Facciamo un salto indietro nel tempo di più di 2000 anni e teletrasportiamoci ai tempi dei romani.
Roma -la città eterna- secondo me è anche la città meravigliosa,ineguagliabile.
Detto questo però dobbiamo tenere presente che l’Impero Romano era vastissimo e si estendeva in ogni direzione;probabilmente proprio nelle vostre città ci sono dei segni del loro passaggio.
Da me sì, infatti Pesaro nacque con il nome di Pisaurum nel 184 a.c. , a metà strada fra Senagallica (Senigallia) e Ariminum (Rimini) proprio nel passaggio della Via Flaminia, strada che conduceva direttamente a Roma.
La città aveva logicamente la tipica forma di una urbs romana, con il cardo e decumano che si intersecavano creando il foro, l’attuale Piazza del Popolo. Parallele a queste due assi, si svilupparono altre strade,creando così un reticolato,ovvero il cuore della città.
Nel 2004-2005, durante alcuni scavi per la costruzione di un garage, poco lontano dalla piazza venne fatta una grandissima scoperta:una domus romana.
Dopo anni di restauri e lavori, oggi il sito è visitabile e a mio avviso molto suggestivo.
Ci troviamo in Via dell’Abbondanza, chiamata così sin dal passato proprio per la ricchezza dei suoi abitanti.
Anche la Domus Romana apparteneva ad una famiglia agiata, probabilmente ad un ricco commerciante.
Scendendo di circa 4 metri dal livello della strada di oggi, si sono ritrovati resti romani,che nel corso degli anni sono stati ricoperti da un impianto termale, a sua volta ricoperto da alcune tombe che hanno lasciato il posto a pali e capanne con tetti di paglia nel Medioevo ed a un vasaio e al suo laboratorio nel Rinascimento.
Appena entrerete nel complesso,vedrete delle illustrazioni che mostrano proprio la stratificazione nel corso degli anni.
Ma torniamo al periodo romanico e alla domus di Pesaro.
La vostra attenzione sarà subito attratta dai mosaici pavimentali,segno evidente della grande ricchezza della famiglia.
Mosaici pavimentali
Una domus aveva un atrium, ambiente principale della casa attorno al quale si aprivano tutte le stanze, e un peristilium, uno spazio aperto con colonnato,abbellito da alberi da frutto e giochi d’acqua.
Voi durante la visita sarete proprio qui, nel peristilium.
Logicamente non troverete i resti di tutto quello che vi ho descritto ma vedrete solo i mosaici pavimentali, dei resti di alcune colonne e dei resti delle mura perimetrali della casa.
Tre video proiettati vi teletrasporteranno a quell’epoca, durante una tipica mattina nella domus, quando il padrone di casa si alzava e rendeva omaggio agli antenati in una sorta di piccolo templietto, per chiedere protezione per sè e per tutto l’edificio.
Immaginatevi poi di rilassarvi riscaldati da un tiepido sole nel cortile esterno che si affaccia sulle pareti delle stanze color giallo ocra e rosso, affrescate secondo la moda dell’epoca e quindi senza prospettiva.
Plastico dell’edificio originale
Dopo la proiezione dei video avrete del tempo per ammirare i mosaici e delle teche contenenti gli oggetti di varie epoche ritrovati durante gli scavi.
Questo sito rientra fra quelli aderenti alla domenicalmuseo durante la quale potrete entrare gratuitamente, altrimenti il prezzo del biglietto è di 10 euro, con il quale potrete accedere anche ai Musei Civici e alla casa di Rossini.
Alla prossima scoperta,
Viaggiatrice seriale.
E’ arrivato il momento di metterci la faccia ed uscire allo scoperto:chi ci sarà dietro a questo blog?
Una sola persona:io!
Mi chiamo Elisa e ho 36 anni,vivo a Pesaro e mi definisco “malata di viaggi”.
Si, avete capito bene, per me ogni pretesto è buono per partire e ogni luogo merita una visita,ovunque c’è qualcosa da vedere.
Amo scoprire cose differenti da quelle che di solito vedo, amo la natura e le giornate all’aria aperta ma amo tantissimo anche cimentarmi in attività quasi “estreme” nelle quali per il momento rientrano un lancio con il parapendio, una camminata subacquea, una visita speleologica alle grotte, il volo dell’angelo, un volo in mongolfiera e uno giornata di sleddog.
Cerco di trasmettere alle altre persone la voglia di scoprire e quindi di viaggiare, cerco con questo blog di raccontare luoghi conosciuti e non,e soprattutto cerco di far capire che oggigiorno è possibile partire anche spendendo poco.
E’ facile farmi un regalo:basta un biglietto, che sia di un volo, del treno o del pullman non fa differenza e la mia reazione è palese:mi si illuminano gli occhi!
Parenti,amici…stresso tutti pur di partire anche se sono molto vicina al viaggio in solitaria:ancora non ne ho mai fatto uno vero, ma ho iniziato con una giornata da sola alla scoperta di qualche città.
Il mio primo viaggio è stato in campeggio con i miei e da lì in poi è stato un crescendo!
Diciamo che il mio viaggio ideale è quello che coniuga visite culturali ad uno splendido mare,ma non mi tiro mai indietro di fronte ad una partenza.
Curiosa di natura, blogger per passione (diciamo che ci provo) e viaggiatrice nel sangue.
Questa sono io:una Viaggiatrice seriale.
Spiaggia bianca, mare cristallino e sole cocente…..di solito cerco questi elementi in inverno, quando voglio fuggire dal nostro freddo pungente e invece ho replicato anche in estate questa volta!
Ebbene sì, ho trovato una super offerta con la Level per raggiungere la Repubblica Dominicana e non ci ho pensato due volte.
Durata totale del soggiorno una settimana, con arrivo e partenza dall’aeroporto di Punta Cana.
I taxi hanno dei prezzi davvero molto alti, ma essendo arrivati di notte non avevamo altra scelta.
Abbiamo suddiviso il soggiorno in due parti, la prima metà l’abbiamo trascorsa a Bayahibe e la seconda a Punta Cana.
In entrambe le parti ci sono una miriade di villaggi, non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Sono partita un po’ spaventata, di solito sono molto tranquilla ma parlando in generale di questa destinazione con chi ci era già stato, non riscuotevo pareri troppo positivi, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza.
Devo dire che i primi due giorni mi guardavo abbastanza sospettosa in giro, poi per fortuna ho capito la realtà che mi circondava e mi sono sciolta, godendomela alla grande.
Per farla breve vi sconsigliano assolutamente di girare al di fuori dei villaggi e per due come noi, che non amano particolarmente la vita da villaggio era abbastanza problematica la cosa….vi dico solo che ci siamo ritrovati a girare in motorino!
Andiamo in ordine,arrivo in serata a Punta Cana e trasferimento a Bayahibe.
Il secondo giorno ci siamo goduti la vita da villaggio, in effetti ci eravamo fatti un bel viaggetto e per ammortizzare il fuso abbiamo trascorso la giornata fra bagni, tintarella,relax, tuffi in piscina, foto e cocktail.
Playa Dominicus
Il terzo giorno è stato a dir poco spettacolare, abbiamo fatto l’escursione all’isola di Saona, un vero paradiso naturale.
Tutti i resort organizzano vari tipi di escursione, quindi non dovete fare altro che prenotare quella che preferite al massimo un giorno prima e loro si occuperanno di tutto.
A bordo di un catamarano abbiamo raggiunto quest’isola cosparsa di palme, con la sabbia come borotalco e un’acqua a dir poco cristallina.L’escursione comprendeva anche il pranzo, quindi dopo un po’ di bagni ci siamo avvicinati tutti al buffet preparato dall’equipaggio per gustare un pranzo a base di pollo, pesce, verdura e frutta. Al ritorno invece eravamo con una lancia, abbiamo fatto una sosta alle piscine naturali e poi ritorno al resort verso le 17:00.
Isla Saona
Devo essere sincera nel dirvi che essendo l’escursione più gettonata, l’isola è piuttosto popolata,ma non potete perdervela per nulla al mondo.
Il terzo giorno dovevamo spostarci verso Punta Cana, così abbiamo optato per un’escursione che si effettuava là, usufruendo del transfer dell’escursione per raggiungere la nostra meta successiva.
L’escursione comprendeva 3 attività in una: siamo stati divisi in 3 macro gruppi e a turno ogni gruppo ne effettuava una, fino a praticarle tutte.
Noi abbiamo iniziato con un bel giro in lancia.
Avete presente quelle barchette tipiche dei film di 007, sulle quali lui fugge o insegue il nemico?!Ecco, eravamo proprio noi a guidarle,seguendo una sorta di pista in acqua. Ad un certo punto le guide ci hanno dato l’ok per cambiare il pilota e siamo ripartiti.Inizialmente me la facevo un po’ sotto per essere sinceri, poi mi sono proprio divertita.Quando si è alla guida l’adrenalina sale di brutto.
La seconda attività è stato lo scuba, con una cintura con i pesi e una maschera collegata a delle bombole di ossigeno, ci siamo calati a circa 4 metri di profondità per ammirare il mondo sommerso. Fa sempre un certo effetto a chi non pratica sub, ma è un’attività sicura, adatta anche ai bambini.
Per finire poi abbiamo fatto del semplice snorkeling, ammirando il tutto dal pelo dell’acqua.
Non volendo il nostro nuovo alloggio era proprio dietro al luogo dell’attività, così in men che non si dica avevamo già fatto il nuovo check in.
Questa volta non eravamo in un resort all inclusive, ma in un villaggetto con la sola colazione, per questo a cena siamo usciti e ci siamo gustati della buonissima carne alla brace.
Quarto giorno in un luogo diverso, dopo aver fatto un giro di perlustrazione sulla spiaggia e aver consumato la colazione a bordo piscina – una piscina carinissima, me ne sono innamorata- siamo usciti e abbiamo noleggiato un motorino.
Con tutte le accortezze del caso e muovendosi sempre rispettando le regole del posto, vi consiglio di fare come noi e muovervi autonomamente, restando nella zona abbastanza turistica.
A bordo del nostro bolidino, dopo circa 30 km in direzione nord, abbiamo raggiunto Playa Macao.
Completamente diversa dalle precedenti, questa spiaggia ha la sabbia color oro, un sacco di palme e il mare agitato, non a caso abbiamo trovato anche una scuola di surf.
Scuola di surf a Playa Macao
Non è un luogo troppo turistico, ma frequentato molto dai locali che amano posizionarsi all’ombra degli alberi e consumare dell’ottimo pesce ordinandolo dai chioschi e ristorantini al di là della strada.
Playa Macao
Logicamente ci siamo adeguati anche noi e dopo una bella passeggiata e qualche foto abbiamo deciso di pranzare, con del pesce logicamente.
Il giorno successivo il tempo non era bellissimo, così abbiamo deciso di optare per l’escursione in buggy: esperienza davvero divertente.
Escursione in buggy
Si tratta di una macchinina dalle grandi ruote, praticamente senza carrozzeria, adatta per i percorsi sterrati. Sempre con un’escursione organizzata abbiamo raggiunto il punto di partenza e l’avventura è iniziata. Ci siamo subito ricoperti di fango, ma è anche questo parte del divertimento. Il giro prevede delle soste fra cui la visita ad un cenote dove è possibile fare un bel bagno nelle acque gelide. Anche qui si effettua il cambio pilota e vi posso garantire che mi sono divertita come una pazza.
Il penultimo giorno è stato davvero bello,sempre a bordo del nostro motorino e in seguito a bordo di un taxi (perché non è consentito entrare in motorino)abbiamo raggiunto Playa Juanillo.
E’ considerata una delle spiagge più belle al mondo e non stento a crederci.
Playa Juanillo
Sabbia bianca e soffice come il borotalco,acqua azzurro-verde e le immancabili palme.Purtroppo in estate l’acqua è più calda e per questo motivo si depositano sulla battigia le alghe, ma non è una situazione invivibile, basta andare un po’ più al largo e il problema è risolto.
La spiaggia ha diverse aree attrezzate con lettini e ombrelloni (non economiche purtroppo), zone di spiaggia libera e baretti.
A questo luogo è legata una carinissima leggenda.
I giorni sono davvero volati, così siamo arrivati all’ultimo giorno, ma avendo il volo alla sera dopo cena, ce lo siamo goduto tutto.
Come il primo giorno, abbiamo concluso la vacanza gustandoci una giornata di relax in villaggio fra spiaggia, lettino e piscina.
La Repubblica Dominicana non mi aveva mai attratto particolarmente, la collegavo esclusivamente ad una vacanza da villaggio e invece mi ha sorpreso e mi è piaciuta davvero tanto, così tanto che ci tornerei volentieri per andare alla scoperta della parte nord dell’isola.
Un piccolo neo negativo invece sono i prezzi, è molto più cara rispetto ad altri paesi caraibici:una cena fuori costa praticamente come in Italia.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.
Una leggenda direttamente dai Caraibi la volete ?!?
Bene, allora vi racconterò come nacque Playa Juanillo……
Si narra che, molti anni fa, dopo una forte tempesta, una sirena incontrò una nave senza direzione, occupata da un solo marinaio : Little John, un uomo duro, alto,forte e bello con barba e capelli rossi.
La sirena con le sue canzoni lo guidò fino a questa spiaggia dove incontrò un villaggio Taino; gli abitanti del villaggio lo accolsero a braccia aperte.
L’amore che Little Jonh provava per la sirena era così forte che decise di non ripartire e di stabilirsi in questa spiaggia.
La gente del villaggio non parlava inglese, ma Little John era così grato a tutti gli abitanti che sentiva il bisogno di comunicare con loro, così propose: “Potete chiamarmi Juanillo“.
Juanillo divenne molto famoso nel villaggio, aprì un ristorante dove tutti andavano a mangiare e soprattutto a far festa.
Dopo questo enorme successo, il capo del villaggio battezzò l’intera spiaggia Juanillo.
Detto questo vi garantisco che Playa Juanillo è una vera meraviglia,assolutamente da visitare.
Una bella giornata a contatto con la natura,un po’ di sano movimento e l’assenza totale di connessione internet e rete telefonica.
Se è questo che cercate, dovete replicare la mia giornata di sabato scorso alla Diga di Ridracoli: siamo in provincia di Forlì-Cesena.
Il paesaggio è meraviglioso ed è possibile visitare il lago anche con un’escursione in battello, ma io ho optato per la versione dinamica e cioè con un bel giro in canoa.
Il costo totale è di 15 euro a persona per un’escursione di circa due ore nel lago, dopo la quale avrete tutto il tempo a vostra disposizione per riposarvi,scattare fotografie o visitare il museo dell’acqua (l’ingresso è compreso nel biglietto).
Per partecipare al giro in canoa è necessario prenotare (nella pagina facebook potete trovare i numeri utili) in anticipo e le escursioni vengono effettuate da maggio a metà agosto.
Munitevi di costume,crema solare,cappellino,scarpette da scoglio e fotocamera e siete pronti per l’avventura.
Il punto di incontro è sempre all’entrata in basso dove si lasciano le auto, possibilmente almeno una mezzoretta prima della partenza del giro, poi raggiungerete il punto più alto della diga a bordo di una navetta, percorrerete tutta la diga, le due gallerie successive e a questo punto inizierete ad intravedere diverse pagaie,segno che siete arrivati a destinazione.
Non è possibile uscire nel lago in autonomia, ma il gruppo sarà sempre accompagnato da una guida che illustrerà le bellezze e le peculiarità del territorio in base alla stagione.
Saliti sulla canoa (da due), ci abbiamo impiegato non più di cinque minuti per capire bene i movimenti e ci siamo completamente abbandonati al cospetto della natura.
Immaginatevi un silenzio disarmante, rotto solo dal rumore degli uccelli,una natura rigogliosa, le canoe che tagliano la superficie colore verde acqua del lago e niente altro.
Davvero una bellissima esperienza che consiglio di fare a tutti, grandi e piccini.
Il lago poi offre anche altro, il già citato giro in battello, dei percorsi trekking per raggiungere il rifugio in cui gustare succulenti piatti (sempre previa prenotazione) ed escursioni in notturna per ammirare le stelle.
Qualunque opzione scegliate, godetevi il lago.
Alla prossima escursione,
Viaggiatrice seriale.
Non sono solita scrivere in merito alle compagnie aeree, ma questa volta farò un’eccezione.
La scorsa settimana infatti ho volato con la neo-nata Level e le mie aspettative sono state più che soddisfatte.
La compagnia ha iniziato ad operare solamente a Giungo e si è aggiunta al gruppo formato da Iberia, British Airwais, Vueling e Aer Lingus con delle tariffe low-cost anche per le lunghe tratte.
Mi sono accaparrata un volo davvero conveniente per raggiungere la Repubblica Dominicana e non ho resistito!
Partita da Barcellona (la Level opera solo da questo aeroporto per ora) ho raggiunto Punta Cana dopo circa 9 ore di un volo davvero piacevoli.
L’aereo è nuovo, la scelta dei film è davvero vasta e il personale è super gentile.
Io ho acquistato un biglietto low cost che non prevedeva il bagaglio in stiva e i pasti a bordo…..praticamente è come volare con un low-cost a breve raggio.
Ho optato per questa scelta perchè solitamente non mangio molto dei pasti che vengono serviti a bordo e viaggio quasi sempre a mano con il mio inseparabile zainone.
Una combinazione perfetta per le mie abitudini! 🙂
E scegliendo questa tariffa ho risparmiato davvero parecchio.
Logicamente sono acquistabili anche biglietti con bagaglio in stiva e pasti inclusi,oppure se proprio vi viene fame o non avete fatto in tempo ad organizzarvi,potete sempre acquistare qualcosa a bordo.
L’unico consiglio che mi sento di darvi è quello di portarvi una coperta e degli auricolari perchè logicamente anche questi non sono inclusi e a mio avviso sono proprio necessari.
Mi sono trovata così bene che ne approfitterò per raggiungere un’altra destinazione servita da Level.
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.
Per viaggiare bisogna saper stare al mondo!
Scusate ma anche durante questo viaggio ho assistito a scene indecenti.
Per viaggiare bisogna avere la mente aperta, è un dato di fatto.
Bisogna essere pratici e collaborativi,soprattutto di questi tempi.
E’ più che giusto che i controlli di sicurezza aumentino, considerando le notizie che sentiamo tutti i giorni.
Quindi rispettate quelle poche regole e non fate perdere tempo.
Semplicemente se vi viene chiesto di imbarcare la valigia anche se avete un bagaglio a mano, imbarcatela e non fate storie.
Se vi viene chiesto di togliere le scarpe ai controlli, fatelo senza brontolare oltre.
Se venite fermati ai controlli e dovete attendere 5 minuti che vi facciano il tampone, passando una sottile striscia di carta sui vostri vestiti e all’interno dei vostri bagagli, facilitate le operazioni senza dare in escandescenza.
Queste sono alcune delle cose più comuni che potrebbero succedervi:in quest’ultimo viaggio io le ho fatte tutte e non sono affatto impazzita.
Viaggiare presuppone il rispetto di determinate regole, necessita una grande capacità di adattamento, collaborazione e cooperazione.
Ogni giorno nel mondo transitano migliaia di voli e tutto quello che ci viene richiesto è necessario.
Siate viaggiatori del mondo, mi rivolgo soprattutto ai miei connazionali – mi costa molto additare proprio il “mio gruppo” , ma guarda caso gli italiani vogliono sempre fare di testa loro….. se non potete o non ci riuscite, evitate di viaggiare.
Scusate lo sfogo, ho scritto tutto di getto perché avevo veramente bisogno di farlo….ritardo della partenza del volo per colpa di un italiano che non voleva assolutamente imbarcare il suo bagaglio perché a suo dire costava 4 mila euro, ha insultato hostess e comandante, a quest’ultimo si è avvicinato un po’ troppo faccia a faccia per sottolineare la frase “non sapete chi sono io” e tanto ancora, finché la polizia non l’ha costretto a lasciare l’aereo…..tutto questo è costato un ritardo di mezz’ora a tutti gli altri viaggiatori,vi sembra giusto?
Viaggiatrice seriale
Vigo è mare, Vigo è buon cibo, Vigo è un centro storico curato, Vigo è un’uscita con amici a mangiare tapas, Vigo è Spagna. Sono partita col dire cosa ha rappresentato per me questa città perché prima di partire mi sono documentata un po’ e le impressioni generali non erano troppo buone. Bisogna essere sinceri nel dire che a Vigo non si respira quella spensieratezza nell’aria che si può trovare in altre città spagnole ma non per questo la scarterei a priori. La scelta è ricaduta qui per un motivo molto semplice: ho trovato un volo low cost molto economico e no me lo sono fatto scappare. Avevo a disposizione tre giorni pieni che ho sfruttato veramente al massimo. Al mattino del primo giorno abbiamo preso un traghetto dal porto – vicinissimo al centro – per raggiungere le Isole Cies. Dopo circa 50 minuti di navigazione abbiamo raggiunto questo parco naturale che è apparso ai nostri occhi quasi incantato. Erano circa le 10 del mattino ed eravamo i primi ad arrivare, l’atmosfera era ancora ovattata, come se l’isola si dovesse ancora svegliare.
La grande spiaggia che accoglie chi arriva era ancora deserta e il vento soffiava forte. In effetti non siamo stati molto fortunati, per essere fine giugno faceva parecchio freddo, così al posto di crogiolarci al sole, ne abbiamo approfittato per visitare l’isola e i suoi angoli nascosti.
Di ritorno nel pomeriggio a Vigo, ne abbiamo approfittato per fare un giretto in centro e infilarci anche un po’ di shopping. In generale non mi dedico a questa attività quando sono via, ma mettetevi nei miei panni: in Spagna nel periodo dei saldi, impossibile resistere! Sabato sera la città si è popolata, il centro con tutte le sue taperie pullulava di gente ed è stato un vero piacere sia per gli occhi che per il palato saltare da un locale all’altro, da una piazzetta all’altra. Domenica mattina a bordo di un treno in 50 minuti abbiamo raggiunto la famosa città di Santiago de Compostela.
Rimango dell’avviso che percorrere il cammino ed arrivare al cospetto della Cattedrale contando solo su sé stessi è tutta un’altra esperienza, molto più forte,molto più bella e molto più viva. Ma era troppo vicino a Vigo per non approfittarne, così mi sono persa fra i suoi vicoletti e prima di entrare a visitare la Cattedrale, mi sono seduta sotto i portici ad ammirare i pellegrini che arrivavano e quindi concludevano in quel momento un’esperienza unica.
Vi giuro che mi è venuta la pelle d’oca e mi sono emozionata facendo solo da spettatrice….la prossima volta sarò dall’altra parte. Conoscete la storia di Santiago de Compostela?! Praticamente ne l punto in cui è stata trovata la tomba di San Giacomo è stato costruito un piccolo tempio che nel corso degli anni stato ampliato fino a diventare la Cattedrale che vediamo noi. Dopo San Pietro sembra essere il 2° luogo di culto per i pellegrini cristiani.
Visita interna della Cattedrale, visita a qualche museo, pranzo e in men che non si dica siamo saliti di nuovo su un comodo e pulito treno per ritornare a Vigo. La seconda sera abbiamo optato per un ristorante di buon livello, arredato in modo eccentrico e con dei piatti super. Se vi capita prenotate un tavolo a La Trastienda del Cuatro. Ultimo giorno di vacanza per noi e fortunatamente è tornato il caldo. Stessa tratta del primo giorno per raggiungere le Isole Cies dove ci siamo concessi una bellissima giornata di mare.
Il sole picchiava ma essendo oceano l’acqua è sempre stata freddissima. Ma che acqua ragazzi!Impossibile non tuffarsi. Le spiagge belle sono tante e noi ne abbiamo visitate più di una; pensate che Praia das Rodas è stata considerata dal The Guardian la spiaggia più bella del mondo…..vi lascio sognare ad occhi aperti. Da non perdere anche Figueiras (spiaggia nudista) e quella di Nosa Senora.
L’isola non offre solo mare, così prima di ritornare sulla terra ferma ne abbiamo approfittato per fare una bella camminata, raggiungere uno dei suoi fari e un belvedere davvero suggestivo.
L’ultima notte abbiamo pernottato in un hotel 4 stelle, così di ritorno dalle isole ci siamo goduti la spa nell’attico…..che meraviglia ragazzi.
Sono stati 3 giorni intensi che ci hanno fatto scoprire un’altra parte di Spagna che mi è piaciuta molto: la Galizia. Se siete in cerca di bei luoghi e buon cibo, ma non avete voglia di una meta troppo turistica, ecco la soluzione per voi. Al prossimo viaggio, Viaggiatrice seriale.
L’ultimo soggiorno a Londra mi ha insegnato tanto.
Se vi dico carte di credito contactless, sapete di cosa sto parlando?
Logicamente non ci sono solo a Londra, sono arrivate già da tempo anche da noi!
Si tratta delle ultime carte di credito, appunto “senza contatto”, perché devono semplicemente essere avvicinate ad un terminale abilitato e il pagamento avviene in automatico.
Non occorre porgerle a nessuno, rimarranno sempre nelle vostre mani.
Per riconoscere se siete in possesso di una carta contactless dovete solo verificare che ci sia il relativo disegnino impresso sopra.
Fatto questo excursus generale, volevo parlavi delle linee ferroviarie e della metro di Londra.
Siamo sempre abituati a recarci alle macchinette automatiche, cercare la tratta che ci interessa, stampare il biglietto e infine utilizzarlo per fa si che la porta automatica si apra.
Quando vedevo passare la gente che appoggiava una tesserina sul lettore, ho sempre pensato si trattasse di un abbonamento o di carte ricaricabili.
Fino a poco fa sicuramente era così, oggi invece quella tesserina non è altro che una carta di credito contactless.
Il sistema recepisce tutti i dati necessari, la vostra stazione di entrata e la vostra stazione di uscita (dovrete ripassare la carta di credito) e vi addebiterà il costo del biglietto direttamente sulla vostra carta di credito: la tariffa è la stessa delle macchinette automatiche per i biglietti, senza aggiunta di interessi o spese.
Addirittura se fate più corse in una giornata e il costo conveniente è quello dell’abbonamento giornaliero, vi verrà addebitato quell’importo.
Una grandissima comodità, un gran risparmio di tempo e nessuna possibilità di errore.
Perché vi dico questo?
Perché io avevo stampato con il “vecchio metodo” il mio biglietto, una tratta esistente e quando sono andata per entrare il biglietto non mi consentiva l’accesso e sapete perché? Perché quella tratta era momentaneamente chiusa,ma la macchinetta non era stata aggiornata e mi aveva stampato il biglietto regolarmente.
Il risultato è stato che mi sono dovuta recare all’ufficio reclami, mi hanno stornato il biglietto e me ne hanno fatto uno aggiuntivo, ho dovuto pagare una differenza e ho perso del tempo.
Quindi sponsorizzo completamente questo nuovo modo di pagamento, decisamente migliore.
Se per quanto riguarda i treni avete ancora la possibilità di scegliere, per quanto riguarda i bus non è così.
Non potrete acquistare il biglietto fuori, non potrete pagare in cash e nemmeno con una normale carta di credito……quindi se avete in previsione uno spostamento in bus controllate di avere una carta di credito contactless.
Per la maggior parte dei viaggiatori non dirò nulla di nuovo, ma ho voluto scrivere questo post perché ancora nel 2020 conosco persone (grandi e vaccinate come si suol dire) che non hanno ancora una carta di credito! Aiuto!!!!!
Spero di esservi stata utile!
Al prossimo viaggio,
Viaggiatrice seriale.
La tranquillità non fa per me, ormai lo sapete anche voi.
In ogni località che visito – o quasi- cerco sempre un’esperienza alternativa, diciamo pure qualcosa di adrenalinico.
Nelle Filippine è stato la zip-line.
Sapete di cosa sto parlando?
Si tratta di percorrere, imbragati e appesi ad una carrucola, un cavo di acciaio che collega nella maggior parte dei casi due montagne.
A volte può esserci un fiume sotto,altre volte solo alberi….lo scenario cambia in base o dove ci si trova.
Diciamo che per me è stato amore a prima vista, l’ho provato per la prima volta in Costa Rica e poi mi sono cimentata anche nel volo dell’angelo in Basilicata e sono state due esperienze magnifiche.
Detto ciò torniamo nelle Filippine, dove si possono trovare diverse zip-line.
Nell’isola di Bohol per esempio è molto bella e suggestiva quella del Loboc Eco Adventur Park sul fiume Loboc.
Qui la discesa è orizzontale, per intenderci vi troverete sdraiati sulla pancia e avrete le gambe sempre appoggiate all’imbragatura.
Il costo non è affatto alto (circa 7 euro)e si fanno due “lanci”,uno per andare e l’altro per tornare al punto di partenza.
Si “vola” sopra il fiume Loboc che è già una meraviglia di per sé, quindi potrete ammirare tutte le sfumature di verde, sia della vegetazione che del fiume.
L’altra zip-line che ho provato invece si trova nell’isola di Palawan, vicino a El Nido.
Qui lo scenario è differente, volendo si può fare anche un solo lancio perché poi è possibile tornare indietro via terra ed è possibile lanciarsi sia in orizzontale (come prima ), sia “a sedere”lasciando le gambe libere nel vuoto.
Ma la cosa sorprendente è il luogo, ci si lancia sul mare!
Questa zip-line si trova nella spiaggia di Las Cabanas: dirigetevi nella parte finale della spiaggia e seguite le indicazione per la zip-line,altrimenti se vi fate accompagnare da un tricycle, dovrete affrontare una bella salita per raggiungere il punto di partenza.
Anche qui verrete imbragati, vi verrà spiegato come comportarvi e il gioco è fatto: inizia l’avventura.
Per me è stato bellissimo, il percorso è più lungo dell’altro e trovarsi sopra quell’acqua così cristallina è stato meraviglioso!
Potete ritornare indietro sempre tramite la zip-line o facendo una passeggiata, in quanto arriverete in un isolotto di fronte alla spiaggia principale, collegato ad essa da una lingua di sabbia.
Mi dispiace solo per chi soffre di vertigini perché è un’esperienza unica, troppo bella!!!!
Alla prossima avventura,
Viaggiatrice seriale.
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie tecnici, anche di terze parti, per il corretto funzionamento del sito, per fini statistici e, previo consenso, funzionali e di profilazione. Puoi attivare tutte le funzionalità del sito cliccando su "Accetta tutto" o gestire i consensi cliccando su "Gestisci preferenze". Se chiudi il banner cliccando sulla X in alto a destra, i cookie non tecnici non saranno installati.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.