Trekking al Monte Ventasso
Il trekking che vi propongo oggi ci porta alla vetta del monte Ventasso in provincia di Reggio Emilia.
Da dove prendere il sentiero trekking per il Ventasso
Il sentiero effettivo parte dal Lago Calamone, quindi dopo aver parcheggiato l’auto nel parcheggio di Ventasso Laghi raggiungete il lago e magari approfittatene per ammirarlo in tutto il suo splendore, soprattutto nel periodo autunnale, prima di iniziare il sentiero che vi porterà alla vetta del Ventasso.
L’inizio del sentiero sarà proprio dopo il rifugio Venusta, sulla destra.
Il sentiero del trekking
Procedete dunque sul sentiero CAI 661 indicato sugli appositi segnali e iniziate la salita.
Nella prima parte attraverserete una faggeta iniziando a salire di quota, fino ad arrivare in una zona pianeggiante, dove troverete un cartello con diverse indicazioni.
Da qui mancano poco più di 30 minuti per arrivare a destinazione, potreste approfittarne per fare una piccola pausa.
Poco dopo essere ripartiti vi ritroverete a dover affrontare una scelta: da questo punto infatti il sentiero è praticamente ad anello, proseguendo sulla destra prendete la via normale , più lunga e meno impegnativa, proseguendo sulla sinistra invece prendete la via diretta, più ripida, più corta e più panoramica perché si affaccia sul versante del lago Calamone.
Entrambe portano allo stesso identico punto e cioè alla croce a 1727 m slm, potete anche optare per farne una all’andata e una al ritorno.
Arrivati sulla vetta del Ventasso, godetevi il meraviglioso panorama, io ci sono stata ad ottobre e lo spettacolo del foliage era incredibile.
Il dislivello totale è di circa 470m e il tempo stimato per l’intero anello è di circa 3 ore.
Sulla via del ritorno, se volete vedere qualcosa di diverso, una volta giunti alla parte pianeggiante proseguite dritto e percorrete il sentiero CAI 667B che vi riporterà sempre al lago.
Come ricompensa dopo la fatica, vi suggerisco un pausa pranzo o merenda al rifugio Venusta, con vista sul lago.
Un trekking non troppo impegnativo ma che regala soddisfazioni in ogni periodo dell’anno.
Se cercate altri spunti in zona, potrebbe interessarvi il trekking alla Pietra di Bismantova o un itinerario nelle terre di Matilde di Canossa.
AL prossimo trekking,
viaggiatrice seriale.