Category

Italia

Italia, Lazio

La Certosa di Trisulti: cosa sapere

Ci sono pochi posti che mi hanno lasciato senza parole e uno di questi è la Certosa di Trisulti.

Vasca-della-Certosa-di-Trisulti
Vasca-della-Certosa-di-Trisulti

Certosa di Trisulti: la Farmacia e il giardini all’italiana

Perché vi ho detto che mi ha lasciato senza parole?
Perché sinceramente dall’esterno non mi immaginavo tanta bellezza. Varcata la porta d’ingresso, seguite il senso di marcia tendendo la destra e raggiungerete la grande vasca che in passato ospitava tanti esemplari diversi di pesci e da qui date uno sguardo all’intero complesso, molto ma molto ampio.
Ritornate indietro da dove siete venuti e imboccate il viale principale, verso la metà circa, addentratevi nel piccolo cancello sulla sinistra e arriverete al giardino all’italiana, le cui siepi ripropongono forme di animali, zona in cui si coltivavano anche le erbe medicinali usate per l’attività farmaceutica dei monaci.
Parlando di farmacia, salite le scale ed entrate nell’edificio, solo se siete pronti ad essere circondati dalla bellezza.
Questi ambienti ospitano la Farmacia settecentesca che fino a poco tempo fa era il luogo in cui si producevano medicamenti e liquori, attività principale della certosa.

Farmacia della Certosa di Trisulti
Farmacia della Certosa di Trisulti

Prendetevi qualche minuto per ammirare la stanza, le vetrine, i vasi, i vasetti e le ampolle che contengono centinaia di medicamenti.
Alzate lo sguardo al soffitto o rivolgetelo al grande banco, non so nemmeno io cosa consigliarvi, tanta è la bellezza.
L’ambiente è diviso in tre parti, oltre alla sala principale, potrete ammirare anche il salotto di attesa con il suo mobilio antico e le raffinate decorazioni del pittore napoletano Filippo Balbi.
Nature morte, animali e simbologie alchemiche decorano l’ingresso e la parte sul retro con le scatole originali per le erbe.

Sala d'attesa Farmacia Certosa di Trisulti
Sala d’attesa Farmacia Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti: la chiesa di San Bartolomeo e il monastero

Lasciate la farmacia e proseguite sul viale principale, svoltate a destra e raggiungete la grande corte dominata da una gigantesca fontana settecentesca e dalla chiesa di San Bartolomeo.

Chiesa di San Bartolomeo Certosa di Trisulti
Chiesa di San Bartolomeo Certosa di Trisulti

Anche qui i vostri occhi godranno di un’infinita bellezza, i due ambienti sono ricchi di perle rare.
Fate caso ai due cori lignei realizzati dai maestri certosini, alle sedute e ai leggii… una precisione e un’abilità indescrivibili.

Interno della chiesa di San Bartolomeo Certosa Trisulti
Interno della chiesa di San Bartolomeo Certosa Trisulti

Una volta usciti dalla chiesa, dirigetevi alla vostra sinistra e prendete l’ampio corridoio che conduce al chiostro rettangolare circondato da arcate, dove sono disposte le numerose stanze dei monaci.
Passeggiate sotto i portici e ammirate il chiostro, prima di riprendere la stessa via ed entrare, verso metà corridoio, nella porta che conduce al monumentale refettorio.

Certosa di Trisulti: la storia

La Certosa di Trisulti risale al 1200 circa e fu Papa Innocenzo III che assegnò la primitiva abbazia benedettina ( non l’attuale, ma una a poca distanza dal complesso odierno) ai Certosini.
Furono proprio i Certosini ad occuparsi della certosa per secoli, poi nel 1947 il complesso passò alla Congregazione dei Cistercensi di Casamari.
Fino a pochissimo tempo fa, vivevano alla certosa una manciata di religiosi, oggi invece non è più abitata ma potete trovare un religioso presente bin loco tutti i giorni per ascoltare, accogliere e confortare i pellegrini.

Chiostro Certosa di Trisulti
Chiostro Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti: informazioni generali

La Certosa di Trisulti si trova in Lazio, nel comune di Collepardo in provincia di Frosinone ed è una tappa imperdibile durante un tour della Ciociaria.
L’ingresso è gratuito, il parcheggio è ampio e proprio di fronte all’ingresso ed è aperta tutti i giorni (15 Aprile- 15 Ottobre 10:00 13:30 – 14:30 18:00; 16 Ottobre- 14 Aprile orario continuato 10:00 16:00).
L’ingresso è consentito fino a mezz’ora prima dell’orario di chiusura.

La visita alla certosa non vi richiederà più di un’ora di tempo, ma saranno 60 minuti ricchi di bellezza.
In zona potete anche visitare le grotte di Collepardo.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia, Marche

La Strada dell’Arte: Opere di Calcagnini nel Montefeltro

Oggi voglio parlarvi della Strada dell’Arte, un’intera strada fra le colline del Montefeltro abbellita dalle opere di Gianni Calcagnini.

Gaia
Gaia

Vi avevo già parlato in precedenza delle due opere forse più conosciute e più imponenti dell’artista, posizionate poco fuori dal borgo di Montefabbri.
Oggi invece vi propongo una camminata di circa 2 km scarsi a tratta, durante la quale poter ammirare una decina di opere.
Se volete far trascorrere ai vostri bimbi un po’ di tempo all’aria aperta, questa mi sembra un’ottima soluzione, la strada è in campagna e poco trafficata e i più piccoli saranno incentivati a camminare pensando di dover raggiungere l’opera successiva.

La Strada dell'Arte
La Strada dell’Arte

Dove si trova la Strada dell’Arte

La Strada dell’Arte, costeggiata di opere, si trova fra Rio Salso (Pesaro-Urbino) e Mondaino (Rimini), venendo da Pesaro oltrepassate il paese e prima di superare il ponte, svoltate sulla destra, su via Amandoli (subito dopo il noleggio dei camper Generali).
Salite ancora per qualche metro sempre dritto e dove trovate una piccola area di sosta lasciate l’auto perché la strada che dovrete prendere è quella piccola sulla destra, Via Fabio Tombari.

Il grande cuore della Terra soffre
Il grande cuore della Terra soffre

In alcuni tratti la pendenza si fa sentire, ma con una piccola pausa si recupera in fretta e si è pronti per ripartire.
La direzione è semplicissima, sempre dritto, fino ad arrivare alla fine della strada stessa che si interseca con Strada Provinciale 64 Pieggia.
A questo punto non vi resta che tornare indietro percorrendo la stesso itinerario per tornare alla macchina.

Le opere sulla Strada dell’Arte

Lungo la Strada dell’Arte incontrerete circa una decina di opere, quasi tutte di Gianni Calcagnini; alcune di esse sono visibili anche da lontano, dal versante di Mondaino.
Le opere sono create essenzialmente in ferro, legno, alluminio e resine colorate.
Iniziando la salita incontrerete “Vivo con gli alberi e suono per loro” prima di raggiungere “L’uomo che vola“.

Nascita in movimento
Nascita in movimento

In questa zona, proprio a ridosso della casa, troverete anche “L’attesa” e il “Gregge con pastore“.
Continuando a salire e dopo un paio di case vi ritroverete di fronte a “Gaia“.
Vi consiglio di godervi anche il panorama circostante prima di arrivare a “Quello che l’uomo lascia“, “Nostalgia” (opera di Bane Mosley), “E luce fu…” e “ll Grande cuore della Terra soffre“.
Ultimo tratto di camminata prima di raggiungere il termine del percorso con l’opera “Nascita in movimento“.

Nostalgia
Nostalgia

Per il momento non ne ho scoperte altre, in caso vi aggiorno immediatamente.
Se volete continuare la scoperta del territorio, vi consiglio di raggiungere il bellissimo borgo di Mondaino e magari fare un salto a La Cantinetta del Pellegrino.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

Italia, Marche

Vespa Tour Marche: alla scoperta delle Marche in Vespa

Amanti della Vespa ho appena vissuto un’esperienza favolosa che devo assolutamente condividere con voi.
Che ne dite di andare alla scoperta delle Marche in sella ad una Vespa rosso fiammante?

Vespa Tour Marche

Il progetto si chiama Vespa tour Marche ed è il connubio perfetto fra il noleggio del bolide e le informazioni sugli itinerari e le zone da visitare.
Vespa Tour Marche nasce a Porto San Giorgio, ma ora potete trovare un altro punto di ritiro anche a Numana.

Altidona
Altidona

La forza di questo format sono i road book, infatti potrete scegliere fra diversi itinerari e i ragazzi al momento del noleggio del mezzo, vi consegneranno un road book cartaceo con l’itinerario scelto, le distanze, le direzioni, i punti di ristoro e le attrazioni principali.
Ovviamente si tratta di un valore aggiunto, se voi volete noleggiare la Vespa per raggiungere una determinata meta o per effettuare il vostro personale itinerario, siete liberissimi di farlo.

“Tour dei borghi antichi”: il mio itinerario in Vespa

Non so se lo sapete, io sono un’amante della Vespa, quindi non potevo non provare questa super esperienza e ho scelto il “tour dei borghi antichi” perché si avvicinava maggiormente ai miei gusti.
Visitare dei borghi storici sulle due ruote è davvero il top, ci si può inoltrare fra le stradine e ammirare il borgo da un’altra prospettiva e poi gli spostamenti fra un borgo e un altro sono ancora più piacevoli, ci si gode il panorama a 360° spaziando dalle vigne al mare.
Questo tour inizia da Porto San Giorgio con il ritiro del mezzo e prosegue con Torre di Palme.
In linea d’aria questo è il primo borgo che si incontra, io vi consiglio di lasciarlo per ultimo per il ritorno, magari per un aperitivo al tramonto.

Vespa a Torre di Palme
Vespa a Torre di Palme


Secondo me vivere questa esperienza in due è ancora più bello perché ci si alterna alla guida, lasciando al passeggero la possibilità di godersi tutto al 100% per poi invertire i ruoli e godersela alla guida della Vespa rosso fiammante.
Abbiamo così visitato Lapedona, Altidona, Moresco, Monterubbiano, Petritoli, Ortezzano e Carassai.
A questi potrete aggiungere Montefiore dell’Aso, fare una tappa al mare o addirittura sceglierne solamente alcuni.
Il bello è che nessuno vi farà fretta, non ci sono cartellini da timbrare o mete da spuntare, dovrete solamente divertirvi e godervela.

Info utili

Il noleggio delle Vespe può avvenire a Porto San Giorgio ( 3423988593) o a Numana (3534396038), può durare per l’intera giornata, vi verrà fornito ovviamente il casco per ogni passeggero e un road book in base all’itinerario scelto.
Se volete alte info consultate il sito o inviate una mail all’indirizzo info@vespatourmarche.it .

Vespa Tour Marche Porto San Giorgio
Vespa Tour Marche Porto San Giorgio

Un ringraziamento speciale a Fabio, Sara e Andrea per la gentilezza e la professionalità.

Alla prossima avventura,
viaggiatrice seriale.

Articolo in collaborazione con Vespatourmarche

Emilia romagna, Italia

Mostra di Steve McCurry Icons a Riccione

Le fotografie hanno un potere immenso e se possibile quelle di Steve McCurry ne hanno ancora di più.
Se volete fare un giro del mondo restando in zona, non perdetevi la mostra “Icons” di Riccione.

Mostra Steve McCurry
Mostra Steve McCurry

Mostra di Riccione

La mostra è ospitata a Villa Mussolini e si chiama “Icons”, raccogliendo infatti le sue fotografie più iconiche.
Si sviluppa in due più piani, a piano terra si può osservare un video del fotografo in cui racconta alcune fotografie in particolare e il suo modo di operare.
Nella parte superiore invece inizia la vera e propria mostra con una sezione dedicata ai ritratti, per poi arrivare ai paesaggi e storie di vita quotidiana.

Steve McCurry a Riccione
Steve McCurry a Riccione


Sapete che Steve McCurry rientrò a New York dopo un viaggio il 10 settembre 2001?
Questo significa che ha potuto documentare la terribile tragedia delle Torri Gemelle e nella mostra troverete anche uno scatto di questa terribile pagina di storia mondiale.

Steve McCurry Riccione
Steve McCurry Riccione

Info sulla mostra

La mostra di Riccione è visitabile fino al 18 settembre 2022, il biglietto di ingresso ha un costo di 13 euro e comprende anche l’audioguida.
E’ aperta dal martedì alla domenica, dalle 16:00 alle 24:00
.

Steve McCurry a Villa Mussolini
Steve McCurry a Villa Mussolini

Se siete appassionati di fotografia o se volete alternare il mare con qualcosa di diverso, non perdetevi questa occasione.

Alla prossima scoperta.
viaggiatrice seriale.

Italia, Marche, Trekking

Passeggiata al Cascatone di Pianello di Cagli

Amanti del trekking e delle cascate, oggi vi porto al Cascatone di Pianello di Cagli.
Se cercate di realizzare il detto “minimo sforzo, massima resa” , questa passeggiata fa proprio per voi perché in pochissimo tempo raggiungerete l’obiettivo.

Piscina naturale del Cascatone
Piscina naturale del Cascatone

Come raggiungere il Cascatone

Non esagero quando dico che si tratta più di una passeggiata che di un trekking, la lunghezza è di circa 1,5 km.
Lasciate l’auto nel parcheggio i centro a Pianello di Cagli, davanti ai principali bar e dirigetevi verso l’area pic-nic “La Chiusa”.

Area pic-nic La Chiusa
Area pic-nic La Chiusa

Quest’ultima è un’area davvero ben attrezzata, molto apprezzata dagli amanti del barbecue.
Punto d’incontro anche dei giovani di Pianello che amano recarsi alla “Chiusa “per qualche ora di relax, trovandosi proprio sul torrente.
Oltrepassate “La Chiusa” e proseguite sul sentiero che si immerge nel bosco, costeggiando il fiume e in 10-15 minuti vi troverete di fronte al Cascatone.

Il Cascatone

Ci troviamo ai piedi del Monte Nerone e la cascata di Pianello di Cagli viene chiamata “Il Cascatone” perché genera un salto di ben 6 metri d’altezza.
Non si tratta di una cascata naturale, ma di uno sbarramento realizzato negli anni 20 circa, per impedire alle pietre di scendere a valle.

Fiume a ridosso della cascata
Fiume a ridosso della cascata

A livello paesaggistico è bellissima e sotto il grande salto, si crea una pozza naturale dai colori cristallini.
L’acqua, come in tutte le cascate e ruscelli è davvero gelata, ma se cercate refrigerio nelle giornate afose, riuscirete anche ad azzardare un bagno.

Se avete voglia di camminare ancora e non volete dedicare la giornata totalmente al relax, vi consiglio di recarvi all’ Arco di Fondarca, raggiungibile anche da questa zona.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

Italia, Lazio

Sant’Angelo di Roccalvecce: il paese delle fiabe

In Lazio esiste il paese delle fiabe e il suo nome è Sant’Angelo di Roccalvecce.
Si tratta di un paese d circa 100 abitanti che da qualche anno è rinato grazie alla street art.
Siamo a circa 25 km da Viterbo e Sant’Angelo è una tappa imperdibile in un itinerario in Tuscia.

Cappuccetto Rosso - Sant'Angelo
Cappuccetto Rosso – Sant’Angelo

I murales di Sant’Angelo di Roccalvecce

Il paese stava lentamente morendo, così grazie ad un’idea dell’associazione ACAS, nel 2017 viene realizzato il 1° murales a tema fiabe, che farà ottenere a Sant’Angelo il nome di Paese delle fiabe.
Il primo ad essere stato realizzato è quello di Alice nel paese delle Meraviglie, la cui inaugurazione è stata il 27 novembre 2017… se ci fate caso l’orologio segna le 11:27.

Alice nel paese delle Meraviglie - Sant'Angelo
Alice nel paese delle Meraviglie – Sant’Angelo

A questa opera ne sono seguite tantissime altre, circa 40, realizzate in ogni via del borgo.
Il paese è piccino, quindi dovrete semplicemente passeggiare con il naso all’insù, cercando di trovare quanti più murales possibile.

I tre porcellini - Sant'Angelo
I tre porcellini – Sant’Angelo

Le fiabe raffigurate sono quelle classiche, da Cenerentola ai tre porcellini, da Hansel e Gretel al Gatto con gli stivali, passando per Pinocchio, Mary Poppins e Biancaneve.
Il mio preferito però è quello di Cappuccetto Rosso, le rappresentazioni della nonna e della bimba sono davvero eccezionali.

Hansel e Gretel -Sant'Angelo
Hansel e Gretel -Sant’Angelo

Cosa vedere nei dintorni di Sant’Angelo

Sant’Angelo di Roccalvecce è una meta perfetta per una gita fuori porta, un mondo parallelo in cui trascorrere qualche ora.
I bambini impazziranno, ma vi garantisco che anche gli adulti apprezzeranno questo luogo magico.
In zona non perdetevi Civita di Bagnoregio, Orvieto, Viterbo e Calcata.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

Italia, Marche, Trekking

Trekking alle sorgenti del fiume Esino

Esistono molti trekking che raggiungono le sorgenti dei fiumi, oggi vi porto alle sorgenti del fiume Esino.

Trekking sorgenti dell'Esino
Trekking sorgenti dell’Esino

Sorgenti del fiume Esino: dove sono

Il fiume Esino scorre nella provincia di Macerata e le sue sorgenti si trovano nel territorio del borgo di Esanatoglia.
All’origine del toponimo del fiume Esino, sulle cui rive in epoca romana è sorto il primo insediamento Aesa, sembra esserci Esus, il dio celtico della guerra
.

Fiume Esino
Fiume Esino

Il sentiero del trekking delle sorgenti

Dal centro di Esanatoglia partono diversi percorsi trekking, tutti ben segnalati; inoltre lungo la strada incontrerete dei pannelli illustrativi con la mappa dei vari sentieri, sotto ai quali è posta una cassettina che contiene le mappe cartacee che potrete prendere.
Il sentiero per le sorgenti è il sentiero blu e parte dal centro di Esanatoglia.
Percorrete tutto il Corso che attraversa completamente il borgo, una volta oltrepassata l’ultima porta, svoltate a sinistra e seguite la strada asfaltata, mantenendo sempre la direzione principale.
Incontrerete vari spazi per le auto, in quanto è possibile arrivare con i mezzi anche molto vicino alla sorgente, a circa 30 minuti di camminata e diverse aree pic-nic attrezzate.
Ad un certo punto la strada asfaltata si trasforma in una carrareccia bianca, proseguite sempre dritto.
Volendo potreste anche attraversare una delle tante passerelle sull’Esino e passeggiare sull’altra sponda, attraversando prati e boschi.
Il sentiero è abbastanza coperto dagli alberi, solo pochi tratti sono completamente esposti al sole ed è molto comodo e facile.

Sentiero sorgenti dell'Esino
Sentiero sorgenti dell’Esino

L’ultimo tratto è leggermente in salita, qui il fiume sul lato sinistro della strada diventa più pieno creando dei piccoli saltelli.
Sulla destra incontrerete i ruderi della chiesa di San Pietro, al momento transennata perché pericolante; volendo potete fare una deviazione perché la struttura è davvero vicinissima al percorso per le sorgenti.

Ruderi chiesa di San Pietro
Ruderi chiesa di San Pietro

Ripresa la via principale, continuate sempre dritto fin quando la strada non sarà più così netta ma si trasformerà in un sentiero immersi nel bosco.
La segnaletica è ottima, quindi non avrete problemi a trovare la direzione.
Dopo l’ultimo tratto in salita fra vegetazione e roccia, troverete un’indicazione sulla sinistra per un faggio secolare, voi proseguite sulla destra e vi ritroverete di fronte alla bellissima forra, una spaccatura fra le rocce.

Forra sorgenti fiume Esino
Forra sorgenti fiume Esino

Dopo aver ammirato la natura incontaminata, sta a voi decidere se proseguire la camminata fino alle sorgenti dell’Esino o meno.
L’ultimo tratto è più impegnativo, adatto solamente ai camminatori esperti in quanto più esposto e con l’ausilio delle corde per salire.
La camminata fino alla forra è adatta anche ai bambini e dal centro di Esanatoglia è di circa 5 -5,5 km a tratta.

Sulla strada del ritorno potete fermarvi a sorseggiare una bibita fresca al bar del laghetto, rilassandovi nella pace del luogo, magari sotto ad un albero, cullati dal canto delle cicale (cosa che ho fatto io).
Se avete ancora energie, una visita più approfondita di Esanatoglia non può mancare.

Alla prossima camminata,
viaggiatrice seriale.

Italia, Marche

La Quarto Savona 15: l’auto della scorta di Giovanni Falcone

MAI DIMENTICARE, è questo che dovremmo sempre ricordarci e non solo durante gli anniversari o le commemorazioni.
Ci sono uomini che hanno creduto così tanto in un ideale che sono finiti per perderci la vita ma non si sono mai arresi e noi dobbiamo onorarli combattendo quelle ingiustizie quotidianamente.

In questi giorni a Pesaro, al liceo Marconi, è esposta la teca con i resti della Quarto Savona 15, l’auto della scorta di Giovanni Falcone, fatta saltare in aria il 23 maggio 1992 a Capaci.
“Quarto Savona 15” è la sigla radio della Fiat Croma blindata della Questura di Palermo a bordo della quale viaggiavano: l’Assistente Antonio Montinaro, l’Agente Vito Schifani e l’Agente Rocco Dicillo che a causa dell’esplosione venne lanciata a 300 metri di distanza dalla detonazione di 500 kg di tritolo.
Il suo contachilometri è ancora visibile e si è fermato a 100.287.

Resti della Quarto Savona 15, l'auto di scorta di Giovanni Falcone
Resti della Quarto Savona 15, l’auto di scorta di Giovanni Falcone

Per diversi anni, i resti della Quarto Savona 15 rimasero quasi nascosti, ma dopo la donazione all’Associazione Quarto Savona 15, ripreso a “muoversi” e il 23 maggio 2014 la teca che li contiene venne collocata nel piazzale della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Peschiera del Garda.
Nel 2017 la Quarto Savona 15 ritornò a Palermo, nel piazzale della “Caserma Lungaro” da dove partì la mattina del 23 maggio 1992.
Oggi la teca con i resti dell’auto della scorta, continua il suo viaggio, scortata dalla Polizia di Stato, per permettere alla memoria di vincere sull’oblio.

Mai dimenticare
Mai dimenticare

In questi giorni la Quarto Savona 15 si trova a Pesaro, al liceo Marconi dove viene messo in scena il musical “Io non ho paura” e ci resterà fino a domenica 10 luglio.
Prima di arrivare davanti alla teca, si assiste alla proiezione di un piccolo video molto toccante.
Lunedì 11 Luglio la teca sarà spostata in Prefettura e sarà esposta dalle 15 alle 23 nel cortile di Palazzo Ducale.

Se siete in zona non perdetevi questa grande opportunità.
Viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia

Giardino delle Erbe di Casola Valsenio

Appassionati di erbe e piante, conoscete il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio?
Siamo in provincia di Ravenna e in zona un tempo passava “la strada della lavanda”.

Lavanda Giardino delle Erbe
Lavanda Giardino delle Erbe

Storia del Giardino delle Erbe

Se oggi possiamo ammirare il Giardino delle Erbe, il merito è tutto del suo fondatore Augusto Rinaldi Ceroni che dedicò tutta la sua vita allo studio e alla sperimentazione sulle piante officinali, soprattutto sulla lavanda.
Alla fine degli anni 30 sviluppò il primo orto di piante officinali e negli anni 70 diede vita al Giardino delle Erbe che oggi è di proprietà della Regione Emilia Romagna e gestito dal Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Struttura del giardino

Il giardino vanta più di 480 specie di piante officinali utilizzate in cucina, nella medicina e in cosmesi fin dal Basso Medioevo.
L’intero complesso del Giardino delle Erbe ha come intento quello di far conoscere e divulgare l’utilizzo di tutte le piante.

Serra Giardino delle Erbe
Serra Giardino delle Erbe


Lo spazio è diviso in delle macro aree, troverete la zona dell’orto botanico del prof. Augusto Rinaldi Ceroni, la zona delle erbe officinali per la ristorazione, la zona delle piante di interesse mellifero, l’arboreto con alcuni frutti dimenticati, un piccolo labirinto didattico, il sentiero del tatto con la collezione di lavande, la galleria dei profumi, la serra, il vivaio e il giardino gessoso, ovvero un angolo dedicato alle essenze botaniche presenti nel Parco della Vena del Gesso Romagnola.

Labirinto didattico Giadino delle Erbe
Labirinto didattico Giardino delle Erbe

Tutte le zone sono visitabili utilizzando i percorsi esterni alle zone coltivate, evitando di danneggiare la flora.
Nel complesso è presente anche un piccolo emporio dove poter fare acquisti e una bella area pic-nic (all’ombra) dove poter fare una pausa.

Info e costi

Il Giardino delle Erbe è visitabile liberamente nelle ore diurne e in ogni periodo dell’anno; se invece siete interessati ad una visita guidata il costo è di 8 euro.
Molteplici sono le iniziative organizzate durante l’anno, io per esempio ho partecipato alla visita guidata e al pic-nic; sul loro sito trovate tutti gli eventi aggiornati.

Giardino delle Erbe Casola Valsenio
Giardino delle Erbe Casola Valsenio

Il Giardino di Casola Valsenio è la soluzione perfetta per chi vuole trascorrere una giornata a contatto con la natura, imparando qualcosa di nuovo.

Alla prossima scoperta,
viaggiatrice seriale.

P.S.: in centro a Casola, presso la gelateria “La Cremeria” potete assaggiare il gelato alle erbe e ai fiori… squisito!

Italia, Umbria

Stifone e le Mole di Narni: piscine naturali umbre

L’Umbria, regione verde d’Italia custodisce tantissimi tesori.
Oggi voglio parlarvi dei meravigliosi borghi arricchiti da piscine naturali, fiumi e laghi.

Stifone

Stifone sorge sulla riva sinistra del fiume Nera ed è una vera e propria chicca.
Il mio itinerario alla scoperta dei borghi umbri è iniziata qui; poco dopo aver oltrepassato il cartello del paese, troverete una piccola rientranza in cui lasciare l’auto ( i posti sono pochi).
Attraversate la strada e in pochissimi minuti sarete nel centro abitato, a pochi passi dal ponte che attraversa il fiume Nera.

Stifone
Stifone

Quest’ultimo è di un azzurro acceso e il colore è dato da una forte presenza di minerali nell’acqua.
Vi garantisco che il contrasto con il verde della natura circostante è davvero meraviglioso.
Oltrepassando il ponte si giunge sull’altro lato del fiume, affiancato da una pista ciclabile.
Il mio consiglio è di ritornare dall’altra parte del ponte e proseguire la camminata sulla strada che attraversa il paese; ad un certo punto scorgerete una centralina elettrica che vi farà capire di aver raggiunto il luogo immortalato in tutte le fotografie che ritraggono Stifone: l’antico porto romano.
La trasparenza delle acque del fiume Nera permette di scorgere sul fondo i resti dell’antico edificio e la voglia di tuffarsi è sempre tanta ma purtroppo la zona non è balneabile e dovrete accontentarvi di ammirarla da fuori.

Antico porto romano di Stifone
Antico porto romano di Stifone

Le Mole di Narni

A poca distanza da Stifone non perdetevi le Mole di Narni.
Si tratta di un lago dal colore cristallino e anche qui la tentazione di tuffarsi si fa sempre più grande ma anche qui la zona non è balneabile a causa delle possibili inondazioni causate dall’apertura improvvisa delle paratie della diga che dovrebbero comunque essere anticipate dal suono di alcune sirene per avvertire le persone a ridosso del lago.
La zona è davvero bellissima e c’è chi dice anche che questo lago ispirò C.S. Lewis per il suo racconto “Le cronache di Narnia”, mentre c’è chi afferma che lo scrittore non si recò mai in Umbria ma si ispirò al racconto di un suo collaboratore che visitò questi luoghi.
In un caso o nell’altro, le Mole di Narni meritano assolutamente una visita.

Le Mole di Narni
Le Mole di Narni

Nei mesi estivi troverete anche un piccolo food truck dove acquistare panini e bibite fresche da gustare con la vista sul lago.
Se volete trascorrere in zona un’intera giornata, troverete diversi sentieri e percorsi sia per fare trekking che per un giro in bicicletta.
Potreste prendere in considerazione il lago per la pausa pranzo.
Ovviamente a pochissimi chilometri di distanza troverete Narni che merita assolutamente una visita (e un racconto a parte).

Rasiglia

Se apprezzate i borghi umbri con fiumi e piscine naturali non potete perdervi Rasiglia.
Divenuta molto famosa negli ultimi anni per al sua bellezza, attira sempre molti turisti.
Questa volta però siamo in provincia di Perugia.

Al prossimo viaggio,
viaggiatrice seriale.