Africa

Un safari a Mauritius

I giorni scorsi vi ho parlato di Mauritius, ma volevo raccontavi anche di un lato più nascosto dell’isola.
In generale quando di parta di questa perla dell’Oceano Indiano, si pensa subito al suo bellissimo mare e alla sua natura; proprio quest’ultima non si manifesta solamente con piantagioni e giardini, ma è possibile addirittura fare un safari a Mauritius.
Si, avete capito bene, un safari.
Nella parte occidentale dell’isola, partendo da Flic en Flac e dirigendosi leggermente verso l’interno, si incontra il Casela Nature Park: qui è possibile fare un’escursione del parco a bordo di un quad o di un buggy ed incontrare differenti animali tipo zebre, struzzi, antilopi e tartarughe.

Tartaruga a passeggio

Una volta arrivati, vi faranno fare un giro di prova sul mezzo che sceglierete per testare la vostra guida, superato questo vi verranno distribuiti caschetti, cuffie e occhiali da sole e il giro avrà inizio.
Si attraverserà l’altopiano creando una carovana di quad che seguiranno quello della guida che durante il percorso vi darà diverse spiegazioni anche sulla vegetazione.

Passaggio in buggy davanti alle zebre

Il parco poi offre altre attività, dal canyoning alle ziplines… insomma non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Per alternare i giorni di mare, questa mi sembra un’ottima proposta!
In qualsiasi caso, godetevi la bellezza dell’isola.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Africa

Una settimana a Mauritius

Una mia cara amica mi ha chiesto informazioni su Mauritius ed essendoci stata cinque anni fa, ho “rispolverato” i vecchi ricordi, le foto e la guida tanto vissuta.
E quindi perché non parlarne anche a voi?
Logicamente non sarà un racconto dettagliato, non ho memoria per i piccoli particolari, ma proprio per questo vi parlerò delle cose che mi sono rimaste più a cuore, quelle autentiche.

Cosa non perdere a Mauritius

Il mio impatto con Port Luis è stato molto forte, ricordo il caos, un sacco di macchine, motorini che trasportano più di una persona, mercati cittadini e tantissimi colori,
Si, ricordo un “mondo” molto colorato! Io non alloggiavo nella capitale, ma mi è capitato di attraversarla letteralmente per raggiungere altre località .
Perché andare a Mauritius?!
Per il perfetto connubio fra mare cristallino e natura incontaminata.

Il mattino infatti potrete svegliarvi nel vostro resort e iniziare la giornata con un bagno in mare e dopo pochi km in auto potrete ritrovarvi ad ammirare un verde rigoglioso.
Quest’isola nel cuore dell’Oceano Indiano offre proprio questo: se dovessi descriverla in una parola direi RELAX.

E’ d’abitudine spostarsi in taxi, ma dovrete rivedere un po’ la vostra idea di taxi: lì si “noleggia” un taxi  per un giorno, il guidatore vi porterà da un posto all’altro, se il lasso di tempo è lungo se ne va e poi torna, se invece non so, volete visitare una cosa per poco tempo lui aspetta lì e vi porta alla destinazione successiva.
Devo dire che è un ottimo mezzo di trasporto, non ci si deve preoccupare di orari o di guidare e il rapporto qualità/prezzo è conveniente.
Detto questo però io non mi sono spostata solo in questo modo, ma ho noleggiato uno scooter e ricordo km e km in motorino in due, in strade quasi deserte circondate solamente da piantagioni di canna da zucchero. Ricordatevi che la guida è a sinistra…come se foste in Inghilterra.
Essendo nell’Oceano Indiano è inutile dire che il mare è bellissimo, ma ci sono valide alternative come un safari, una visita alle terre colorate di Chamarel con annessa visita alle cascate Tamarin, una camminata subacquea e tanto altro ancora.
Sentirete parlare e vedrete in continuazioni immagini del Dodo.
Questo uccello è infatti il simbolo dell’isola; non essendo in grado di volare fu una preda facile per i vari mammiferi introdotti nell’isola dai colonizzatori e nel giro di 30 anni circa si estinse.
Ritornando alle località balneari, vi consiglio una visita a l’Ile aux Cerfs , un’isola con un’acqua meravigliosa che un tempo era popolata da cervi e la spiaggia di Flic en Flac; sicuramente essendo così belle saranno un pò prese d’assalto….basta addentrarsi un pochino e non fermarsi all’entrata della spiaggia.

Ile aux Cerfs

Un’altra immagine nitida nella mia memoria è quella del Lago Sacro di Gran Bassin, dominato dalla statua di Shiva; questo è un luogo di pellegrinaggio, dove la comunità hindu dell’isola si reca a rendere omaggio.
Quando ci sono stata io il tempo non ne voleva sapere di collaborare, quindi non c’erano molti pellegrini, ma ricordo delle offerte floreali lasciate ai piedi delle statue che emergono dalle acque del lago.

Lago Sacro di Gran Bassin

Mauritius è un mix di culture: indiana, creola, africana e francese e quindi il risultato non può che essere ottimo.
Concludo il mio racconto e quindi il mio ricordo con un ballo tipico dell’isola interpretato da delle bellissime ragazze.

Balli tipici

Mauritius è tanto altro, il mio consiglio è quello di girarla il più possibile e non fermarsi in un unico resort.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Africa

Camminata subacquea a Mauritius

Amo testare e sperimentare cose nuove, ma col senno di poi credo che “quella volta” sia andata un pò oltre: beata gioventù! 🙂
Mi trovavo nella meravigliosa isola di Mauritius, nel cuore dell’Oceano Indiano e come sempre, prima di partire mi ero documentata a fondo e nella guida c’era una cosa che attirava totalmente la mia attenzione e che mi sono ripromessa di fare una volta arrivata là: la camminata subacquea.
E così è stato.
Mi sono diretta insieme al mio ragazzo a questa specie di scuola di immersione, che poi era anche il punto di partenza dell’escursione.
A bordo di una barchetta abbiamo raggiunto una piattaforma in mezzo al mare; una volta arrivati, siamo saliti  e abbiamo assistito alla spiegazione della guida.
Fortunatamente le cose da capire erano poche, anzi era una sola: seguire lui.
Finita la parte burocratica è arrivata quella pratica e non vi nascondo che mi tremavano un pò le gambe.

La fase di vestizione è stata semplice e veloce: una cintura con dei pesi legata alla vita, in modo tale da non riemergere in superficie e uno specie di scafandro collegato con un tubo alle bombole d’ossigeno presenti sulla piattaforma, dentro al quale si respirava normalmente, in quanto faceva una specie di bolla d’aria e l’acqua non entrava.
Prese le sembianze di un palombaro, siamo scesi in acqua uno alla volta attraverso una scaletta e da quel momento in poi siamo diventati dei “pesci”.
La profondità non era eccessiva, saremo stati a 4 metri sotto il livello del mare.
La sensazione che ho provato è inspiegabile, ma per fortuna non mi sono fatta prendere dal panico – che è comunque una reazione possibile considerando di ritrovarsi a camminare sott’acqua – e ho iniziato ad ammirare l’ambiente marino che avevo intorno a me.
Abbiamo iniziato la nostra camminata in fila indiana circondati da un mondo completamente differente dal nostro: avevamo solo la compagnia di pesci, coralli e stelle marine.
Un’esperienza bellissima e non pericolosa, infatti può essere praticata anche dai bambini dopo una certa età.
Per spiegarvela meglio, posso dirvi che sembrava di camminare sulla luna, ogni passo era al rallentatore.
La guida ci ha indicato le meraviglie nascoste e una volta finito il tour siamo risaliti sulla piattaforma sempre dalla scaletta.
Oggi non so se avrei il coraggio di ripetere un’esperienza del genere…fortuna  che l’ho fatta un pò di anni fa! 🙂
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Italia, Marche

Alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia: Montefabbri

In Italia abbiamo tantissimi borghi, uno più bello dell’altro e dovremmo ricordarcelo un po’ più spesso, prima di partire per lidi lontani.
Oggi voglio portarvi alla scoperta di uno di questi: Montefabbri.
Questo pittoresco centro abitato si trova nell’entroterra pesarese, circa a metà strada fra Pesaro ed Urbino, fra il fiume Foglia e il torrente Apsa più precisamente.
L’origine del suo nome è incerta, sembra voler significare “Il castello della famiglia Fabbri”.
Ha una storia antica, che è sempre stata legata a quella di Urbino e dei suoi Duchi; sembra infatti che Montefabbri forniva guerrieri ai feudi limitrofi.
Il borgo si trova su un colle, quindi si può notare la sua bellezza ancor prima di arrivarci, dalla strada sottostante da cui si ammira in tutto il suo splendore.

Montefabbri in lontananza

E’ in condizioni ottime, restaurato a pennello.
Per entrare nel borgo con le auto vi è un’unica porta di accesso, ossia una classica porta medievale, dove era collegato il ponte levatoio: guardando bene si vedono ancora le nicchie dove rientravano i bracci del ponte.
Sulla facciata della porta potrete ammirare lo stemma in marmo bianco dell’architetto urbinate Francesco Paciotti.

Porta di accesso al borgo

Il mio consiglio è quello di parcheggiare il prima possibile, fare l’intero giro della cinta muraria e poi addentrarsi nelle stradine.
Punto centrale del borgo è la chiesa, la cui facciata domina una piccola piazza; il campanile invece non è altro che l’antica torre della fortezza.

Chiesa del paese

Si tratta di un borgo molto piccolo, pensate che gli abitanti di Montefabbri sono circa 40 ma è un luogo davvero bello che merita una visita.
In questo paesino nacque colui che divenne in seguito il Beato Sante dei Brancorsini e che fondò poco lontano un convento/santuario tuttora visitato.

Se siete in zona, magari ad Urbino, aggiungete una visita anche qui.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

P.S.: il panorama che si ammira da Montefabbri è eccezionale, si spazia da Urbino al Monte Nerone.

Vista dalle mura del borgo
America

Una visita al Guggenheim di New York

Il telefono suona, è arrivata una mail……del Guggenheim Museum di New York.
Eh si, ho avuto la fortuna di visitarlo e adesso periodicamente vengo informata sulle varie mostre temporanee.
Ci siete mai stati?! Se l’avete visitato mi capirete sicuramente, se invece non ci avete mai messo piede, potete farlo ora insieme a me!
Sono stata a N.Y. due volte e la prima volta non mi sono concentrata troppo sui musei, ma la seconda volta – complice anche il tempo non sempre troppo bello – è stata all’insegna dell’arte.
Il Solomon R. Guggenheim fa innamorare qualsiasi persona già dall’esterno, perché è impossibile non essere attratti da quell’immensa struttura bianca, dalla forma strana che sovrasta il civico 89 della 5h Avenue.
Sembra un immenso rotolo di nastro bianco avvolto, più grande in cima rispetto alla base ed è considerato uno dei capolavori dell’architettura moderna.

Guggenheim visto da fuori

Fu creato per ospitare le opere più all’avanguardia del momento e tutt’oggi è un museo di arte moderna e arte contemporanea.
La sua struttura è a spirale, si può iniziare la visita dalla base e risalire piano piano la “chiocciola” ammirando le varie opere esposte oppure si può salire direttamente in cima con un ascensore e fare la visita completamente opposta scendendo la spirale.
In entrambi i casi vi garantisco che è molto suggestivo….sicuramente diverso da tutti gli altri musei.
Oltre alle opere esposte lungo i muri della spirale, vi sono anche alcune stanze al di fuori della chiocciola che ospitano le varie mostre.

Spirale interna

Sicuramente si trovano dipinti e invenzioni che guardano al futuro.
Una cosa che amo molto di questo edificio, è la sua visuale da Central Park……camminando in un lato del grande giardino infatti, è possibile ammirare la grande chiocciola bianca in tutto il suo splendore; è uno scorcio che amo molto.
Non mi soffermo troppo sulle varie esposizioni, secondo me la struttura del museo è già abbastanza….per saperne di più non vi resta che visitarle personalmente!
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Asia, Mondo

Maldive: perle nell’oceano

Immaginate una collana di perle rotta, con le singole sfere sparse qua e là.
Immaginate le perle di un colore che varia fra l’azzurro ed il blu….è questo lo spettacolo che vi troverete ad ammirare da un aereo o da un idrovolante sorvolando le Maldive.

Il mare di queste isole è considerato il più bello del mondo, e dopo averlo visto capisco il perchè.
Le Maldive sono più di 1000 isole, molte delle quali disabitate, raggruppate in diversi atolli.
In molti casi una singola isola è occupata da un solo villaggio.

Da circa due anni a questa parte, il turismo ha subito un grandissimo cambiamento.
Il governo locale infatti ha concesso l’entrata dei turisti anche nelle isole abitate dalla popolazione locale e questo aspetto ha creato una fonte di reddito per gli abitanti;  si è notato un forte incremento del numero delle Guest House nelle varie isole.
Prima di questa riforma infatti, se una persona andava in vacanza alle Maldive doveva necessariamente andare in un villaggio.
Ho voluto approfondire questo discorso, e ho chiesto ad un gestore della nostra guest house cosa ne pensassero gli abitanti di questa “invasione” di turisti e lui mi ha detto che è vista di buon occhio in quanto è tutta una questione di business e quindi per loro è lavoro.
Logicamente  rispetto ad un villaggio ci sono delle restrizioni e un buon viaggiatore dovrebbe sempre rispettare gli usi ed i costumi del luogo che visita: qui sono vietati gli alcolici e le donne è bene che abbiano le gambe e le spalle sempre coperte (diciamo che con il caldo si girerebbe molto volentieri abbastanza leggeri, ma basta semplicemente tenersi un pareo in borsa e legarselo in vita nel momento in cui si esce della spiaggia).
Parlando di spiagge dovete sapere che ci sono quelle riservate ai turisti, in cui le donne possono indossare il bikini e poi ci sono quelle destinate alla popolazione.
Pur avendo sempre sentito solo  commenti positivi sulle Maldive, non ne sono mai stata particolarmente attratta in quanto amo il mare, ma devo sempre avere anche un’alternativa, qualcosa da visitare .
Per questo motivo non ho mai preso in considerazione questa meta, ma quando si presenta  una super offerta,  capisci che è l’ occasione “della vita” ed è impossibile non approfittarne.
Prenotato il volo  non restava altro che decidere in quale atollo andare.
Beh, devo dire che se non si vuole andare solo in un villaggio, l’organizzazione del viaggio può risultare un po’ complicata.
Dopo diverse ricerche io ed il mio ragazzo abbiamo deciso di andare  alla scoperta delle isole abitate e di non rinchiuderci in un villaggio.
Una volta arrivati in aeroporto abbiamo raggiunto l’isola di Malè (che è di fronte a quella in cui si trova lì aeroporto) su un traghetto e  da qui abbiamo preso la barca veloce che ci aveva precedentemente prenotato la guest house e dopo circa un’ora e mezza di viaggio abbiamo raggiunto la nostra prima meta: l’isola di Thoddoo nell’arcipelago di Ari Nord.
Ad attenderci  al porto c’erano  i ragazzi della guest house che ci hanno accompagnato a destinazione a bordo di 2 scooter.
Ed eccoci arrivati nel nostro primo alloggio dove abbiamo trascorso le prime tre notti.
Devo ammettere che l’accoglienza dei ragazzi della guest house è stata veramente eccellente, hanno cercato in ogni modo di soddisfare ogni nostra richiesta.
Dopo un viaggio lunghissimo  siamo andati finalmente  a salutare questo mare meraviglioso che avevamo solo visto in fotografia e abbiamo subito constatato che dal vivo era ancora più bello.
Le giornate sono trascorse fra lunghi bagni, tintarella ed un’escursione  al largo per fare il bagno con le mante: un’esperienza unica.
Nella tarda mattinata del terzo giorno abbiamo lasciato l’isola e a bordo di un traghetto locale abbiamo raggiunto l’isola di Ukulhas.
Quest’isola è piccolissima , circa 1 km x 2 km e anche questa volta abbiamo optato per un’isola abitata e quindi ci siamo sistemati in un’altra guest house per due notti.
Il giorno del nostro arrivo l’abbiamo trascorso in relax in spiaggia e abbiamo concluso la giornata con un meraviglioso tramonto sul mare..
Il giorno successivo è stato quello più bello in assoluto dell’intera vacanza.
Come da accordi presi il giorno precedente, al mattino siamo partiti a bordo di una barchetta di legno insieme a due ragazzi della guest house che si sono presi cura di noi per tutto la giornata.
L’escursione infatti era in un’ isola deserta, dove i due ragazzi ci hanno piantato l’ombrellone e ci hanno preparato il pranzo a base di pesce cotto alla brace…. Non prima di averci offerto il latte di due belle noci di cocco.
In tutta la giornata abbiamo incontrato circa 8 persone, che come noi erano state accompagnate  sull’isola per godere di tanta bellezza.
Posso affermare che il mare che ho visto in quella giornata non l’ho mai visto in vita mia: il mare delle Maldive è il più bello del mondo ( almeno per me, per il momento).
La sera siamo andati a cena in uno dei due ristoranti dell’isola e il mattino successivo ci siamo spostati di nuovo……direzione villaggio!
Si, avete capito bene, abbiamo deciso di provare anche l’esperienza del villaggio, almeno per una notte!!!
Il trasporto per il villaggio è stato organizzato dalla guest  house in cui  abbiamo pernottato i giorni precedenti, in quanto non esistono collegamenti diretti, così in motoscafo nel giro di una mezzoretta abbiamo raggiunto il resort.
Ecco, da questo momento in poi  la vacanza ha cambiato stile…… la nostra casina vista  mare con i suoi lettini e la sua amaca ci stava aspettando.
Abbiamo trascorso due giorni ed una notte come dei pascià, ombrelloni di paglia, piscina con vista mare, pasti con dei buffet immensi  e puro relax.
L’attrattiva principale e la fonte di emozioni  meravigliose è senza dubbio il mondo sommerso delle Maldive.
Ho visto pesci di ogni genere, dai colori sgargianti, murene, delfini, mante e squali.
Dovevo auto-impormi di uscire dall’acqua dopo un tot di tempo, perché se seguivo il mio istinto ci sarei rimasta per intere ore.
Oltre alle bellezze del mondo marino, l’altra cosa indescrivibile sono i tramonti: ogni sera quella palla rossastra-arancione regalava emozioni uniche.
E’ risaputo che anche le cose belle finiscono, così dal resort abbiamo raggiunto Malè in idrovolante e anche questa è stata un’esperienza che mi porterò sempre nel cuore….sorvolare i vari atolli e le varie isole è a dir poco stupendo.
Avendo l’aereo il mattino presto, abbiamo trascorso l’ultima notte in un hotel vicino l’aeroporto e con circa 12 ore di volo siamo tornati nel nostro pezzettino di mondo….. con il cuore pieno di emozioni e ricordi.
Al prossimo viaggio,

Viaggiatrice seriale.

Africa

Mauritius: escursione alle terre colorate di Chamarel

Questa mattina una mia amica mi ha chiesto informazioni e consigli su Mauritius e così ho realizzato che ancora non ve ne ho parlato.
Come ho detto a lei, dico a voi la stessa cosa: la prima immagine che si è ricreata nella mia mente al pensiero di quest’isola nel cuore dell’Oceano Indiano è stato un turbinio di colori: le terre di sette colori.
Questa zona meravigliosa si trova a Chamarel, nella costa sud occidentale dell’isola e una volta che vi metterete piede non riuscirete a capacitarvi.

Terre colorate di Chamarel

La natura crea davvero cose eccezionali.
Immaginatevi una collina la cui terra (roccia e sabbia) però non ha le solite tonalità, bensì ha sfumature che vanno dal senape fino quasi al viola.
Questo è il risultato del differente raffreddamento della massa rocciosa fusa.
Per poter ammirare tutto ciò dovrete entrare in una zona privata e pagare un biglietto d’ingresso ma una volta dentro, oltre alle terre dai sette colori potrete osservare da vicinissimo le  tartarughe giganti che popolano la zona ed il maestoso salto delle cascate di Chamarel di oltre 100 m.

Cascate Tamarin

I colori risaltano maggiormente a fine giornata, verso l’ora del tramonto.
Alcuni ritengono che sia un sito divenuto ormai troppo turistico, sicuramente ogni giorno gli occhi di tantissime persone si soffermano su quelle sfumature di colori caldi, ma secondo me ne vale assolutamente la pena; si tratta di un luogo unico al mondo.

Tartaruga gigante a Chamarel

E così con tutti questi colori riaffiorano nella mia mente tanti altri ricordi legati a Mauritius… piano piano ve ne parlerò,
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Emilia romagna, Italia

Museo casa Pascoli

VIAGGIARE… quanti significati può assumere questa parola, e soprattutto quante emozioni crea.
Si può viaggiare anche nella storia, non occorre necessariamente percorrere km e km per raggiungere una nuova destinazione.
Molte volte guardiamo lontano senza nemmeno accorgerci delle bellezze che ci circondano.
Grazie alla domenica al museo ho scoperto realtà vicino a me molto interessanti e ieri ne ho visitata una.
Se vi cito questi versi, a chi pensate?!

“O cavallina, cavallina storna,
che portavi colui che non ritorna”

Ebbene si, stiamo parlando del grandissimo Giovanni Pascoli.

Ieri mi sono recata a San Mauro Pascoli, suo paese natale e ho visitato la sua casa nativa.
La casa è stata trasformata nel Museo Casa Pascoli ed è accessibile dal martedì alla domenica dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00.
Il costo del biglietto è veramente irrisorio, è di soli 2 €.
Giovanni Pascoli nacque nel 1855 nella casa di San Mauro di Romagna, dove visse con i suoi 9 fratelli ed i genitori fino all’età di 7 anni, quando iniziò a frequentare il collegio di Urbino.
In molte sue poesie si ritrovano cenni relativi al periodo della sua spensierata infanzia vissuta in questa casa e si nota il forte attaccamento alla sua famiglia e alla sua terre d’origine.
Nel Museo Casa Pascoli è possibile ammirare la cucina che è rimasta completamente fedele a come era un tempo, in quanto è l’unica stanza che non ha subito danni causati dalla seconda guerra mondiale; la camera da letto dove è conservata l’antica culla in legno del poeta e lo studio che Pascoli aveva a Bologna quando era professore di Letteratura Italiana all’Università.

Camera da letto con culla del poeta

Oltre a queste stanze principali, vi è un’importante mostra fotografica che spiega i rapporti di parentela e le vite dei famigliari del poeta.
In particolar modo, al piano terra, di fronte alla cucina, la stanza – che una volta era la sala da pranzo della famiglia Pascoli- ospita un’esposizione dedicata ai fratelli Pascoli svelando, ad esempio, tramite le lettere che si scambiavano, lati nascosti delle loro personalità.
L’attenzione è catturata soprattutto dal fratello Giuseppe, definito non proprio come una brava persona, che durante la propria vita fu artefice di diverse invenzioni, come ad esempio il contatore dell’acqua.
Le pareti ospitano ritagli, articoli di giornale, vecchie fotografie, vecchi compiti in classe, lettere degli amici, schizzi e prime stesure delle famosissime opere e tanto altro ancora relativo al grande poeta.
Terminata la visita alla casa,recatevi nel bel giardino adiacente ed ammirate le varie specie botaniche a cui Pascoli dedicò i suoi versi.

Veduta della casa dal giardino

Legato a tutto ciò, poco distante si trova un altro luogo molto caro al poeta: Villa Torlonia.
Il padre di Pascoli, Ruggero,amministrò per un periodo (fino alla sua morte, avvenuta per avvelenamento) la Torre ed i possedimenti dei Principi Torlonia e per questo motivo Giovanni trascorse giornate spensierate in questo meraviglioso luogo.

Villa Torlonia

Non mi voglio dilungare troppo sulla vita del poeta, ma vi assicuro che è una visita veramente interessante, se capitate in zona mettetelo in agenda! 🙂
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

P.S.: per tutti i dettagli consultate la pagina.

Asia, Mondo

Sorvolare le Maldive in idrovolante: un’esperienza unica.

Amate volare o per voi è una vera tortura e non vedete l’ora di appoggiare di nuovo i piedi a terra?!
A me piace molto, ma devo ammettere che il volo più bello in assoluto non è stato con un aereo di linea, ma facendo il giro in elicottero sul Grand Canyon.
Un’emozione indescrivibile!
Oggi però voglio parlarvi del mio secondo più bel volo e logicamente anche questo è avvenuto con un mezzo differente.
Sto parlando del volo in idrovolante…. l’avete mai fatto?

Idrovolante appena atterrato

Mi trovavo alle Maldive e già questo basta per immaginarsi la meraviglia che ho potuto ammirare in quei 15 minuti di volo.
Ma facciamo un passo alla volta.
Noi eravamo nella sala d’attesa – o meglio in una parte del pontile trasformata in sala d’attesa con tanto di divanetti- quando abbiamo sentito un rumore assordante avvicinarsi sempre più; il nostro idrovolante stava arrivando e così tutti curiosi ci siamo messi ad ammirare le varie manovre e in men che non si dica abbiamo visto solo spruzzi d’acqua bianchi crearsi sotto i dispositivi galleggianti del velivolo: era atterrato.
Il velivolo ha circa 12 posti a sedere, così è necessario lasciare ogni genere di bagaglio all’entrata, che gli addetti sistemeranno nella parte posteriore del velivolo.
La “cabina” è visibile a tutti i passeggeri, infatti i due posti riservati al pilota e al suo secondo sono separati dal resto dell’idrovolante da una piccola porticina che resta aperta, così per i più curiosi è possibile vedere tutti i pulsanti e  la strumentazione.
Una volta che tutti i passeggeri hanno preso posto e allacciato le cinture, un membro del personale sgancia la corda con la quale il velivolo era stato “ancorato” al pontile e il pilota inizia le manovre di decollo.
Fondamentalmente la prassi è come quella di un qualsiasi aereo, ma guardando fuori dai finestrini ci si rende conto che ci si sta muovendo sull’acqua, il rumore cresce a dismisura, i dispositivi galleggianti pattinano sull’acqua sempre più velocemente fino a staccarsi e a creare immensi spruzzi bianchi ed è così che si prende il volo.
Ecco che arriva la parte migliore, considerate che gli idrovolanti vengono utilizzati soprattutto per spostamenti fra isole, quindi una volta decollati si ha la fortuna di poter ammirare qualcosa di unico fuori dal finestrino.

Vista durante il volo

La vista delle isole delle Maldive dall’alto è qualcosa di indescrivibile, immaginate delle perle sparse, di un colore che varia dall’azzurro al trasparente: è quello che vedranno i vostri occhi.
Ogni isola è differente da un’altra, si riesce a distinguere l’inizio della barriera corallina, si possono ammirare le svariate forme che assumono i vari resort con le loro case sull’acqua, si  vede il reef e la sabbia sembra borotalco.
Si vedono isole deserte e con poca vegetazione, si sorvolano isole abitate e quindi si distinguono i vari edifici fino ad arrivare all’idroscalo, dove il panorama cambia, infatti si vedono solo tanti altri idrovolanti o parcheggiati o in partenza.

Il pilota inizia le manovre di atterraggio e ancora una volta in men che non si dica ci si ritrova sul”acqua.
Il momento dell’impatto non è affatto brusco, non preoccupatevi.
Motori spenti, idrovolante “ancorato” al pontile con una corda, porte aperte e via che i passeggeri possono scendere.
I bagagli vengono portati dagli addetti direttamente sul pullman che accompagna i passeggeri dall’idroscalo all’aeroporto.
Per raggiungere le varie isole ed i vari resort delle Maldive le soluzioni sono due: o la barca ( o il traghetto a seconda della distanza dell’isola che dovete raggiungere) o l’idrovolante.
Quando fate una prenotazione i resort organizzano già per voi il trasporto, logicamente il costo dell’idrovolante è nettamente superiore al costo della barca, ma vi assicuro che è un’esperienza da provare, ne vale assolutamente la pena (magari potete fare l’andata con un mezzo ed il ritorno con l’altro).
Nella mia classifica personale questo tipo di volo si aggiudica la medaglia d’argento….vedremo quale sarà la prossima esperienza! 🙂
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.

Asia, Mondo

Nuotare con gli squali alle Maldive

Che sensazione vi evoca la parola “squalo”?

La associate a qualcosa di negativo, pauroso e pericoloso?!
Fino a poco tempo fa era così anche per me, ma oggi posso dire di aver nuotato con gli squali.
Non sto scherzando e non sono nemmeno un sub, stavo semplicemente facendo snorkelling quando ho visto davanti ai miei occhi -anzi alla mia maschera- uno di questi pesci.
Ero alle Maldive e logicamente la specie che si trova in alcune di queste isole non è affatto pericolosa e non attacca l’uomo.
Si tratta infatti di esemplari piccoli, che raggiungono al massimo  1 metro circa  e che si spingono fin quasi a riva, in determinati orari della giornata.
Mi trovavo sul pontile ad ammirare il tramonto la prima volta che ne ho avvistati alcuni nelle acque basse davanti a me e con mio stupore ho realizzato che nello stesso momento c’erano diverse persone in acqua.
Squalo avvistato dal pontile
Pur essendo a conoscenza del fatto che non si trattava di una specie pericolosa, fa sempre un certo effetto l’accoppiata uomo-squalo…… ma il giorno dopo non ho resistito e logicamente mi sono spinta in acqua alla ricerca sfrenata di questi pescioloni.
Il mio ragazzo è stato più fortunato e ne ha avvistati alcuni prima di me, ma io non mi sono persa d’animo e ho continuato ad ammirare il meraviglioso mondo sommerso stupendomi come una bambina davanti ad ogni nuovo pesce che vedevo finché è successo:eccolo lì, proprio davanti ai miei occhi il soggetto della mia lunga ricerca!
Sono subito riemersa, ho avvisato il mio ragazzo (dovevo condividerlo con qualcuno) e mi sono subito immersa di nuovo e per qualche secondo sono riuscita a guardarlo finché non si è dileguato!
Si sa che l’acqua inganna un po’ e la percezione visiva non è proprio quella effettiva, comunque l’esemplare che ho visto non era proprio piccolissimo!
Super contenta ho continuato il mio snorkelling ma per quella giornata mi sono dovuta accontentare di un unico incontro ravvicinato…. gli altri squali che ho visto infatti erano sempre quelli sotto al pontile.
Il mattino seguente invece ho vissuto un’altra esperienza, stavo passeggiando sul bagnasciuga quando ho notato un squaletto veramente piccino a pochi centimetri dai miei piedi…….. ed è stato così per un po’, infatti abbiamo continuato a muoverci l’una al fianco dell altro.
Squalo avvistato dal pontile
Questo è quello che accade nelle acque basse, spingendosi al largo invece e prendendo parte alle varie escursioni gli incontri sono completamente differenti: squali martello e addirittura squali balena potrebbero passarvi davanti agli occhi!
Beh, diciamo che in quel caso sono sicura che non riuscirei a mantenere una gran calma! 🙂
Anche se si trattava di piccoli esemplari, vi assicuro che è davvero emozionante realizzare di trovarsi in acqua con uno squalo!
Gli incontri sottomarini non sono affatto finiti in queste meravigliose isole, a breve vi parlerò di un altro bellissimo animale che ho avuto la fortuna di vedere……
Viaggiatrice seriale.