destra e costeggiate il campo mantenendo sempre la sinistra (cercate sempre i segnali sugli alberi) fino ad arrivare ad un campo di ulivi.

Paesaggi sul Percorso degli Abati
Paesaggi sul Percorso degli Abati

Qui cercate bene i segnali perché potrebbero essere più nascosti, quindi ricordatevi di non fare tutta la salita costeggiando il campo, ma prendete a sinistra e il percorso si farà pianeggiante.
Giungerete quindi ad un altro bivio dove dovrete mantenere la destra e dopo una piccola salita vi ritroverete sulla strada asfaltata; qui prendete a sinistra e poco dopo guardate bene sulla destra e troverete un altro segnale.
Percorrete la strada asfaltata e oltrepassate i blocchi per le auto, arrivando di nuovo verso una zona residenziale.
Da questo punto in poi il percorso sarà tutto su asfalto, incontrerete prima qualche casa più isolata fino ad arrivare in mezzo ai palazzi.
Vi ritroverete quindi alle porte del centro storico e una volta qui, dopo aver oltrepassato un’antica fontana e la chiesa sarete di nuovo di fronte al Municipio e avrete concluso il vostro giro ad anello.

Vedute durante il percorso
Vedute durante il percorso

Info sul percorso degli Abati

Il percorso degli Abati è lungo circa 4 km con un dislivello di 150 metri e non presenta grandi difficoltà se non qualche tratto in salita.
E’ un giro ad anello e non è fattibile con i passeggini.
Consigliate le scarpe tecniche e l’acqua.
Il giusto compromesso per una bella passeggiata nel verde, senza dover raggiungere zone troppo isolate.

Se sei di Pesaro e cerchi altri percorsi in zona, non perderti la passeggiata dal Fiume Foglia al Lago Penserini.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.


Emilia romagna, Italia

Cotignola: itinerario alla scoperta dei suoi murales

Amanti dei murales, siete mai stati a Cotignola?
La mia ricerca continua e dopo aver visto quelli di Santarcangelo di Romagna, Saludecio, Dozza e San Giovanni in Persiceto, sono approdata in questo paesino della Bassa Romagna, inconsapevole del suo tesoro.

Murale "Muzio Attendolo Sforza" a Cotignola
Murale “Muzio Attendolo Sforza” a Cotignola

I murales di Cotignola

La cosa che mi ha colpito maggiormente nell’ammirare le opere sulle pareti degli edifici di Cotignola è stato il fatto che ognuna di loro lanciasse un messaggio ben preciso e raccontasse la storia del paese e le sue tradizioni.
Di fronte alla Casa delle Arti e dei Mestieri troverete per esempio quello relativo alla Segavecchia che racconta un appuntamento annuale molto sentito dai cotignolesi oppure l’Azdora replicata su due facciate adiacenti ma con un dettaglio differente presente sulle opere, che sta a significare la lotta e la caduta del patriarcato.
Bellissimi e con una storia importante sono quelli di Giacomo Attendolo (meglio conosciuto come il Grande Sforza) e della sua amante circondata dai suoi 8 figli.
Non perdetevi il murale “dei Giusti” e poco distante quello che raffigura i 3 personaggi più strani e particolari di Cotignola.
Una delle cose che ho apprezzato davvero tanto è stata la mappa con il percorso e le varie spiegazioni.

Murale "distributore non automatico di coraggio" a Cotignola
Murale “distributore non automatico di coraggio” a Cotignola

Cotignola: la storia

Sapete da dove deriva il nome Cotignola?! Dalla mela cotogna coltivata nelle campagne circostanti.
Oltre a questo aneddoto, il piccolo borgo della Bassa Romagna ha una storia davvero importante, pensate che proprio qui nacque la dinastia degli Sforza.
Arrivando a tempi più recenti invece, a Cotignola passava il fronte, proprio a due passi dal centro, sull’argine del fiume Senio, ed è per questo che la cittadina venne rasa al suolo per l’80%.
Con sacrificio e impegno (caratteristiche tipiche dei romagnoli) piano piano Cotignola riprese vita, fino a raggiungere l’odierna configurazione.

I murales di Cotignola
I murales di Cotignola

Cotignola: cosa vedere oltre ai murales

Come spiegato il precedenza, i murales del progetto “dal museo al paesaggio” che fanno di Cotignola un museo a cielo aperto in costante evoluzione, sono un’attrattiva della cittadina, ma non perdetevi anche Casa Varoli e la Casa delle Arti e dei Mestieri che custodisce al suo interno diversi mascheroni della segavecchia.

"Dietro ogni matto c'è un villaggio"
“Dietro ogni matto c’è un villaggio”

Enogastronomia

Quando si pensa alla Romagna e alla sua enogastronomia, si può stare veramente tranquilli e anche questa parte di Bassa Romagna non è da meno.
Quando vi ritroverete in queste zone non potrete non assaggiare il Burson, un vino rosso ricavato da un vitigno antico, unico e autoctono di Bagnacavallo.

E allora non vi resta che organizzare una gitarella da queste parti, una visita alla scoperta dei murales romagnoli che terminerà rigorosamente a tavola con dell’ottima piadina, ciccioli e un bicchiere di Burson.

Se cercate borghi dipinti al di fuori dell’Emilia Romagna, vi consiglio Braccano nelle Marche, Satriano di Lucania in Basilicata e Calcio e Covo in Lombardia.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

Italia, Trentino

Dormire in una casetta di legno in Trentino Alto Adige: Camping Sass Dlacia

Se come me siete amanti degli alloggi insoliti, dovete assolutamente trascorrere una notte nella A- Frame Cabin del Camping Sass Dlacia.

Dove si trova il Camping Sass Dlacia

Il Camping Sass Dlacia è il campeggio più alto delle Dolomiti e si trova a San Cassiano in Alta Badia.
Un campeggio immerso nei boschi di conifere, con la vista sulle Dolomiti del Parco Naturale Fanes- Senes- Braies dove sono sicura lascerete un pezzetto di cuore.
La posizione è davvero strategica sia in inverno che in estate, essendo il punto di partenza perfetto per tantissime escursioni.

Casette in legno del Camping Sass Dlacia
Casette in legno del Camping Sass Dlacia

Quali sistemazioni offre il campeggio

Come in qualsiasi camping, al Sass Dlacia troverete piazzole per le tende e per i camper, un lodge, delle comodissime camere, la Uties, ovvero una semplice casetta in legno simile ad un bivacco e le cabins.
Io ho pernottato proprio in una A-Frame Cabin e posso dirvi che è stata un’esperienza indimenticabile.
La cabin è una piccola e accogliente casetta di legno con una parete completamente di vetro grazie alla quale sentirsi parte integrante della natura circostante.
Le casette sono 16, 13 con vista bosco e 3 con vista montagna.

Interno della A-Frame Cabin
Interno della A-Frame Cabin

Pernottare in una cabin durante il periodo invernale è qualcosa di magico; immaginatevi queste piccole casette ricoperte di neve e circondate dagli alberi, le vette delle Dolomiti che impongono la loro presenza colorandosi di rosa al tramonto e un silenzio quasi surreale… pura magia!
La casetta è piccina e al suo interno trovate solo un letto matrimoniale, mentre i servizi sono esterni e a pochi passi dall’agglomerato di case.

Escursioni e servizi del Camping Sass Dlacia

Il Camping Sass Dlacia vanta un ottimo ristorante in cui gustare i piatti della tradizione o in alternativa la pizza, che è possibile prendere anche da asporto.
La colazione è fantastica, ottime crepes e pancake vi attendono per iniziare al meglio la giornata; per concluderla invece nel migliore dei modi, vi consiglio di rilassarvi nel centro benessere della struttura, davvero curato nei minimi particolari.

Colazione al Camping Sassa Dlacia
Colazione al Camping Sassa Dlacia

Vi ho già detto in precedenza che il Sass Dlacia si trova in una posizione strategica, infatti proprio dal campeggio, senza nemmeno spostare l’auto, potrete imboccare diversi sentieri che vi porteranno alla scoperta della bellezza delle Dolomiti.
In inverno potete fare una ciaspolata o cimentarvi con lo sci di fondo attraverso i 25 km di pista immersi nei boschi; vi basterà attraversare la strada e vi ritroverete al negozio che noleggia l’attrezzatura e all’ingresso delle piste.

Piste per sci di fondo di fianco al Camping Sass Dlacia
Piste per sci di fondo di fianco al Camping Sass Dlacia

Per quanto riguarda lo sci invece, non avrete che l’imbarazzo della scelta con i 1200 km di piste da sci elle Dolomiti.
Tornando al periodo estivo, fossi in voi non mi perderei un bel giro in bicicletta ammirando questo paesaggio da sogno.

Solo al ricordo di questa struttura, mi è venuta voglia di tornarci quanto prima, quindi non mi resta che invitarvi a prenotare al Camping Sass Dlacia se siete amanti della montagna (in qualsiasi stagione) e magari provare a pernottare nella A-Frame Cabin… scommetto che diventerà un’esperienza indimenticabile.

Camping Sass Dlacia
Camping Sass Dlacia

Ve la consiglio anche se state cercando un’esperienza particolare da regalare ad un amico o alla vostra dolce metà, farete un figurone!
Per tutti gli aggiornamenti consultate il sito,

Alla prossima avventura,
viaggiatrice seriale.

PS: se amate gli alloggi insoliti vi potrebbero interessare anche gli alloggi insoliti in Toscana, la bolla trasparente in Francia o la notte in igloo.

Feste e Sagre in Italia

Sabato 2 marzo è il B&B day: si dorme gratis in tantissimi b&b

Che ne dite di pernottare gratuitamente per una notte in un B&B?!
Il 2 marzo è il B&B day, giornata nazionale dei bed & breakfast.
Siamo arrivati alla 17esima edizione.
Proprio per questo sarà possibile pernottare gratuitamente in una delle migliaia di strutture in Italia.
L’unica clausola è quella di pernottare almeno un’altra notte (a pagamento).
Le scelte sono molteplici, si può pernottare in dimore di charme e design, ville antiche, casali di campagna o b&b in pieno centro città o all’interno di qualche borgo antico.

 

 

Lasciatevi coccolare dall’ospitalità italiana e approfittatene per trascorrere un weekend alla scoperta di una delle nostre bellissime regioni.
Visitate il sito ufficiale dei B&B e cercate quello che fa al caso vostro!!
Alla prossima offerta,
Viaggiatrice seriale.